Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gilda Bruno
Leggi i suoi articoliA settant’anni compiuti, Cindy Sherman non smette di stupire. Nota a tutti per i suoi autoritratti camaleontici capaci di impersonare l’intero spettro dell’esperienza umana, questa volta l’artista ha prestato il suo volto alla campagna primavera/estate 2024 di Marc Jacobs.
Non è la prima volta che i due uniscono le forze, supportati dall’autoironico fotografo Juergen Teller: nel 2006, i tre avevano pubblicato Ohne Titel, caleidoscopico fotolibro avente come protagonisti proprio i due artisti visivi, con abiti del designer americano. Ma che cosa spinge figure come Sherman e Marina Abramović, che ha appena lanciato la sua linea cosmetica «The Marina Abramović Longevity Method», verso il commerciale?
Già nel 1935, Elsa Schiaparelli e Salvador Dalí tradussero il genio di lui in eccentrici capi disegnati da lei, seguiti da Yves Saint Laurent e Piet Mondrian, Alexander McQueen e Damien Hirst, Loewe e Lara Favaretto. Se Helmut Newton, Deborah Turbeville e Guy Bourdin scolpirono l’immaginario della moda attraverso la loro lente, fu l’arrivo su «Vogue Hommes International» negli anni ’90 di artisti indipendenti come Judith Joy Ross, Larry Sultan, Samuel Fosso e Joel Meyerowitz a rivoluzionare il rapporto tra brand e fotografia.
Da quando il Covid-19 ha costretto i designer, in assenza di sfilate, ad affidarsi ai talenti visivi per comunicare il loro credo, questi mondi sono indistricabili: penso a «Prada Resort 2020», dove scatti di Drew Vickers e Keizo Kitajima diventano carta da bouquet per i fiorai del mondo; la geniale trovata still life di Lucas Blalock per «Miu Miu Fall/Winter 2022»; o il successo della recente campagna scattata da Tyler Mitchell per Salvatore Ferragamo. Perché sorprendersi? Nel mondo di «Barbie» e Taylor Swift, fare arte non basta; c’è bisogno di audience. Mentre le aste premiano la pittura, queste si fanno prodotto alla mercè del pubblico. Che si tratti di una performance o di una trovata promozionale, Marshall McLuhan l’aveva detto: «The medium is the message».
Leggi anche:
La relazione ambivalente tra Cindy Sherman e la fotografia di moda

Cindy Sherman per Marc Jacobs Spring/Summer 2024 (particolare). Fotografia di Juergen Teller. © Cortesia di Marc Jacobs
Altri articoli dell'autore
Oltre 100 opere dell’artista «ukiyo-e» ne riportano in vita la sensibilità estetica ed emotiva nella prima retrospettiva mai dedicatagli dall’istituzione londinese
Alla Tate Modern di Londra, la nuova personale dell’artista multidisciplinare coreano cattura l’essenza permeabile, psicologica, ed emotiva degli spazi che circoscrivono la nostra esistenza
Un tempo documentare i passi falsi della storia esortava a non ripeterli. Oggi, in una società dominata dalla violenza, potrebbe assuefare
Alla Fotostiftung Schweiz di Winterthur, una retrospettiva racconta gli innumerevoli volti e retroscena della carriera della fotografa ceca, testimone e protagonista del Bauhaus di Dessau