Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Margherita Panaciciu
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Di fronte a un entusiasmo travolgente da parte del pubblico e a una rapidissima corsa ai biglietti – andati esauriti in meno di due mesi – la mostra «Caravaggio 2025», di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner, ospitata negli spazi maestosi di Palazzo Barberini, amplia i suoi orari di visita. Le Gallerie Nazionali di Arte Antica annunciano che, a partire da giovedì 29 maggio, l’esposizione sarà aperta fino a mezzanotte dal giovedì alla domenica, con ultimo ingresso previsto alle ore 23.00.
L’ampliamento dell’accesso riflette non solo l’eccezionale interesse suscitato dall’iniziativa, ma anche la volontà delle istituzioni di rendere la cultura sempre più fruibile. Dal 3 giugno, inoltre, con la chiusura delle scuole, il lunedì mattina sarà aperto anche ai visitatori individuali – non più riservato esclusivamente ai gruppi – mentre ogni martedì, a partire dal 10 giugno, sarà possibile accedere alla mostra fino alle 22.00.
Curata da Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon, «Caravaggio 2025» si presenta come uno dei progetti espositivi più articolati e autorevoli mai realizzati sull’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571–1610). Frutto della collaborazione con la Galleria Borghese, con il sostegno della Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura e il supporto di Intesa Sanpaolo come main partner, la mostra riunisce ventiquattro capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private, italiane e internazionali.
Oltre al percorso principale, il biglietto della mostra offre la possibilità di visitare anche il Casino Boncompagni Ludovisi, luogo dal forte valore storico e simbolico per comprendere le dinamiche di committenza che accompagnarono la parabola artistica del pittore. Un’occasione unica per entrare in dialogo diretto con uno dei protagonisti assoluti del Seicento europeo, «Caravaggio 2025» sarà visitabile ogni giorno fino al 20 luglio 2025.
Altri articoli dell'autore
Oltre 280 gallerie, curatele d’avanguardia e un dialogo tra passato e futuro che anima l’intera città
Dopo la rottura con Pace Gallery, l’artista vivente più costoso al mondo riaffida la sua carriera alla mega galleria, segnando un ritorno strategico con nuove opere e vecchie ambizioni
Il cimelio ha superato il precedente primato di una carta di Mickey Mantle del 1952, venduta a 12,6 milioni nel 2022
A New York la maison avvia una transizione strutturale dell’edificio, dalla sfera pubblica a quella privata