Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scorcio del nuovo Deposito dei gessi storici di Brera

Image

Uno scorcio del nuovo Deposito dei gessi storici di Brera

Brera inaugura i nuovi depositi per i gessi e il patrimonio storico. E forse non cambia caserma

Brera inaugura i nuovi depositi per i gessi e il patrimonio storico. E forse non cambia caserma

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Milano. Nel congedarsi dalla carica di presidente dell’Accademia di Brera, il 17 novembre scorso, Marco Galateri di Genola ha presentato, e tentato di inaugurare, con il direttore Franco Marrocco e la neopresidente Livia Pomodoro, il deposito dei gessi storici, l’ampliamento e ammodernamento della Biblioteca storica (nata con l’Accademia nel 1776 e presto arricchita da importanti lasciti, come i fondi Ala Ponzone, Francesco Hayez, Giovanni Morelli, Camillo Boito) e il nuovo deposito del Patrimonio artistico dell’Accademia di Brera.

Si tratta di alcuni degli importanti risultati conseguiti da Marco Galateri durante il suo mandato, ma una sparuta e rumorosa minoranza di studenti, sdraiandosi a terra, ha cercato di impedire la visita ai nuovi locali (poi raggiunti dai presenti, ma non dalla presidente, per altre vie), contestando la sottrazione all’Accademia di tre aule, per dare spazio alla caffetteria e ad altri servizi della Pinacoteca. E la presidente appena insediata ha assicurato loro che «nessuno studente uscirà dal palazzo storico di Brera».
Il trasferimento nella caserma XXIV Maggio, che pareva ormai quasi certo, non sembra esserlo più: la convenzione tra i ministeri interessati, del resto, non è ancora stata firmata e si sta studiando, nel caso si firmasse, di destinare quegli spazi agli allievi della sede di viale Marche.

Sono 43 i gessi storici restaurati e spostati, con l’approvazione del Mibact, nel nuovo deposito allestito nei sotterranei, liberando così alcune aule e i corridoi, dove erano anche soggetti a danni. I nuovi ambienti, risanati, ventilati, dotati di cancelli e di nuovi impianti elettrici e di sicurezza, garantiscono una conservazione ottimale di questi preziosi gessi, commissionati in gran parte tra il Sette e l’Ottocento dal primo segretario dell’Accademia, il pittore Giuseppe Bossi. Il deposito del Patrimonio artistico è stato a sua volta ampliato per ospitare le numerose opere (soprattutto da disegni e dipinti dell’Ottocento) di proprietà dell’Accademia, molte delle quali sono ora conservate in ambienti in cui la loro consultazione non è agevole.

Articoli correlati:
La Grande Brera cambia caserma


Milano, la Porta delle Meraviglie si apre anche sul completamento della Grande Brera


Brera andrà a scuola


L’Accademia di Brera apre in bellezza
 

Uno scorcio del nuovo Deposito dei gessi storici di Brera

Ada Masoero, 21 novembre 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A Mantova la Fondazione sostiene il restauro della più sontuosa delle sale di Giulio Romano in Palazzo Te: «In Italia si pensa a lasciare tutto ai figli, ma per me, cresciuta nella cultura americana, è un gesto naturale»

Compie 25 anni Arthemisia, la società che ha aperto tante nuove strade nella produzione di mostre e che, nonostante le perplessità di alcuni e le traversie giudiziarie, ottiene grandi successi attraverso la «democratizzazione» dell’arte

Il cantiere, avviato all’inizio del 2023 grazie ai fondi del Pnrr, ha riguardato la ricomposizione dei parterre, il rifacimento dei tappeti erbosi e la cura delle carpinate, anche sulla base delle incisioni di Marc’Antonio Dal Re

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Brera inaugura i nuovi depositi per i gessi e il patrimonio storico. E forse non cambia caserma | Ada Masoero

Brera inaugura i nuovi depositi per i gessi e il patrimonio storico. E forse non cambia caserma | Ada Masoero