Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Stazione marittima di Bruxelles. Cortesia Europa Nostra

Image

Stazione marittima di Bruxelles. Cortesia Europa Nostra

Europa Nostra per 18 Paesi

Sono 24 i vincitori del premio per il patrimonio culturale

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Finanziati grazie al programma Europa Creativa della Commissione Europea, i 24 vincitori del Premio europeo per il patrimonio culturale/Europa Nostra 2021, nato allo scopo di promuovere conservazione, gestione, ricerca, istruzione e comunicazione, arrivano da 18 Paesi diversi. Tra i premi assegnati, ben 9 sono assegnati nella categoria «Conservation».

Oltre alla trasformazione in centro servizi della Stazione marittima di Bruxelles, spiccano gli 8 progetti di restauro, quanto mai differenziati: dal parco del Palazzo di Fredensborg, unico giardino barocco danese, al complesso religioso rupestre di Vardzia in Georgia, dalla Haus am Horn di Walter Gropius a Weimar al Ponte di Plaka in Epiro, dall’ottocentesco edificio 18 Ormond Quay Upper di Dublino alla chiesa lignea romena di Ursi. La Spagna si è aggiudicata due premi con il recupero della Torre dell’Acqua Besòs di Barcellona, superstite elemento di archeologia industriale, e di un edificio rurale nel parco naturale di Els Ports.

All’Italia sono andati uno speciale «premio alla carriera» all’artista lombarda del merletto Rita Bargna e alla mostra trentina «L’invenzione del colpevole: il “caso” di Simonino da Trento dalla propaganda alla storia», per la categoria «Educational». Aperte fino al 5 settembre le votazioni per il premio del pubblico.
 

Stazione marittima di Bruxelles. Cortesia Europa Nostra

Rita Bargna, artista lombarda del merletto. Cortesia Europa Nostra

Il Ponte di Plaka in Epiro. Cortesia Europa Nostra

Il complesso rupestre di Vardzia, in Georgia. Cortesia Europa Nostra

Elena Franzoia, 01 giugno 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

La Courtald Gallery presenta la prima mostra dedicata da un museo inglese a uno dei grandi cantori della vita e della cultura statunitensi del dopoguerra

Dall’11 al 19 ottobre avrà luogo la prima edizione del festival Ante dedicato all’architettura nella Capitale e Regione dell’«800 allargato», dal 1780 fino al 1920

Il Museo degli Innocenti prosegue il percorso dedicato al tardo Ottocento con oltre 100 opere dell’artista visconte dal cuore bohémien

Casa Buonarroti inaugura le sale espositive restaurate e riallestite al piano terreno con 60 opere testimoniano l’eredità artistica davvero universale di uno dei massimi capolavori della storia dell’arte

Europa Nostra per 18 Paesi | Elena Franzoia

Europa Nostra per 18 Paesi | Elena Franzoia