Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Anonymous» (2011-18) di Ayman Baalbaki (particolare)

Image

«Anonymous» (2011-18) di Ayman Baalbaki (particolare)

Christie’s ha ritirato due opere di Ayman Baalbaki

La casa d’aste si è offerta di vendere uno dei due lavori dell’artista libanese, «Anonymous», in trattativa privata

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Dopo aver ricevuto diverse lamentele in merito al loro soggetto, la casa d’aste Christie’s ha ritirato da una sua vendita londinese due opere dell’artista libanese Ayman Baalbaki. I lavori, due ritratti, comparivano nel catalogo della vendita di arte mediorientale moderna e contemporanea del 9 novembre. Uno dei venditori interpellato dalla stampa specializzata ha accettato di parlare a condizione che il suo nome non fosse rivelato e ha detto di aver comunicato a Christie’s il suo disappunto e la sua confusione sul perché la casa d’aste abbia deciso di «vietare e censurare» l’opera di uno degli artisti più importanti del Medio Oriente.

Ha inoltre riferito che la casa d’aste si è offerta di vendere l’opera in trattativa privata. Contattata per un commento, Christie’s ha preferito non rispondere, dichiarando che le decisioni relative alla vendita «rimangono confidenziali tra Christie’s e i venditori». Il venditore ritiene che i dipinti siano stati rimossi per un fraintendimento sul soggetto delle opere, che in questo momento di guerra tra Israele e Hamas le mette in relazione con l’«estremismo islamico».

A chiunque non abbia familiarità con la storia della regione i due ritratti potrebbero erroneamente sembrare raffigurare combattenti della resistenza islamica o terroristi. L’opera «Anonymous» (2011-18, base d’asta 15-22mila dollari) ritrae un uomo che indossa una maschera antigas su un passamontagna nero, con una bandana rossa intorno alla testa con la scritta «ci ribelliamo» in arabo. Baalbaki ha detto di aver dipinto l’opera durante la Primavera araba del 2011 in Egitto.
 

«Anonymous» (2011-18) di Ayman Baalbaki (particolare)

Redazione GdA, 07 dicembre 2023 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Christie’s ha ritirato due opere di Ayman Baalbaki | Redazione GdA

Christie’s ha ritirato due opere di Ayman Baalbaki | Redazione GdA