«L’orientale» (1942) di Alberto Savinio (particolare)

Image

«L’orientale» (1942) di Alberto Savinio (particolare)

Da Cantore cinque secoli di ritratti

Una mostra racconta l’evoluzione del genere artistico dal Cinquecento al secolo scorso

«Il volto è la parte infinitamente meno fisica del corpo, fatto di sguardo, di contrazioni della bocca, di pieghe, di tutto quell’insieme di sottili attributi attraverso i quali l’anima si rivela nel corpo», così scrive l’argentino Ernesto Sabato (1911-2011) nel suo romanzo Sopra eroi e tombe. Il rapporto tra le sembianze e l’anima-psiche si evidenzia nella storia dell’arte attraverso il ritratto, genere che, nei secoli, ha cambiato le proprie caratteristiche: dagli schemi fissi dell’arte antica, si pensi ai ritratti del Fayyum di epoca egizia romana fino al Realismo ottocentesco, che diede vita anche alla «scienza» fisiognomica, sino all’interpretazione del volto nel ’900, metafora dell’imperscrutabilità umana. 

Il forte interesse rivolto alla psicologia del soggetto ritratto si percepisce visitando la rassegna «Volti. Ritratti italiani dal XVI al XX secolo», dal 24 maggio al 29 giugno alla Cantore Galleria Antiquaria: in collaborazione con la Galleria d’Arte Frediano Farsetti di Milano, sono stati raccolti 24 pezzi, una dozzina di dipinti antichi e una di opere dell’Otto-Novecento, poste a confronto. Il percorso, curato da Pietro Cantore e Sonia Farsetti, si articola cronologicamente e presenta, tra gli altri, «Ritratto di gentildonna del Cinquecento» di Innocenzo da Imola, due ritratti del bolognese Bartolomeo Passarotti fino a pezzi settecenteschi napoletani firmati da Gaspare Traversi e Giuseppe Bonito. Proseguendo nel percorso spiccano i più recenti «Le due amiche» (1896) di Giovanni Boldini, «La fillette au lapin» (1922) di Gino Severini, «L’orientale» (1942) di Alberto Savinio e «Opera ubiqua» (1993) di Gino De Dominicis. Tra gli altri, anche lavori di Lavinia Fontana, Agostino Carracci, Felice Casorati, Massimo Campigli, Filippo de Pisis e Michelangelo Pistoletto.

Stefano Luppi, 22 maggio 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Un nuovo studio mette in luce la caratura intellettuale del sovrano e del suo ruolo di collezionista e protettore delle arti 

Entrano a far parte del complesso l’Antica Spezieria di San Giovanni Evangelista, il Castello di Torrechiara a Langhirano e il Parco archeologico e antiquarium di Veleia, nel Piacentino. Dal 25 giugno biglietto unico per tutte le sedi, valido 30 giorni

Al Fmav di Modena l’artista bellunese esplora le ambiguità insite nel ruolo di dominio che l’uomo esercita sulla natura e le tensioni nella sua relazione con gli animali terrestri

Nelle due sedi dell’azienda, Porta Europa e Torre Unipol, una mostra tutta al femminile

Da Cantore cinque secoli di ritratti | Stefano Luppi

Da Cantore cinque secoli di ritratti | Stefano Luppi