Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Porta segreta» (2015-16) di Gianriccardo Piccoli

Image

«Porta segreta» (2015-16) di Gianriccardo Piccoli

Da Stefano Forni Tàpies e Piccoli

Uno «scambio» tra le immagini dipinte del pittore italiano e le dense composizioni dell'artista spagnolo

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

È un match tra pittori distanti nel tempo (una generazione) e nello spazio (Italia e Spagna) quello che propone la galleria Stefano Forni nella mostra «Materia in metamorfosi» aperta dal 2 febbraio al 15 marzo. A confronto sono infatti l’italiano Gianriccardo Piccoli (Milano, 1941) e lo spagnolo Antoni Tàpies (Barcellona, 1923-2012), entrambi caratterizzati da una lunga, attenta, pluridecennale attenzione alla materia e alle sue infinite potenzialità nelle due dimensioni e non solo.

Quel che emerge, infatti, più che un confronto è forse un dialogo dalle tinte forti esercitato tra modi dissimili di frequentare la pratica pittorica: uno «scambio» di grande impatto tra le immagini dipinte di Piccoli e le dense composizioni di Tàpies.

I lavori del milanese Piccoli, tutti inediti e recenti, inglobano garze, acetati e fili di ferro. Secondo il critico Fabrizio D’Amico, «in Piccoli pittura e disegno si saldano in un’unità non programmaticamente cercata, ma infine spontaneamente raggiunta». Lo si vede bene, ad esempio, in «Porta segreta» realizzata ad olio e garza su legno.

Tàpies apre a una riflessione che inizia dalla partitura dello spazio enfatizzato da pennellate potenti e giunge a una fisicità e tensione emotiva che solo in parte può dirsi informale: lo si constata nella «Serie Catalana n.5» del 1974, ma anche in altre grafiche e tecniche miste qui presenti.

«Porta segreta» (2015-16) di Gianriccardo Piccoli

Stefano Luppi, 01 febbraio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Bologna, da Maurizio Nobile Fine Art, opere dal Cinquecento a oggi creano un dialogo suggestivo rifuggendo ogni rigidità cronologica

Ferrara Expo ospita i 3 giorni dell’appuntamento imprescindibile per chi lavora per far rinascere l’arte

L’artista francese presenta al Museo Nivola un’ampia installazione ambientale che unisce pittura, architettura e design, per analizzarne la produzione pittorica dagli anni Ottanta a oggi

A Modena il nuovo intervento del duo californiano nella Palazzina dei Giardini ducali e nel Museo della Figurina, dalla cui collezione si sono lasciati ispirare per la realizzazione della carta da parati

Da Stefano Forni Tàpies e Piccoli | Stefano Luppi

Da Stefano Forni Tàpies e Piccoli | Stefano Luppi