Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Galleria Civica d'arte moderna e contemporanea di Torino, Fondazione Torino Musei

Image

Galleria Civica d'arte moderna e contemporanea di Torino, Fondazione Torino Musei

Biblioteche d'arte, come se la passano?

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Una robusta inchiesta sulle biblioteche d’arte di cui i mass media parlano di rado: la trovate su «Il Giornale dell’Arte» di maggio, ora in edicola, e prende spunto dalle polemiche provocate dalla riduzione d’orario della storica biblioteca della Gam - Galleria civica d’arte moderna e contemporanea di Torino. Dal Nord al Sud Italia, il leitmotiv resta quello che assilla le istituzioni pubbliche: le difficoltà nascono dalle risorse striminzite. Eppure parliamo di biblioteche di qualità elevata: posseggono un patrimonio unico al mondo; hanno personale esperto ma, spesso, in numeri minimi. E se va riconosciuto il merito di chi, dallo Stato agli enti locali, riesce a tenere aperti organismi specializzati barcamenandosi fra i tagli, anche a questa ricchezza culturale destiniamo meno del dovuto. Perché i soldi forse ci sarebbero se, stando a quanto riportano le inchieste tv di «Report», su tante opere pubbliche spendiamo cifre smisuratamente e incomprensibilmente superiori a Francia, Germania, Spagna...

Le biblioteche «schedate» ad una ad una

Accanto a un approfondimento sul caso torinese, nel servizio in edicola trovate il profilo di molte istituzioni: scheda per scheda, si confrontano orari di apertura, numero di addetti, quanti utenti medi all’anno stima (a titolo indicativo) ogni biblioteca, qual è la consistenza libraria e di periodici, i siti web, infine chi dirige questi preziosi luoghi di formazione per chi è studente, di approfondimento o di scoperta per chi ha già esperienza sulle spalle.


Marini Clarelli del Mibact: «L’Hertziana ha risorse incomparabili»

Nell’occasione riportiamo le parole di Maria Vittoria Marini Clarelli, ora alla guida del «Servizio 1» nella neonata Direzione generale educazione e ricerca del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo. Già stimata soprintendente della Galleria Nazionale d’arte moderna a Roma, nel suo nuovo incarico, sul confrontarsi con organismi quali la tedesca Hertziana nella capitale commenta: «La fondazione Hertz ha una missione speciale e non si può paragonare con il nostro sistema nazionale, sono incomparabili le risorse disponibili». Giusto, però se la Germania investe tanto in questi settori ed è il motore economico più potente dell’Ue qualche connessione forse ci sarà.
La Marini Clarelli poi annota: «Nei musei talvolta le biblioteche si sono sviluppate spontaneamente, come quella della Gnam che partì da archivi di ritagli stampa e oggi è di fondamentale importanza per l’800 e il ’900».
Tra le istituzioni statali l’ex soprintendente ricorda come, da decenni, svolga una funzione essenziale quella di archeologia e storia dell’arte a Palazzo Venezia:  «È nazionale, non è di una Soprintendenza né di un museo, c’è una rete legata ad essa ed è sempre stata un punto di raccordo». Poiché anche la biblioteca nel palazzo quattrocentesco con torre si trova nella capitale, la dirigente riflette che, rispetto ad altre città, «essere a Roma o a Firenze avvantaggia enormemente ed è un tema da considerare». Pur se grazie alla tecnologia oggi «più biblioteche sono unite in rete». Il che senza dubbio aiuta. Però chi non ha la fortuna di vivere in quei centri deve affrontare spese non indifferenti per soggiornarci e condurre lunghe ricerche sull’arte.

Articoli correlati:

Presto tutte online: 31,5 milioni di immagini su un unico sito
Meglio se fossero tedesche
«Riduzione temporanea». Quanto?
Torino, gli studenti di storia dell'arte si mobilitano per la Biblioteca della Gam
Biblioteca d'Arte della Gam di Torino, l'appello degli studiosi contro la «semichiusura»

Maria Vittoria Marini Clarelli guida la Direzione generale educazione e ricerca del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo. Foto: F. Scafoletti, GNAM

Civica Biblioteca d'arte del Castello Sforzesco, Comune di Milano

Biblioteca di archeologia e storia dell'arte di Roma. Sede distaccata della Crociera al Collegio Romano

Biblioteca della Galleria Nazionale d'arte moderna di Roma

Biblioteca degli Uffizi, Polo Museale di Firenze

Galleria Civica d'arte moderna e contemporanea di Torino, Fondazione Torino Musei

Stefano Miliani, 05 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nuova pavimentazione, nuovi lampioni e una nuova, contestata pensilina: i lavori, costati 7,5 milioni, scatenano discussioni e malumori

Nella Rocca Albornoz e a Palazzo Eroli, a Narni, una settantina di sculture di uno dei maestri del Nouveau Réalisme per riflettere sul rapporto tra alto artigianato e creazione artistica

Il 6 aprile avrà luogo una commemorazione in ricordo delle 309 vittime del terremoto del 2009. Diamo conto della condizione di alcuni monumenti: il Castello spagnolo, le mura urbiche presso porta Brinconia, la Chiesa di San Marco e Palazzo Centi

La «culla» del francescanesimo era a rischio in quanto la soprastante cupola della Basilica di Santa Maria degli Angeli era preoccupantemente fessurata dal terremoto del 2016

Biblioteche d'arte, come se la passano? | Stefano Miliani

Biblioteche d'arte, come se la passano? | Stefano Miliani