Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliBologna. La mostra «Egitto. Splendore millenario. La collezione di Leiden a Bologna» al Museo Civico Archeologico (a cura di Paola Giovetti e Daniela Picchi, da oggi al 17 luglio, catalogo Skira; cfr. l'articolo di Francesco Tiradritti) è stata l’occasione per presentare per la prima volta l’approfondito restyling dell’antico museo bolognese oggi parte dell’Istituzione Bologna Musei diretta da Laura Carlini Fanfogna.
Il Comune ha speso un milione e mezzo di euro, di cui 350mila direttamente dall’ente dei musei civici, per il restauro permanente dello spazio espositivo: percorso di 1.700 metri quadrati, due nuove sale ora intonacate di rosso fiammante, guardaroba e ampio bookshop rinnovato.
La mostra che espone 500 pezzi, databili dal periodo Predinastico all’epoca romana, di cui la stragrande maggioranza è stata scelta dal museo di Leiden (è una delle collezioni egizie più importanti al mondo, detiene circa 16mila oggetti e attualmente è chiuso per restauri), è stata anche l’occasione per rinnovare la collaborazione della società privata Arthemisia Group a Bologna. «Ci sono opere d’arte sorprendenti, spiega il presidente dell’Istituzione Musei Lorenzo Sassoli de Bianchi, che permettono di vedere come la civiltà egizia era a colori. L'assenza di questi ultimi, il "bianco e nero" di tante opere giunte fino a noi hanno imposto nel tempo una visione stereotipata che ora contribuiamo a mettere da parte».
La collaborazione tra il Rijksmuseum van Oudheden di Leida e l’Archeologico di Bologna prosegue dal 2011 e ora, a Bologna, si intensifica invece la presenza di Arthemisia: «Posso dire, spiega la presidente Iole Siena, che questo è davvero un progetto... faraonico. Tempo fa abbiamo fatto una scommessa su Bologna e ora i numeri di aumento dei turisti in città e i numeri delle rassegne che qui proponiamo ci stanno dando ragione. Investiremo ancora in futuro sotto le Due torri, anche in eventi non direttamente nostri come è stato in occasione di questa rassegna».
La mostra, dotata di un programma didattico molto approfondito anche per la presenza della collezione egizia bolognese a pochi passi dalle sale per esposizioni temporanee, ha anche ottenuto la medaglia al merito artistico della Presidenza della Repubblica.
Articoli correlati:
Egizi di Leida

Uno scorcio dell'allestimento della mostra sull'Egitto

Uno scorcio dell'allestimento della mostra sull'Egitto
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei