Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michelangelo Tonelli
Leggi i suoi articoliC’è un momento, ogni mattina, in cui Piazza Castello si riempie di un insieme di suoni che normalmente non le appartengono: mixer che frullano, fruste che sbattono, microfoni che si accendono, tazzine che tintinnano. A Casa Buonissima, dal 23 al 26 ottobre, tutto questo accade con naturalezza, come se il cuore monumentale di Torino fosse abituato da sempre a ospitare lezioni sul cacao, presentazioni di libri gastronomici, discussioni sulla frollatura del pesce o sull’impasto perfetto della pasta. Il progetto è cresciuto negli anni, diventando molto più di un contenitore di eventi. È un luogo di incontro fra esperienze globali e radici locali, un laboratorio dove grandi chef e artigiani piemontesi siedono allo stesso tavolo. L’idea di fondo è che la cucina debba essere un sapere condiviso, e che proprio per questo debba essere raccontata in uno spazio accessibile a tutti.
La presenza di personalità come Ferran Adrià ha dato al palinsesto un respiro quasi museale. Adrià non è solo un cuoco: «è un sistema di pensiero». Ascoltarlo ragionare a Torino sulla creatività come metodo, e non come ispirazione, ha dato alla manifestazione la dimensione di un masterclass diffuso. Allo stesso modo, le parole di Eugeni de Diego – per anni sous-chef di ElBulli, ora tra i protagonisti della ristorazione catalana contemporanea – hanno riportato l’attenzione su cosa significhi innovare senza perdere contatto con la tradizione. Accanto a loro, l’intelligente delicatezza di Fabrizio Fiorani, che ragiona sul dessert come fosse architettura; la lucidità tecnica di Alessandro Negrini, che a Milano guida una delle cucine più simboliche del Novecento italiano; la visione marina di Jacopo Ticchi, che con la frollatura del pesce ha ridisegnato i confini della cucina adriatica. A Casa Buonissima ogni intervento è un modo diverso di guardare il mondo.
E poi c’è Torino. Con i suoi Maestri del Gusto, con la merenda sinoira riscoperta e valorizzata, con quel senso di appartenenza che qui emerge ogni volta che si parla di territorio. È forse questo l’aspetto più sorprendente: mentre ascolti un pastry chef giapponese spiegare una tecnica di cioccolato, accanto a te un produttore piemontese racconta come ha curato una toma d’alpeggio. Due mondi lontani che a Casa Buonissima sembrano improvvisamente fatti per dialogare. Piazza Castello, per quattro giorni, si trasforma in una città nella città: un campus gastronomico a cielo aperto dove chi entra non sa esattamente cosa imparerà, ma sa che uscirà con qualcosa in più. È il segreto di questo luogo: non insegnare ricette, ma aprire prospettive.
Altri articoli dell'autore
Si è chiusa oggi, 23 novembre, la 19. Mostra Internazionale d’Architettura Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. a cura di Carlo Ratti, con 298mila biglietti venduti (+5% sul 2023), cui si aggiungono le 17.584 presenze durante i giorni di pre-apertura
Questo Natale, Praga riscopre la magia di Alphonse Mucha (1860–1939), il maestro ceco che ha plasmato l’immaginario dell’Art Nouveau europeo con i suoi poster iconici, i motivi decorativi sinuosi e la monumentale visione storica dedicata alle popolazioni slave
È scomparso oggi, all’età di 69 anni, Peppe Vessicchio. Nato a Napoli il 17 marzo 1956, guidato da una folta barba e da uno sguardo sempre attento, Vessicchio ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, grazie al suo talento come arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, e alla sua capacità di parlare al grande pubblico restando un autentico uomo di musica
Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo


