Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Camilla Bertoni
Leggi i suoi articoliVa in scena fino a domenica 21 settembre a Pordenone, negli spazi dell’ex convento di San Francesco, Book Look 2025, con la sesta edizione della mostra mercato «Libri da guardare« dedicata all’editoria visiva e il programma multidisciplinare di incontri, laboratori, proiezioni e performance live, realizzato dall’Associazione Obliquo in collaborazione con Pordenonelegge.
La mostra comprende una selezione di editori indipendenti italiani e da quest’anno anche internazionali, tra le quali Bored Wolves (Polonia), Ctrl Magazine, Emergenze Publishing, Lazy Dog Press, Reading Room, Sigaretten, studiofaganel, Timeo, Topipittori, Vanvere Edizioni e Viaindustriae (Italia); Oaza Books (Croazia), Palais Books (Francia), Set Margins’ Publications (Paesi Bassi). Sarà inoltre presente una selezione di pubblicazioni di Dito Publishing (Italia), RVB Books (Francia), Slanted (Germania) e Void (Grecia).
Debutta inoltre il progetto Rizoma-Biblioteca radicale: a disposizione del pubblico, in libera consultazione, una selezione di pubblicazioni di arte visiva firmate da artisti legati al Friuli Venezia Giulia per gettare le basi per una biblioteca specializzata e permanente. In dialogo grafica, fotografia, design, illustrazione, arte contemporanea, cinema e musica in un’edizione che si inserisce nel percorso di avvicinamento al riconoscimento di Pordenone Capitale Italiana della Cultura 2027 e si svolge intorno al concetto di sconfinamento tra linguaggi, discipline e geografie.
Il programma di sabato 20 all’ex convento inizia con «Libri a colazione» alle 10.30, caffè e conversazioni intorno ai libri più belli del festival con Livia Satriano, fondatrice del progetto Libri Belli. Alle 11.30 il talk tra Caterina Angelucci, curatrice indipendente e giornalista di testate specializzate in arte contemporanea, e l’artista visiva Caterina Erica Shanta. Alle 15 Marco Sammicheli terrà la lectio magistralis «Design Diplomacy» dove esplora il design come linguaggio capace di generare relazioni, strategie culturali e senso civico attraverso oggetti, pratiche e visioni. Alle 17 Alessandro Gottardo, originario di Pordenone, in arte Shout, tra i più apprezzati illustratori italiani, autore di immagini pubblicate su testate come «The New Yorker», «Time», «Le Monde», «L’Espresso» e molte altre, dialogherà con l’illustratrice e artista visiva Elisa Vendramin, triestina, il cui lavoro si muove tra collage digitale, installazione e stampa d’arte. Alle 21 va in scena la cantautrice e performer Guinevere, in collaborazione con La Tempesta, etichetta pordenonese nota per il suo impegno nella produzione di musica d’autore e sperimentale.
Domenica 21 settembre, dopo i «Libri a colazione», alle 11.30 al Capitol il graphic designer Riccardo Falcinelli presenterà il suo saggio Visus. Storie del volto dall’antichità al selfie (Einaudi) in dialogo con la giornalista culturale Valentina Berengo. Dalle 15 all’ex Convento di San Francesco incontri informali con editori e autori, a partire dall’illustratrice Giulia Ceccarani, che presenterà il suo libro d’esordio E poi c’è la terra, un albo poetico e intenso che affronta temi complessi come le disuguaglianze e la responsabilità collettiva, in dialogo con Beatrice Bosio, editor di Topipittori, una delle realtà editoriali italiane più attente alla qualità narrativa e visiva della letteratura per l’infanzia. Si prosegue con la presentazione del progetto Atlas Aquae a cura di studiofaganel e OMNE, infine il talk di Carlo Bramanti (Set Margins’ Press) che con Conspiratorial Design indaga i rapporti tra visualizzazione dei dati, complottismo e percezione del reale.
Altri articoli dell'autore
Dal primo dicembre a guidare l’istituzione, nata nel 1987 e dal 2001 nella sede disegnata da Mario Botta, sarà la storica dell’arte romana. Succede a Diego Ferretti
Il poco noto e misterioso artista bresciano offre alle Gallerie dell’Accademia l’occasione di riaccendere i riflettori sulla «ricca stagione artistica veneziana del medio Seicento dopo la grande rassegna del 1959»
Lo scambio di opere rientra nell’ambito del progetto di collaborazione tra il Parco Archeologico del Colosseo di Roma e i Musei Civici della città veneta
A cinquant’anni dall’ultima esposizione, torna visibile a Ca’ Rezzonico, dopo il restauro, l’album con 80 disegni dei maggiori artisti del Neoclassicismo, da Camuccini a Canova e Hayez