Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Michelangelo Tonelli
Leggi i suoi articoliSi è chiusa oggi, 23 novembre, la 19. Mostra Internazionale d’Architettura Intelligens. Naturale. Artificiale. Collettiva. a cura di Carlo Ratti, con 298mila biglietti venduti (+5% sul 2023), cui si aggiungono le 17.584 presenze durante i giorni di pre-apertura. Diventa così la Biennale Architettura più vista di sempre considerata l’alta partecipazione di visitatori in pre-apertura rispetto all’edizione record del 2021. Il pubblico proviene per il 50% dall’estero e per il 50% dall’Italia.
NUMERI, LEONI, PREMI
758: Architetti invitati alla Mostra Internazionale
303: Progetti partecipanti alla Mostra Internazionale
2 Progetti Speciali: Padiglione Arti Applicate in collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra con il progetto On Storage; Forte Marghera, polveriera austriaca con il progetto Margherissima di Nigel Coates, con Michael Kevern, Guan Lee, John Maybury e Jan Bunge.
Il Leone d’Oro alla Carriera e il Leone d’Oro Speciale alla Memoria, attribuiti su proposta del Curatore, sono stati consegnati rispettivamente alla filosofa statunitense Donna Haraway, e all’architetto, progettista e designer italiano Italo Rota (2 ottobre 1953 – 6 aprile 2024).
La Giuria Internazionale, presieduta da Hans Ulrich Obrist, curatore, critico e storico dell'arte svizzero, Direttore Artistico della Serpentine di Londra, con l’italiana Paola Antonelli, Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design, nonché Direttrice fondatrice del settore Ricerca e Sviluppo del Museum of Modern Art (MoMA) di New York; e Mpho Matsipa, architetta, docente e curatrice sudafricana, ha deciso di attribuire così i premi ufficiali:
Leone d’Oro per la miglior Partecipazione Nazionale al Regno del Bahrain
Due menzioni speciali come Partecipazione Nazionale alla Santa Sede e alla Gran Bretagna
Leone d’Oro per la miglior partecipazione a Canal Café (Diller Scofidio + Renfro, Natural Systems Utilities, SODAI, Aaron Betsky, Davide Oldani)
Leone d’Argento per una promettente partecipazione a Calculating Empires: A Genealogy of Technology and Power Since 1500 (Kate Crawford, Vladan Joler)
2 menzioni speciali alle partecipazioni Alternative Urbanism: The Self-Organized Markets of Lagos (Tosin Oshinowo, Oshinowo Studio) e Elephant Chapel (Boonserm Premthada)
Altri articoli dell'autore
Questo Natale, Praga riscopre la magia di Alphonse Mucha (1860–1939), il maestro ceco che ha plasmato l’immaginario dell’Art Nouveau europeo con i suoi poster iconici, i motivi decorativi sinuosi e la monumentale visione storica dedicata alle popolazioni slave
È scomparso oggi, all’età di 69 anni, Peppe Vessicchio. Nato a Napoli il 17 marzo 1956, guidato da una folta barba e da uno sguardo sempre attento, Vessicchio ha lasciato un segno indelebile nella musica italiana, grazie al suo talento come arrangiatore, compositore e direttore d’orchestra, e alla sua capacità di parlare al grande pubblico restando un autentico uomo di musica
Il pittore conquista il più prestigioso riconoscimento francese per l’arte contemporanea con opere che raccontano la vertigine e la poesia del nostro tempo
Alexis Stone, alter ego drag dell’artista Elliot Joseph Rentz, è comparso nella sfilata milanese di Boss trasformato nella Gioconda



