Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Dettaglio di «Rejoicing Blossom, from Paper Blossoms (PB843)» di Damien Hirst stimata tra i 40mila e i 60mila euro

Courtesy Phillips

Image

Dettaglio di «Rejoicing Blossom, from Paper Blossoms (PB843)» di Damien Hirst stimata tra i 40mila e i 60mila euro

Courtesy Phillips

Arte seriale in primo piano: le aste Editions di Phillips

Le vendite del 5 e del 6 giugno includono le principali serie di Hirst, con edizioni e opere uniche su carta per diverse fasce di prezzo, e una selezione curata di stampe e multipli di grandi artisti moderni e contemporanei 

Margherita Panaciciu

Leggi i suoi articoli

Phillips ha annunciato il calendario delle aste Editions che si svolgeranno a Londra nel mese di giugno, introducendo una programmazione pensata per attrarre collezionisti e appassionati di arte grafica e multipli d’autore. Il 5 giugno si aprirà con una vendita monografica dedicata a Damien Hirst, figura centrale nel panorama artistico contemporaneo. L’asta offrirà un'ampia panoramica delle principali serie dell'artista britannico, includendo sia edizioni che opere uniche su carta, con una varietà di fasce di prezzo che rende l’acquisizione accessibile a diversi profili di collezionisti. A seguire, nelle giornate del 5 e 6 giugno, si terranno le aste Evening & Day Editions, che presenteranno una selezione accurata di stampe e multipli firmati da maestri dell’arte moderna e contemporanea. Tra gli artisti presenti figurano nomi storici come Pablo Picasso, Francis Bacon e Andy Warhol – quest’ultimo rappresentato anche da rare opere della serie «Endangered Species» – accanto a protagonisti più recenti come Banksy, William Kentridge e Yoshitomo Nara, senza tralasciare le narrazioni sociali di Grayson Perry e l’ironia letteraria di Harland Miller. Le opere, che saranno visibili al pubblico nella mostra pre-asta allestita nella sede londinese di Phillips in Berkeley Square, dal 30 maggio al 5 giugno, sono lavori iconici e sfaccettati. Rebecca Tooby-Desmond, responsabile della vendita e auctioneer per il dipartimento Editions, ha commentato con entusiasmo: «Siamo entusiasti di presentare in anteprima gli Highlights delle nostre aste Editions di giugno, che inizieranno con un'asta esclusivamente dedicata a Damien Hirst il 5 giugno. La vendita offre una selezione curata delle serie più iconiche dell’artista, dai suoi celebri motivi a pois, spin e farfalle, ai vibranti fiori di ciliegio, comprendendo stampe in vari materiali insieme a dipinti unici su carta. Lo slancio continua con le nostre aste Evening e Day Editions, che presentano una selezione dinamica di stampe e multipli attraversando epoche e movimenti, dalle dichiarazioni provocatorie di Banksy e gli iconici personaggi della cultura pop di Warhol, incluse opere rare della serie Endangered Species, fino ai capolavori di Picasso e alle straordinarie ceramiche. Non vediamo l'ora di accogliere i visitatori alla nostra mostra pre-asta, aperta al pubblico dal 30 maggio»

 

Damien, «Hirst Mickey (Large)», stimato tra i 25mila e i 35mila dollari. Courtesy Phillips

Damien Hirst, «The Virtues», 2021, 60mila-80mila sterline. Courtesy Phillips

La selezione Hirst offre uno sguardo completo sulla sua evoluzione attraverso edizioni e opere uniche su carta. In catalogo figurano le sue serie più celebri: dagli ipnotici «spot paintings »agli energici «spin», dalle delicate «butterfly» fino ai più recenti «cherry blossoms». A capeggiare la vendita è «The Virtues», parte della serie Cherry Blossom, ispirata al Bushidō giapponese, che riflette sulla transitorietà della bellezza e sulla ciclicità del tempo. Nell’ambito dell’asta Evening & Day Editions, spicca tra i lotti più attesi «Flower Thrower Triptych (Grey)» di Banksy, datato 2019 e stimato tra le 100mila e le 150mila sterline. L’opera, una delle immagini più iconiche dell’artista britannico, unisce in un solo gesto la protesta e la pace, trasformando il lancio di un oggetto, un mazzo di fiori, in questo caso, in una riflessione visiva dirompente sulla resistenza e la speranza. Sempre di Banksy è in catalogo anche «Kate Moss: Original Colourway» (2005), con una valutazione tra 70mila e 90mila sterline. Ispirata ai celebri ritratti di Marilyn Monroe firmati da Andy Warhol, quest'opera gioca con i codici della Pop art per criticare la mercificazione della fama, toccando ironicamente il rapporto ambiguo dell’artista con il concetto stesso di celebrità, sempre in bilico tra esposizione mediatica e anonimato. La scena si arricchisce di un contributo straordinario di Pablo Picasso, con l’incisione «Minotaure aveugle guidé par Marie-Thérèse au pigeon dans une nuit étoilée», parte della celebre Suite Vollard. In questa opera profondamente simbolica e politicamente carica, Picasso si rappresenta come un Minotauro cieco guidato dalla sua musa Marie-Thérèse, in un paesaggio notturno attraversato da presagi. Un’immagine potente del conflitto interiore dell’artista e del clima oscuro dell’Europa anni ’30. Completano il catalogo opere di figure di spicco dell’arte contemporanea come Francis Bacon, William Kentridge, Yoshitomo Nara, Grayson Perry e Harland Miller, rendendo questa asta un appuntamento imperdibile per collezionisti e appassionati.

Margherita Panaciciu, 23 maggio 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Uno dei sei «Ostrich Bar» realizzati dal designer è stato battuto da Sotheby's per 11,1 milioni di euro

La galleria Sprüth Magers a Los Angeles, dal 30 maggio al 20 dicembre 2025, mette a confronto le opere pittoriche dei due artisti

L'asta, in cui spiccano le opere di Klein e Fontana, è in programma il 28 maggio nella Ville Lumiere

In vendita una maglia dell'Argentina che racconta dell'amicizia tra il Pibe de Oro e il giornalista Bruno Bernardi

Arte seriale in primo piano: le aste Editions di Phillips | Margherita Panaciciu

Arte seriale in primo piano: le aste Editions di Phillips | Margherita Panaciciu