Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luca Scarlini
Leggi i suoi articoliIl centenario della nascita di Ettore Sottsass è segnato dall’uscita di una serie di libri, che sottolineano il profilo unico del designer e artista. La grande monografia di Philippe Thomé, ricca di ottocento illustrazioni, narra esattamente per icone il destino di un figlio d’arte, cresciuto nel clima della Secessione e approdato nella Torino di Mollino, per poi passare a Milano. A fianco di Fernanda Pivano colpisce l’attività continua nel mondo delle pubblicazioni, tra la perfetta rivista beat «Pianeta fresco» (di cui era «direttore irresponsabile» Allen Ginsberg) e i libri siglati con il marchio East 128, dove comparve quel gioiello che sono Le favole del ferro da stiro, in cui la «sarta intellettuale», Germana Marucelli, si raccontava, nelle sue collaborazioni con l’avanguardia, tra Getulio Alviani e Paolo Scheggi.
Importantissime le collaborazioni in Toscana con Poltronova per i mobili, e con Bitossi per le ceramiche, mentre i vetri rimandano a Murano, con le notevoli produzioni da poco riproposte nella magnifica mostra curata da Luca Massimo Barbero alle Stanze del Vetro della Fondazione Cini a Venezia (catalogo Skira). Insomma un vero e proprio panopticon, intorno a una delle presenze più multiformi nelle arti in Italia nel dopoguerra.
Adelphi presenta invece una silloge degli scritti usciti a suo tempo da Neri Pozza, con alcuni inediti. Colpiscono specialmente i testi, dal preciso taglio narrativo, dedicati agli incontri in gioventù. Un ruvido, e sorprendente, Luigi Spazzapan va di pari passo a Antoine Pevsner e Richard Neutra. Soprattutto colpisce Per un Bauhaus immaginista contro un Bauhaus immaginario, uscito nel 1957, in cui costeggiando la rivoluzione situazionista, dichiara molti dei percorsi che si concretizzeranno in seguito nella sua opera.
Per qualcuno può essere lo spazio, di Ettore Sottsass, a cura di Matteo Codignola, 198 pp., Adelphi, Milano 2017, €13,00
Sottsass, di Philippe Thomé, Phaidon Press, 500 pp., Londra 2017, € 125,00
Articoli correlati:
SPECIALE VENEZIA. Ettore Sottsass ceramista in piazza San Marco
Sottsass, ibrido fortunato rapito dal vetro Sottsass e il vagabondo
Architettura (sumera) per gli dei

Ettore Sottsass nel 1944 ca Foto: © Ettore Sottsass e Barbara Radice, courtesy Archivio Ettore Sottsass

La copertina del volume Phaidon

La copertina del volume Adelphi
Altri articoli dell'autore
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta