Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Steinway Hall e il suo atrio in vetro

Cortesia di Bonhams

Image

Steinway Hall e il suo atrio in vetro

Cortesia di Bonhams

Bonhams cambia sede a New York

La casa d’aste si dovrebbe trasferire nello storico sito di Billionaires’ Row, sulla 57ma strada, entro la fine del 2025 

Carlie Porterfield

Leggi i suoi articoli

Entro la fine del 2025 la casa d’aste britannica Bonhams trasferirà la sua sede centrale di New York nella storica Steinway Hall al 111 West 57th Street, in una striscia di strada soprannominata Billionaire’s Row. Con una superficie di 42mila metri quadrati, il nuovo spazio sarà caratterizzato da quattro livelli di gallerie, due sale d’asta e aumenterà la superficie di Bonhams New York del 30% rispetto all’attuale sede di Madison Avenue, dove si trova dal 2008.

La Steinway Hall è stata progettata nel 1925 dagli architetti newyorkesi Warren & Wetmore, uno degli studi di maggior successo dell’inizio del XX secolo (hanno contribuito anche alla progettazione del Grand Central Terminal). L’edificio fu costruito per l’azienda di pianoforti Steinway & Sons. Questo punto di riferimento della città condivide anche l’indirizzo con la più moderna torre condominiale di lusso (111 West 57th Street) completata nel 2022. Bonhams affitta la Steinway Hall, la sua sala di ricevimento e un alto atrio di vetro progettato da Shop Architects, lo stesso studio che ha ideato il grattacielo vicino.

Un rendering della nuova sede di Bonhams a New York realizzato dallo studio di design Gensler. Cortesia di Bonhams

«Questo è un traguardo importante per Bonhams e per la nostra rete globale di case d’asta, ha dichiarato Hans-Kristian Hoejsgaard, presidente esecutivo di Bonhams, in un comunicato. Dimostra il nostro costante impegno nei confronti del mercato statunitense. La Steinway Hall simboleggia l’impegno di Bonhams nei confronti del patrimonio e il modo in cui stiamo abbracciando il futuro».

Lo studio di architettura Gensler è stato incaricato di progettare gli interni della nuova sala vendite. Lo studio ha realizzato progetti per altre istituzioni newyorkesi, tra cui il Museum of Modern Art, la Brooklyn Public Library e i grandi magazzini Saks Fifth Avenue. La nuova sede offrirà spazi di lavoro per tutti i dipendenti di Bonhams negli Stati Uniti, oltre a sale riunioni per i clienti, uno studio fotografico dedicato e uno spazio per il magazzino con una piattaforma di carico.

L’anno scorso, Sotheby’s ha annunciato di aver acquistato l'edificio dell’architetto Marcel Breuer, ex Whitney Museum, in Madison Avenue, per una cifra dichiarata di 100 milioni di dollari. Ad  agosto, Christie’s ha annunciato di aver prolungato per altri 25 anni il contratto di affitto del Rockefeller Center, la sua sede di New York dal 1997. Nel 2021, Phillips ha rilevato alcuni piani alla base di un’altra delle nuove torri residenziali «supertall» di New York, al 432 Park Avenue.

Carlie Porterfield, 11 settembre 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Secondo quanto riferito, il facoltoso acquirente avrebbe intenzione di prestare le sue copie del Tredicesimo Emendamento e della Proclama di Emancipazione a un’istituzione statunitense

Anche le opere di Michael Armitage, Adrian Ghenie e Frank Bowling sono state tra i pezzi più venduti

Maze Design Basel presenta opere provenienti da 11 gallerie, per lo più francesi, dopo che Design Miami ha annunciato a febbraio che quest’anno non avrebbe tenuto la sua edizione svizzera

Le due fiere festeggiano complessivamente 50 anni di esposizione di arte contemporanea nella città svizzera

Bonhams cambia sede a New York | Carlie Porterfield

Bonhams cambia sede a New York | Carlie Porterfield