Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Federico Moro

Image

Federico Moro

Far visitare i musei anche agli studenti più vulnerabili grazie alla Robert F. Kennedy Human Rights Italia

Far visitare i musei anche agli studenti più vulnerabili: è uno degli obiettivi del doposcuola della Robert F. Kennedy Human Rights Italia che, dopo il successo dello scorso anno e grazie al contributo della Tramuto Porter Foundation, per l’anno scolastico 2025-26 dà il via il progetto “Dopo scuola c’è Rfk Italia! 2”

Gianfranco Ferroni

Leggi i suoi articoli

Far visitare i musei anche agli studenti più vulnerabili: è uno degli obiettivi del doposcuola della Robert F. Kennedy Human Rights Italia che, dopo il successo dello scorso anno e grazie al contributo della Tramuto Porter Foundation, per l’anno scolastico 2025-26 dà il via il progetto “Dopo scuola c’è Rfk Italia! 2”, dal 13 ottobre e fino al 4 giugno 2026. Un servizio gratuito aperto a 20 ragazze e ragazzi che frequentano le scuole medie e con età compresa tra gli 11 e i 14 anni, nato dalla volontà di venire incontro ai bisogni educativi e di socialità dei giovani con lo scopo di prevenire possibili situazioni di disagio sociale, scolastico e familiare. Presso la Rfk International House of Human Rights di Firenze i giovani potranno interagire, creare occasioni di confronto e crescita, rispondendo così alle esigenze della comunità locale, presidiando costantemente il territorio, garantendo uguali diritti anche alle fasce più vulnerabili. “La finalità delle nostre iniziative è quella di generare un impatto positivo sul territorio. Il doposcuola consentirà a ragazze e ragazzi di affiancare esperienze formative a momenti di socialità, crescita personale ed inclusione” commenta Federico Moro, segretario generale Rfk Italia. Questa edizione vede anche il supporto di Croce Rossa Italiana, che offrirà ai frequentanti un corso di primo soccorso, in un programma che punta sulle visite presso i musei fiorentini in partnership con Amici di Musei, i corsi di teatro con La Stanza dell’Attore, lezioni di cucina con lo chef Vito Mollica, lezioni sui diritti umani tenute dai rappresentanti di Rfk Italia ed il supporto compiti con Le Discipline Aps.

 

Gianfranco Ferroni, 05 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

È stata inaugurata questa mattina, 6 ottobre, la mostra che ripercorre settant’anni di ricerca dell’artista abruzzese attraverso venti opere provenienti dalle collezioni dell’istituzione romana, di Banca Ifis e dello scultore stesso

Due sedi, l’Instituto Cervantes di Roma a piazza Navona e la Real Academia de España en Roma, al Gianicolo, per la mostra “Monumenti di spagnoli a Roma. Passato e presente di un paesaggio culturale”

L’esposizione nella Capitale dell’opera miniata, realizzata tra il 1455 e il 1461 e oggi conservata nella Biblioteca Estense Universitaria di Modena, è prevista per i primi di novembre (e per un massimo di tre mesi) a celebrazione della chiusura del Giubileo

La presidente dell’agenzia Magnum Photos è stata ospite della distilleria giamaicana per una settimana. Il risultato: un reportage nella regione di Trelawny, presentato a fine settembre a Parigi, e quattro etichette di altrettante bottiglie «Magnum series»

Far visitare i musei anche agli studenti più vulnerabili grazie alla Robert F. Kennedy Human Rights Italia | Gianfranco Ferroni

Far visitare i musei anche agli studenti più vulnerabili grazie alla Robert F. Kennedy Human Rights Italia | Gianfranco Ferroni