Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Arte in vendita (al cambio del giorno)

Image

Giorgio Guglielmino

Leggi i suoi articoli

Ha viaggiato molto l’installazione «Casa de cambio» di Sol Calero (artista nata a Caracas nel 1982). Dopo essere stata presentata per la prima volta lo scorso anno nella sezione «Statements» della fiera di Basilea, è andata a inizio 2017 a Kiev presso il Pinchuk Art Centre e ora fa parte della mostra personale dell’artista venezuelana aperta fino al 24 settembre presso il Kunstpalais di Erlanger.


L’installazione consiste in un vero e proprio baracchino per il cambio con tanto di addetta pronta a ricevere banconote di monete forti. A Basilea, ad esempio, per una banconota da 5 euro l’impiegata consegnava una piccola mazzetta di cartastraccia. Sol Calero ha definito il suo lavoro «politico senza essere esplicitamente politico» ed è abbastanza facile leggere la sua «Casa de cambio» come un spaccato dell’attuale situazione politica e sociale in Venezuela, dove effettivamente la valuta locale vale sempre meno rispetto a dollaro ed euro.


Ma al di là di questa immediata chiave di lettura, la sua installazione, che ovviamente viene sempre presentata in un contesto artistico, può assumere anche un significato di critica nei confronti del mercato dell’arte. Lo scambio che realmente avviene tra una vera banconota e pezzi di carta senza valore può essere letto come metafora di quanto avviene in così tanti casi quando a fronte del pagamento di cifre ben superiori ai 5 euro richiesti dalla sua «Casa de cambio» vengono cedute opere che tra qualche anno avranno perso parte se non tutto il loro valore. 


Come mettersi allora al riparo dai rischi del cambio? Difficile a dirsi. Forse è meglio non pensarci e godersi i colori sgargianti della «Casa de cambio» che fanno sognare temperature tropicali, spiagge caraibiche e birre ghiacciate.

Giorgio Guglielmino, 10 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

David Zwirner porta a Londra una nuova serie di immagini dell’artista tedesco non più rielaborate da fotografie tratte da internet

Da Lelong una inusuale esposizione di opere dell’artista tedesco che unisce grandi e piccoli formati dall’identica struttura pittorica

Alice nel Paese delle meraviglie • Incursioni nelle gallerie di Giorgio Guglielmino diplomatico e collezionista di arte contemporanea

Il gallerista austriaco attraversa le Alpi e sceglie il capoluogo lombardo per la sua settima sede 

Arte in vendita (al cambio del giorno) | Giorgio Guglielmino

Arte in vendita (al cambio del giorno) | Giorgio Guglielmino