Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta dall’interno del cantiere di restauro del transetto sud della Cattedrale di Pisa

Image

Una veduta dall’interno del cantiere di restauro del transetto sud della Cattedrale di Pisa

Cattedrale di Pisa: è la volta della cappella del patrono

Nell’ambito di un progetto di conservazione complessiva organizzato per tappe e avviato nel 2012, parte ora il restauro esterno e interno del transetto sud

Laura Lombardi

Leggi i suoi articoli

Procedendo per lotti successivi, la Cattedrale di Pisa è oggetto di cure dal 2012 e in parallelo vengono messi in atto studi archeologici per approfondire la conoscenza delle fasi costruttive della Fabbrica.

È ora al via il restauro del transetto meridionale dedicato al culto di san Ranieri, patrono di Pisa, le cui spoglie mortali sono racchiuse nella teca posta sull’altare. La metodologia d’intervento adottata nel transetto nord, dove i lavori si sono appena conclusi, sarà replicata, così come medesima sarà la compagine di maestranze specializzate dell’Opera primaziale che interverrà sulle superfici dipinte a fresco e sul mosaico dell’absidiola, sugli arredi marmorei e sui grandi dipinti che decorano gli altari.

A ditte esterne qualificate, la cui professionalità è già stata testata in altre fasi del restauro della Cattedrale, sono affidati gli elementi strutturali e decorativi: legni, vetrate, grandi superfici dipinte a imitazione della pietra e dei marmi, spesso in luoghi meno accessibili, e quindi meno visibili, come i matronei. Il restauro del cassettonato ligneo porterà a verificare la tenuta strutturale degli elementi in aggetto, ma anche a sanare e restituire la brillantezza della pellicola pittorica e delle dorature.

Una studiata regia del cantiere consentirà sempre la visibilità degli spazi del transetto e le celebrazioni previste per l’Anno Giubilare. L’intervento interno avverrà in due fasi: la prima con l’installazione del ponteggio alla quota dei matronei, la seconda con un ponteggio montato a terra. Nel frattempo è giunto a compimento anche l’allestimento del cantiere sulle superfici esterne: marmi ed elementi architettonici e decorativi policromi.

Una veduta dall’esterno del cantiere di restauro del transetto sud della Cattedrale di Pisa

Laura Lombardi, 07 marzo 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In attesa della retrospettiva di Baselitz nel 2026, il Museo Novecento celebra lo spazio indipendente che sostenne artisti come Käthe Kollwitz, Georg Kolbe, Ernst Barlach e Katharina Grosse

Nella Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi sono esposte oltre 100 opere della collezione d’arte della Fondazione CR Firenze

Il Museo di San Marco è il punto di partenza di una mostra che «è anche un’occasione per rinnovare la visione ottocentesca dell’Angelico solo pittore devozionale, legata a un certo filone della letteratura e della pittura tedesca e francese»

La Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze ha riunito circa 150 opere provenienti da oltre 60 tra musei e collezioni private riuscendo a «ricomporre pale smembrate dall’epoca napoleonica grazie a prestiti eccezionali» 

Cattedrale di Pisa: è la volta della cappella del patrono | Laura Lombardi

Cattedrale di Pisa: è la volta della cappella del patrono | Laura Lombardi