Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Dall’Arco alla fionda

Dall’Arco alla fionda

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Circa 200 gallerie da 28 Paesi animano l’edizione 2017 di Arco, la fiera d’arte contemporanea che si svolge dal 22 al 26 febbraio. Il paese ospite d’onore è l’Argentina, rappresentata in un’apposita sezione da 12 gallerie e altre sparse in altri settori.

La fiera mantiene una forte vocazione internazionale, considerando che solo poco più di un quarto degli stand sono spagnoli. Sei le italiane (Continua di San Gimignano, Enrico Astuni e P420 di Bologna, Giorgio Persano di Torino, Prometeogallery di Milano e Studio Trisorio di Napoli) e numerose portoghesi, in virtù della prossimità geografica e del fatto che Arco ha una edizione anche a Lisbona, dal 18 al 21 maggio.

La struttura della fiera segue quello ormai canonico di tutte le mostre mercato di rilievo. Oltre a quella principale e ad «ArgentinaPlataforma» ci sono una sezione, «Opening» dedicata a giovani gallerie con meno di sette anni di vita e un settore, «Diálogos» in cui undici gallerie mettono a confronto due artisti di diversa generazione.
 

Redazione GdA, 19 febbraio 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Dall’Arco alla fionda | Redazione GdA

Dall’Arco alla fionda | Redazione GdA