Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Armando Testa, «Nocero umbro»

Image

Armando Testa, «Nocero umbro»

Armando con l’arte in Testa

Sculture, dipinti e disegni da Lia Rumma

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

«Sono nato povero, ma moderno». E poi: «La sintesi per me è stata una legge di vita nei segni e nelle parole». In questi due enunciati di Armando Testa (Torino, 1917-92) è riassunta tutta la dirompente originalità del suo lavoro di grafico, di pubblicitario e, più ancora, di artista: perché l’arte era la sua vera vocazione e la fonte di tante immagini poi utilizzate in pubblicità. Prima fra tutte, la sfera e mezza del manifesto dell’aperitivo «Punt e Mes», realizzato nel 1960 per Carpano, ma ideato come scultura minimalista alla metà degli anni ’50. Non è un caso, dunque, che oggi la scultura «Uno e mezzo» (una variante monumentale si trova dal 2015 sul piazzale della stazione di Porta Susa a Torino) apra, nel salone al piano terreno, la mostra «Armando Testa. Punto e Basta», che Lia Rumma gli dedica, dal 19 aprile al primo giugno.

La retrospettiva punta su Testa artista e designer, mettendo però in luce come l’ideazione artistica si travasasse con naturalezza in quella pubblicitaria. Tutt’intorno alla citata scultura sfilano i suoi singolari dipinti, evidenti omaggi all’equilibrio formale di Mondrian, realizzati però con un materiale nuovo ed eterodosso come il laminato, e racchiusi in elaborate cornici dorate, con uno spiazzante corto circuito visivo. E, di fronte a ognuno, disposte come inginocchiatoi, le sedie «AT», formate dalle sue iniziali e inventate, con il consueto guizzo d’ironia, per conciliare il sonno del pubblico durante i convegni. Al primo piano della galleria, invece, è protagonista la mano e, più ancora, lo sono le dita, con cui si governa quella matita da grafico che è stata per lui strumento di lavoro e di tortura allo stesso tempo, avendo sempre coltivato il progetto (frustrato però dal grande successo come pubblicitario) di dedicarsi alla sola arte.

Disegni, acquerelli, piccoli dipinti, fotografie, sculture di ceramica: tutto, qui, è un inno alla mano e alle dita. E lo è, a sorpresa, anche «Aquila meccanica» (1977) una scultura ricoperta di vernice industriale e dotata di occhi mobili, sulle cui piume Armando Testa ha impresso le sue impronte digitali. Segue l’universo dei segni più noti, con i lavori ispirati ai personaggi della pubblicità, qui esposti insieme all’«Omaggio ad Armando Testa» (1995) di Haim Steinbach, e all’impagabile «Lampadina limone» (1968) di Testa, simbolo della sua energia creativa.

Armando Testa, «Nocero umbro»

Ada Masoero, 16 aprile 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Compie 25 anni Arthemisia, la società che ha aperto tante nuove strade nella produzione di mostre e che, nonostante le perplessità di alcuni e le traversie giudiziarie, ottiene grandi successi attraverso la «democratizzazione» dell’arte

Il cantiere, avviato all’inizio del 2023 grazie ai fondi del Pnrr, ha riguardato la ricomposizione dei parterre, il rifacimento dei tappeti erbosi e la cura delle carpinate, anche sulla base delle incisioni di Marc’Antonio Dal Re

È la proposta di segretario generale dell’Ambrosiana di Milano, Antonello Grimaldi, che chiude con il bilancio in utile e punta a 500mila visitatori nel 2025: «Voglio un museo non elitario né autoreferenziale. E propongo di cambiare la nostra governance»

Al Pac una mostra non di opere ma di documenti (fotografie, comunicati stampa, filmati…) è anche il ritratto di una gallerista radicale e innovatrice

Armando con l’arte in Testa | Ada Masoero

Armando con l’arte in Testa | Ada Masoero