Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Adam Broomberg e Oliver Chanarin

Image

Adam Broomberg e Oliver Chanarin

Broomberg e Chanarin non ci sono più

Il duo di artisti si è ufficialmente sciolto

Louisa Buck

Leggi i suoi articoli

Il duo di artisti Broomberg & Chanarin ha raggiunto una reputazione internazionale grazie alle opere fotografiche, ai video e alle performance dei due artisti, che affrontano i temi della guerra, della sorveglianza, della verità storica e della sfida all'autorità. I loro lavori sono nelle collezioni della Tate, del MoMA, del V&A e del Centre Pompidou e nel 2013 hanno vinto il prestigioso Deutsche Börse Prize. Ma oggi Broomberg e Chanarin non ci sono più.

Tuttavia, anche se la loro collaborazione potrebbe dunque essere morta, i singoli artisti Adam Broomberg (nato a Johannesburg, 1970) e Oliver Chanarin (nato a Londra, 1971) sono ancora decisamente vivi, e d'ora in poi lavoreranno come solisti. Perché hanno deciso di staccare la spina a questo duo dal ventennale successo? «È arrivato un momento in cui ho dovuto esplorare e rispondere al mondo in modo privato ed esclusivo, secondo il mio insieme di valori e principi e senza la presenza mediatrice dell’altro», afferma Broomberg, che preferisce utilizzare il termine eutanasia, piuttosto che suicidio per descrivere la morte condivisa della coppia.

Oliver Chanarin ha una visione più pragmatica. «L'idea è nata da un problema molto pratico. Conservazione. Come estrarre tutto dal nostro magazzino e capire cosa c'era dopo oltre 20 anni produttivi di collaborazione. La mostra è letteralmente e praticamente una completa e complessa valutazione di queste cose». E aggiunge, «verso la fine della nostra collaborazione lo stato d'animo è passato radicalmente da una relazione amorevole e combattiva ad un incendio domestico da cui entrambi avevamo urgente bisogno di scappare. Una partnership e un’amicizia ora sono morte».

Che cosa riserva il futuro per il duo ormai diviso? Parecchio, a quanto pare. Broomberg ha optato per una forma di rinascita creando un alter ego di intelligenza artificiale interattivo chiamato Adam.Baby. Questo autoritratto digitale è collegato a una rete neurale Open Ai da 1,5 miliardi basata sull'intera cronologia di trent’anni internet di Broomberg stesso. Altri progetti includono un libro pubblicato da Mack, basato sull'intelligenza artificiale e sulla transizione di genere.

Oliver Chanarin ha in corso una mostra personale al San Francisco Museum of Modern Art (SfMoMA): fotografie intime di sua moglie Fiona Jane Burgess, scattate durante il lockdown. Sta anche lavorando a un sondaggio fotografico nel Regno Unito ispirato all'eredità di August Sander, di cui inizierà la produzione non appena sarà consentito di viaggiare nuovamente.

Entrambi gli artisti continueranno a svolgere il loro ruolo di professori congiunti di fotografia presso la Hochschule für bildende Künste (HfbK) di Amburgo e il loro archivio comune sarà gestito dalla Goodman Gallery.
 

Adam Broomberg e Oliver Chanarin

Louisa Buck, 11 marzo 2021 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

In primavera si trasferirà alla Tate St Ives la retrospettiva dell’arista pioniera nell’uso della luce, del movimento e dei più innovativi materiali plastici e artificiali. Sono in uscita anche le sue memorie

Nel Walker Art Center di Minneapolis l’artista francese che, famosa per l’esplorazione quasi voyeuristica della vita degli altri, ha vinto il Praemium Imperiale 2024 nella categoria della pittura

Le celebrazioni per il bicentenario della National Gallery culmineranno nel 2025 con un «baccanale» di ispirazione barocca organizzato dall’artista londinese

Da mezzo secolo la fondazione americana sostiene e mantiene i progetti più imponenti e impegnativi (e spesso diventati leggendari) degli artisti, da Walter De Maria a Donald Judd, da Robert Smithson a James Turrell

Broomberg e Chanarin non ci sono più | Louisa Buck

Broomberg e Chanarin non ci sono più | Louisa Buck