Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Barbara Antonetto
Leggi i suoi articoliIntesa Sanpaolo, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale (Ccr) e Università di Torino hanno avviato una collaborazione nel campo della conservazione dell’arte contemporanea. Il programma prevede restauri, ricerca e formazione
I primi interventi interesseranno opere bisognose di restauro delle collezioni del Novecento di Intesa Sanpaolo, si svolgeranno nei laboratori del Ccr e costituiranno parte integrante dell’attività didattica del corso di laurea in conservazione e restauro dell’Università di Torino. Guidati dai loro docenti e dai restauratori del Ccr (oltre che da esperti di diagnostica e storici dell’arte secondo una metodologia didattica e operativa interdisciplinare), gli studenti del IV anno effettueranno esercitazioni pratiche di laboratorio su «Senza titolo» di Mino Ceretti (1968), «Grande composizione» di Alberto Moretti (1952) e «Metrica industrializzata» di Mimmo Rotella (1970). «Viola in libertà» di Aldo Mondino (1966-72) presenta uno stato conservativo più delicato per cui è stato affidato a una giovane del V anno che ne farà l’oggetto della sua tesi magistrale.
Gli interventi di restauro e le attività di ricerca di particolare complessità saranno invece affidati direttamente ai laboratori Ccr, come già avvenuto in passato per opere di arte antica quali i dipinti del ciclo seicentesco dell’Oratorio della Compagnia della Fede Cattolica intitolata a san Paolo oggi riallestito nella recentemente restaurata sede della Compagnia di San Paolo in piazza Bernini a Torino. Intesa Sanpaolo sosterrà inoltre la realizzazione di seminari, convegni e altre iniziative didattiche e divulgative nel campo dell’arte contemporanea.
Altri articoli dell'autore
Aveva 81 anni. Funzionaria della Soprintendenza, era una grande divulgatrice
Al Museu de Arte Contemporânea da Universidade de São Paulo gli anni trascorsi in un Brasile culturalmente molto fertile che segnarono il suo esordio nell’arte. Nel centenario della nascita anche una mostra a Ca’ Pesaro e una monografia
Quasi trent’anni dopo il Museo Provenzale del costume e del gioiello di Grasse, la Maison di profumi prosegue nel proprio sostegno allo studio della conservazione del patrimonio provenzale inaugurando il Museo della moda e del costume di Arles
A Firenze, sotto gli occhi dei visitatori del Museo Stefano Bardini e finanziato dai Friends of Florence, si svolge il restauro del «San Michele arcangelo che abbatte il drago» di Piero del Pollaiolo, fratello minore del più noto Antonio, pittore e orefice