Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'Area Sacra di Largo Argentina, III-II sec. a. C.

Image

L'Area Sacra di Largo Argentina, III-II sec. a. C.

Con Bulgari si apre l’Area Sacra di Largo Argentina

Iniziano i lavori per un nuovo accesso al complesso archeologico romano

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

A maggio iniziano i lavori, della durata di un anno, che consentiranno per la prima volta di accedere all’Area Sacra di Largo Argentina. A oggi visibile solo dall’alto, perché a una quota più bassa dell’attuale piano di calpestio, l’Area Sacra è un complesso archeologico di età repubblicana, in cui si conservano i resti di quattro templi edificati tra III e II secolo a.C. Riportati alla luce tra il 1926 e il 1929, in seguito a demolizioni finalizzate alla costruzione di nuovi edifici, l’Area e i templi furono affidati al soprintendente Antonio Muñoz che provvide alla loro sistemazione.

I quattro templi sono ancora di incerta intitolazione, il più antico è il cosiddetto tempio C (III secolo a.C.), probabilmente dedicato alla dea Feronia, il più recente è il tempio B (fine II secolo a.C.), a pianta circolare, edificato in onore della Fortuna. Alle spalle di questo edificio di culto si conserva il basamento in tufo della Curia di Pompeo, il luogo in cui Giulio Cesare, nel 44 a.C., venne assassinato.

Grazie alla donazione di circa un milione di euro da parte di Bulgari, tutto questo sarà fruibile con camminamenti in quota: percorsi verticali e orizzontali, di notte illuminati da luci led. Il progetto, nato dalla cooperazione tra Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina e Bulgari, vedrà inoltre la realizzazione di uno spazio espositivo nel portico esterno della medievale Torre del Papito e l’allestimento di un’area espositiva coperta nel portico orientale dell’Area Sacra. Qui numerosi reperti, come iscrizioni, terrecotte e resti di statue, illustreranno la storia del sito, dalla fase repubblicana a quella imperiale, dall’utilizzo in età medievale sino alle demolizioni del secolo scorso.

L'Area Sacra di Largo Argentina, III-II sec. a. C.

Arianna Antoniutti, 14 maggio 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Atleti, eroi e personaggi togati di ambito funerario sono stati oggetto di un delicato e complesso intervento per la loro disomogeneità materica

Dopo la Porta Santa per il carcere di Rebibbia voluta da Papa Francesco, il progetto «Le Porte della Speranza» illustrato da José Tolentino de Mendonça coinvolge Michele De Lucchi, Fabio Novembre, Gianni Dessì, Mario Martone, Massimo Bottura, Stefano Boeri, Mimmo Paladino, Ersilia Vaudo Scarpetta

La mostra «Evolutio. Building the future for the last 120 years», dal 7 ottobre al 9 novembre all’Ara Pacis, racconta come le grandi infrastrutture – dighe, metropolitane, ponti, ferrovie – abbiano trasformato l’Italia da paese agricolo a potenza industriale. Installazioni, video e ambienti interattivi mostrano l’impatto sociale, culturale e tecnologico di queste opere 

La nuova direttrice del Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto assumerà l’incarico dal primo dicembre, dopo 25 alla guida della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani

Con Bulgari si apre l’Area Sacra di Largo Argentina | Arianna Antoniutti

Con Bulgari si apre l’Area Sacra di Largo Argentina | Arianna Antoniutti