Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il leone con i suoi cuccioli, un particolare dalla Cappella degli Scrovegni

Image

Il leone con i suoi cuccioli, un particolare dalla Cappella degli Scrovegni

Dodici specie di animali, dall’antica Roma a Beuys

Un viaggio tra arte e natura, secoli e continenti, culture, simboli e immaginazione

Carlotta Venegoni

Leggi i suoi articoli

Dodici specie animali tra le più iconiche che abitano, o hanno abitato, il nostro pianeta fanno da filo conduttore in un viaggio tra arte e natura, secoli e continenti, culture, simboli e immaginazione. Gli autori del volume, una storica dell’arte, Martina Corgnati, e un naturalista, Ananda Banerjee, propongono una rilettura a due voci di alcuni capolavori artistici in cui sono raffigurati animali che solo apparentemente possono sembrare privi di significato.

La balena di Aquileia, il leone di Giotto, il ghepardo di Giovannino De Grassi, la giraffa di Piero di Cosimo, l’ermellino di Leonardo, il rinoceronte di Dürer, l’elefante di Giulio Romano, il dodo di Mansur, le gru di Hokusai, la tigre di Delacroix, i pappagalli di Frida Kahlo e il coyote di Beuys: sono tutti animali la cui raffigurazione è abbinata a un simbolo di vizi o virtù, caricata di significati moraleggianti, espressione della cultura dell’artista.

Il libro si compone di capitoli dedicati alle diverse opere la cui trattazione artistico umanistica è seguita da quella naturalistica. La connessione che si viene a creare tra due ambiti ritenuti lontani, quello umanistico e quello scientifico, dimostra quanto l’arte sia legata alla natura, rappresentandola in tutte le sue forme.

Attorno a essa la nostra cultura ha costruito un complesso immaginario simbolico, folclorico, narrativo e culturale e le opere d’arte ne sono testimonianza. L’intento del volume non è solo incuriosire il lettore verso queste celeberrime raffigurazioni, ma anche sensibilizzarlo alla conservazione della fauna selvatica che tanto ha suggestionato, affascinato e ispirato il patrimonio culturale di tutti i tempi e di tutto il mondo.

L’ermellino di Leonardo. Dodici storie di animali fra arte e natura,
di Ananda Banerjee e Martina Corgnati, 239 pp., ill. col. e b/n, Nomos, Busto Arsizio 2020, € 29,90

Il leone con i suoi cuccioli, un particolare dalla Cappella degli Scrovegni

Carlotta Venegoni, 25 ottobre 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Lavinia Fontana e Properzia de’ Rossi rivivono in due monografie dedicate all’infanzia

Yuri Primarosa riporta gli atti di una giornata di studi del 2021, con alcuni contributi che delineano il profilo umano e professionale dell’artista romana

Sono stati riconosciuti dipinti attribuiti a Tiziano, Tintoretto, Spinello Aretino, Giovanni Fei, alla bottega di Vittore Carpaccio e Paolo Veneziano, sottratte alla collezione fiorentina Contini Bonacossi. Nuove ricerche ne hanno identificate altre di Francesco Guardi, Michele Marieschi, Giuseppe Gambarini, Canaletto, Alessandro Turchi detto l’Orbetto

Un libro per chi non ha il cervello pigro, che riflette sulla permanenza del segno umano

Dodici specie di animali, dall’antica Roma a Beuys | Carlotta Venegoni

Dodici specie di animali, dall’antica Roma a Beuys | Carlotta Venegoni