Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliIl Théâtre de Chaillot, il monumentale edificio Art Déco che guarda sulla Tour Eiffel, non è mai stato restaurato da quando fu costruito nel 1937 per l’Esposizione Universale, su progetto degli architetti Jacques Carlu, Louis-Hippolyte Boileau e Léon Azéma. Così come non sono mai state restaurate le opere di Pierre Bonnard, Edouard Vuillard, Maurice Denis, Raymond Subes o ancora Gustave Jaulmes che il palazzo conserva tra il Grand Foyer, il Grand Escalier e la Galerie des Nabis. Ma «il tempo ha lasciato le sue tracce», ha spiegato Didier Deschamps, direttore del teatro, lanciando a fine aprile una grande campagna di restauro. Per i lavori, previsti tra il 2016 e il 2018, saranno necessari 2,5 milioni di euro, di cui 400mila finanziati dal Ministero della Cultura. Aziende e privati sono chiamati a partecipare a partire da 1 euro sul sito http://renovation.theatre-chaillot.fr/fr. Accanto alle 50 opere da restaurare è indicata la somma da raccogliere e i donatori potranno scegliere a quale destinare la propria donazione.
Altri articoli dell'autore
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin
Al Capc di Bordeaux una collettiva riunisce oltre 30 artisti internazionali «che immaginano altre forme di produzione a partire da ciò che abbiamo sotto i nostri occhi»
Al Musée des Arts Décoratifs di Parigi la prima grande mostra dedicata allo stilista (ma anche scrittore, musicista e pittore) di inizio ’900, «maestro» di Yves Saint Laurent e John Galliano