Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Una sala della Galleria Estense a Modena

Image

Una sala della Galleria Estense a Modena

Franceschini lancia il Modello Ferrara e «allarga» l'Estense di Modena e il Palazzo Ducale di Sassuolo

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Ferrara. Il ministro Dario Franceschini annuncia, nella sua città di nascita, la partenza di un Modello Ferrara, ossia un piano complessivo progettato per valorizzare e razionalizzare i beni pubblici di particolare pregio storico.
La decisione ufficiale è avvenuta lunedì scorso con la firma congiunta dei ministeri dell'Interno, della Difesa, dell'Istruzione e del Mibact insieme alla Regione Emilia-Romagna, al Comune di Ferrara, all'Agenzia del Demanio e alla Agenzia delle Entrate.
Il Modello Ferrara prevede un articolato programma di valorizzazione di 13 complessi di proprietà pubblica: Palazzo Furiani, Caserma Bevilacqua, Aeroporto di Ferrara (porzione), Area ex Mof (porzione), Caserma Caneva - ex Convento Sant’Antonio in Polesine, Cella del Tasso e Auditorium del Conservatorio di Musica «G. Frescobaldi», Teatro Verdi, ex Convento di San Benedetto, Museo Nazionale Italiano dell’Ebraismo e della Shoah (Meis), Palazzo ex Casa del Fascio, Area Stazione ferroviaria e grattacieli, Poligono di tiro a segno, Area Pratolungo.

La giornata ferrarese è servita a Franceschini anche per annunciare un altro progetto, in questo caso legato ai musei nazionali di Ferrara e di Modena. Il titolare del dicastero dei Beni culturali vorrebbe «allargare» l’autonoma Galleria Estense di Modena e  Palazzo Ducale di Sassuolo (Mo) assegnandole anche la gestione unificata della Biblioteca Estense, sempre a Modena, e la Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Il progetto di area vasta culturale sarebbe già a buon punto di concepimento e darebbe vita a quel «Progetto Estense Modena, Ferrara e Reggio Emilia» annunciato da Franceschini a Modena nello scorso maggio in occasione delle «Notti Barocche» che festeggiarono la riapertura dell’Estense dopo i danni causati dal terremoto del 2012.

Articoli correlati:
«Allegrezze notturne» per la riapertura dell’Estense

Una sala della Galleria Estense a Modena

Stefano Luppi, 14 ottobre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Franceschini lancia il Modello Ferrara e «allarga» l'Estense di Modena e il Palazzo Ducale di Sassuolo | Stefano Luppi

Franceschini lancia il Modello Ferrara e «allarga» l'Estense di Modena e il Palazzo Ducale di Sassuolo | Stefano Luppi