Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Arnolfo di Cambio, Apostolo per la facciata incompiuta del Duomo di Firenze

Image

Arnolfo di Cambio, Apostolo per la facciata incompiuta del Duomo di Firenze

Firenze, tre opere di Arnolfo di Cambio e Tino da Camaino acquistate per il Museo dell'Opera

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Firenze. L’Opera di Santa Maria del Fiore ha acquistato, dalla galleria Mehringer Benappi presente alla recente Biennale internazionale dell’antiquariato di Firenze, tre sculture di Arnolfo di Cambio e di Tino da Camaino, già parte documentata del Duomo fiorentino costruito da Arnolfo stesso a partire dal 1296. Le opere saranno presto esposte nel nuovo Museo dell’Opera, inaugurato due mesi fa.

Di Arnolfo è un Apostolo in marmo alto 118 centimetri rimosso dalla facciata della cattedrale nel 1587, passata successivamente nei depositi dell’Opera e da lì, nel corso del XIX secolo, alla collezione dei marchesi Torrigiani e quindi al mercato privato.
Le altre due sculture raffigurano due angeli reggidrappo del senese Tino di Camaino, provenienti dalla tomba del vescovo Antonio d’Orso, realizzata intorno al 1321 per la controfacciata del Duomo. Queste opere, alte rispettivamente 36,5 cm e 35cm, decoravano la cimasa del perduto tabernacolo architettonico del monumento.

La galleria Mehringer Benappi al momento dell’acquisto ha inoltre donato al Museo un’opera inedita: una testa in gesso dell’artista Urbano Lucchesi risalente al 1883, preparatorio per la statua del «San Giuda Apostolo» realizzata per la facciata ottocentesca della cattedrale.

Articoli correlati:
Firenze, il Grande Museo dell'Opera del Duomo si prepara al 29 ottobre

Arnolfo di Cambio, Apostolo per la facciata incompiuta del Duomo di Firenze

Il modello dell'antica facciata del Duomo nel Museo dell'Opera del Duomo

Tino di Camaino, Angelo

Tino di Camaino, Angelo

Stefano Luppi, 19 gennaio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Approvato il progetto di fattibilità della nuova sezione archeologica, dedicata alla dimora romana, nel Museo civico San Domenico

Dal 15 luglio la sala di ingresso nel Palazzo dei Musei illustrerà la storia, le collezioni e i protagonisti

Approfonditi in un volume vari aspetti, restauro e parco compresi, della dimora costruita nel XV secolo per la famiglia reggiana Malaguzzi, cui apparteneva Daria, madre di Ludovico Ariosto 

Il Man di Nuoro illustra come il potere simbolico e mitico delle figure arcaiche, custodite entro i confini dell’insularità, si sia rigenerato, dopo secoli, in maestri moderni come Arp, Miró e Giacometti

Firenze, tre opere di Arnolfo di Cambio e Tino da Camaino acquistate per il Museo dell'Opera | Stefano Luppi

Firenze, tre opere di Arnolfo di Cambio e Tino da Camaino acquistate per il Museo dell'Opera | Stefano Luppi