Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Franco Fanelli
Leggi i suoi articoliUna miscellanea di opere grafiche di Pablo Picasso è quanto offre sino al 13 giugno Elena Salamon Arte Moderna.
I fogli di maggior pregio sono le acqueforti, a partire dal secondo stato di «Les Pauvres», dalla serie «Les saltimbanques» edita nel 1913 da Ambroise Vollard, proposto a 8mila euro. Alla silente e malinconica atmosfera di questa incisione fa da contraltare la sarabanda delle acqueforti con cui nel 1967 Picasso illustra il suo poema ispirato all’«Entierro del Conde de Orgaz» di El Greco: qui i saltimbanchi sono in piena attività, con movenze e torsioni ad alto tasso di erotismo, tra minotauri, modelle in posa, fauni, musici e dei, iconografie tipiche tardo repertorio dell’artista. Prezzi da 3.800 a 4.500 euro.
La mostra spazia su un ampio ventaglio di tecniche, dalla litografia «Colombe volant (arc en ciel)» del 1952 (10mila euro) alle quattro zincografie (stampe rilievografiche ottenute da matrici metalliche) del libro Non Vouloir, una raccolta di poesie di Georges Hugnet edita nel 1942, offerte dai 650 agli 850 euro. Non mancano due affiche stampate da linoleum nel 1951 e ’56 (180 euro) e i fogli editi nel 1961 della suite «Toro y toreros», stampati con tecnica litografica da gouache originali, in vendita dai 180 ai 220 euro.
Altri articoli dell'autore
Le opere dell’artista inglese alla Fondation Louis Vuitton di Parigi mettono (quasi) tutti d’accordo: dalle celebri piscine californiane ai paesaggi dello Yorkshire, è salutato come l’ultimo grande maestro, portatore di emozioni positive ed empatia in un mondo in guerra
Siamo nell’era della presa di coscienza di un’arte completamente «biennalizzata» in cui, è opinione assai diffusa, la parte politica e diplomatica prevale su quella artistica
Il più giovane del nucleo storico dell’Arte Povera da oltre mezzo secolo interroga la natura per scoprire il fluido vitale dell’esistenza. E sebbene ogni tanto incappi nella ridondanza e nella grandeur, la sua opera dimostra «che arte e realtà si forgiano insieme e si appartengono sin dal principio, come lingua e pensiero viventi»
100 opere in una retrospettiva al Museo di arti decorative Accorsi-Ometto: dagli acquerelli autobiografici degli anni ’30 alle ultime carte, 70 anni di trasgressioni e di «gesti erotici» di un’artista insofferente a ogni etichetta estetica e stilistica