Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della casa natale di Antonio Canova

Foto: Lino Zanesco

Image

Una veduta della casa natale di Antonio Canova

Foto: Lino Zanesco

Anniversari «canoviani» festeggiati con un convegno e due restauri

Ricorrono i 250 anni dalla nascita del fratellastro e principale erede di Canova, Giovanni Battista Sartori. Oltre all’incontro, tornano «curati» due suoi ritratti

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Per il 250mo anniversario dalla nascita di Giovanni Battista Sartori (1775-1858), fratellastro e principale erede di Antonio Canova, il Museo di Possagno (Tv) ne celebra la figura con un duplice appuntamento: un convegno e la presentazione di due restauri.

Il 30 e 31 ottobre si terrà il convegno internazionale, a cura di Francesco Leone, Paolo Mariuz e Moira Mascotto, dal titolo «Giovanni Battista Sartori e l’eredità di Canova», al quale prenderanno parte studiosi, rappresentanti di istituzioni ed esperti di settore. I lavori affronteranno argomenti come la gestione dello studio di Canova a Roma dopo la sua scomparsa, la dispersione e la vendita delle sue opere, nonché la fondazione delle istituzioni destinate alla tutela e alla valorizzazione della sua memoria.

Con l’obiettivo di favorire la diffusione della cultura tra le nuove generazioni, Fondazione Canova ha messo a disposizione cinque borse di studio che copriranno le spese di viaggio, vitto e alloggio per la durata del convegno, garantendo così la partecipazione di altrettanti studenti.

Queste giornate di studio inaugurano un ciclo di convegni a cadenza biennale, dedicati a promuovere la ricerca, ad arricchire il patrimonio di conoscenze e a divulgare la vita e le opere di Canova nel loro contesto storico e culturale.

La partecipazione al convegno è libera e gratuita fino a esaurimento posti, previa iscrizione tramite il form disponibile sulla pagina dedicata del sito del museo.

Parallelamente, si presentano i restauri di due opere di grande valore storico e simbolico: il «Ritratto di Giovanni Battista Sartori» di Antonio Canova (modello in gesso, 1800) e il «Ritratto di Giovanni Battista Sartori» di Angelo Balestra (olio su tela, 1859).

Il restauro e consolidamento del gesso hanno permesso di ridare piena leggibilità alle superfici originali, mentre l’intervento sul dipinto di Balestra ha consolidato la pellicola pittorica e ha recuperato l’equilibrio cromatico e la luminosità originaria.

Entrambi i lavori, realizzati rispettivamente da Passarella Restauri ed Edda Zonta Restauri, sono stati eseguiti sotto l’autorizzazione e la supervisione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Padova, Treviso e Belluno.

Il convegno è sostenuto da Cementirossi, mentre i restauri sono stati realizzati grazie al contributo di Chrysos Spa. Entrambe le iniziative rientrano nel programma di tutela e valorizzazione promosso dalla Fondazione Canova Onlus.

Vittorio Bertello, 27 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ci si concentrerà in particolare sulla zona meridionale del Foro. I terreni interessati dagli scavi sono di recente acquisizione demaniale e per la prima volta saranno oggetto di scavo archeologico

In tutta l’antica regione della Rezia era un genere di struttura «eccezionalmente rara», secondo i funzionari tedeschi per la tutela del patrimonio culturale

Nove ambienti ipogei nel cuore della Città Vecchia verranno restaurati. Cinque di essi saranno collegati in un unico distretto culturale sotterraneo

Nella prima il MiC per la prima volta ha finanziato scavi, restauri e realizzazione di un percorso di visita; sul sito della seconda ci si concentra quest’anno sul settore orientale

Anniversari «canoviani» festeggiati con un convegno e due restauri | Vittorio Bertello

Anniversari «canoviani» festeggiati con un convegno e due restauri | Vittorio Bertello