Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliElena Povoledo (1920-2013) è stata una delle maggiori storiche delle vicende della scenografia, ricostruita nei suoi principi pratici e nelle valenze di ricerca estetica, nel tumultuoso intreccio tra arte e scena. La Fondazione Cini, che conserva la sua ricca collezione di opere di scenografia, dal Barocco al Novecento, rende omaggio a questa figura instancabile, animatrice dell’esperienza capitale dell’Enciclopedia dello Spettacolo, pubblicando gli atti di un convegno a lei dedicato.
L’impresa, curata da Maria Ida Biggi, ricostruisce attentamente il profilo della ricercatrice, tra archivi e teatri, mostre e volumi, rivelando un aspetto meno noto della sua attività, legato alla raccolta di opere di scenografi del presente, tra la lezione del teatro russo, testimoniata nell’opera di Alexandra Ekster e una cronaca attentissima dei fatti della scena nazionale. Colpiscono infatti i bozzetti di Tonino Caputo per gli affreschi parietali dello storico «Nostra signora dei turchi» di Carmelo Bene al Teatro Beat 72, e gli interventi pop (con risonanze evidenti con le coeve ricerche della scuola romana di Piazza del Popolo) di Claudio Previtera per un altro spettacolo importante della ricerca di quegli anni, «I viaggi di Gulliver» di Mario Ricci, realizzato al Teatro Orsoline 15.
Tra gli studi pubblicati nel volume, con interventi di numerosi ricercatori e studiosi, da segnalare, almeno, quello introduttivo di Gerardo Guccini, 1945. Elena Povoledo. Primi sguardi sul metodo, sul teatro, in cui si analizza gli inizi di una lunga attività, iniziata sotto la guida di Giuseppe Fiocco e Rodolfo Pallucchini, nel segno di Niccolò Sabbatini, di cui nel 1955, la studiosa curò l’edizione, per Bestetti, del capitale Pratica di fabricar scene e machine ne teatri.
Illusione scenica e pratica teatrale. Atti del convegno internazionale di studi in onore di Elena Povoledo, di AA.VV., a cura di Maria Ida Biggi, 358 pp., Le Lettere, Firenze 2016, € 32,00

La copertina del volume
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta