Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il momento della premiazione

Image

Il momento della premiazione

Firenze, dai Friends of Florence ventimila euro per guarire l'«Ossessa»

Firenze, dai Friends of Florence ventimila euro per guarire l'«Ossessa»

Image

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Firenze. Al Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze 2016, appena conclusosi, il terzo Premio Friends of Florence (creato dalla omonima Fondazione non profit nel 2012 per sostenere con un’erogazione di 20mila euro interventi di restauro, tutela e conservazione di beni culturali della città di Firenze promossi e curati da ditte specializzate), è stato assegnato al progetto presentato dallo Studio Ardiglione» di Firenze (di Nicoletta Marcolongo e Angela Tascioni) e da Natalia Materassi, relativo alla tela raffigurante il «Miracolo dell’indemoniata guarita da Santo Vescovo», detto anche l’Ossessa, della Chiesa di San Jacopo Soprano. Attualmente nei depositi della Chiesa di Santa Felicita, l’opera, databile alla metà del Seicento, è attribuita al fiorentino Mario Balassi, ipotesi che solo il restauro potrà tuttavia precisare.
Lo stato di conservazione del dipinto risulta gravemente compromesso dall’alluvione di Firenze del 4 novembre 1966 e reca ancora vistosi strati di sporco di deposito di origine alluvionale. Il premio di quest’anno, assegnato dalla commissione giudicatrice riunitasi presso l’Opificio delle Pietre Dure, era infatti dedicato al 50° anniversario dell’Alluvione di Firenze e i progetti presentati dovevano essere rivolti a opere danneggiate da calamità naturali o da eventi tragici causati dalla mano dell’uomo. L’intervento dovrà terminare entro il 2018, in occasione della prossima edizione del Salone dell’Arte e del Restauro di Firenze.

Simonetta Brandolini d’Adda, Presidente dei Friends of Florence ricorda che «anche per questa terza edizione, i progetti presentati che non hanno vinto saranno selezionati e pubblicati sul sito della Fondazione Friends of Florence www.friendsofflorence.org affinché possano essere eventualmente adottati da altri donatori».
 

Il momento della premiazione

L'opera da restaurare: il «Miracolo dell’indemoniata guarita da Santo Vescovo», detto anche l’«Ossessa», della Chiesa di San Jacopo Soprano. Attualmente nei depositi della Chiesa di Santa Felicita, databile alla metà del Seicento, è attribuita al fiorentino Mario Balassi

Laura Lombardi, 14 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Tornano visibili dopo decenni ed entrano a far parte del percorso museale permanente 27 sinopie e affreschi staccati con significativi cicli quattro e cinquecenteschi

Palazzo Chigi Zondadari ospita il quarto appuntamento di «Contemporanea» con l’artista italo-sudafricana borsista a Villa Medici a Roma e nominata per il Prix Marcel Duchamp 2025

Nella sede fiorentina della Galleria Poggiali sono riunite 25 opere dell’artista svizzero che trasforma l’arte optical in un’esperienza sensoriale 

L’artista toscana inaugura il «Project Space» di Palazzo Strozzi con un’installazione che, ispirata ai versi di Eliot e con riferimenti a Brueghel, Bacon e Paula Rego, «riflette più sull’assenza umana che sulla sua presenza»

Firenze, dai Friends of Florence ventimila euro per guarire l'«Ossessa» | Laura Lombardi

Firenze, dai Friends of Florence ventimila euro per guarire l'«Ossessa» | Laura Lombardi