Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Cecilia Paccagnella
Leggi i suoi articoliTra le vie di Toronto si staglia uno dei più grandi musei d’arte dell’America del Nord, in grado di attirare fino a un milione di visitatori l’anno. Si tratta dell’Ago-Art Gallery of Ontario che con le sue 120mila opere, racconta una storia dell’arte internazionale che dal primo secolo arriva fino ad oggi.
Di particolare rilievo la collezione di stampe e disegni, alimentata sin dal 1966 con opere donate dai collezionisti Carol e Morton Rapp. I coniugi, la cui raccolta nasce proprio negli anni Sessanta, «erano custodi di grandi opere d’arte, desiderosi di condividere e preservare ciò che dava loro piacere, bellezza e intuizione, spiega Stephan Jost, direttore e amministratore delegato del museo. Durante la loro vita hanno contribuito immensamente al tessuto culturale di Toronto e all’Ago, e questa donazione da parte della loro famiglia è un’espressione sincera del loro impegno duraturo nei confronti di questo luogo».
È merito degli eredi, infatti, se questo dipartimento dell’Ago si è recentemente arricchito di altre 450 opere, tra cui tredici serigrafie di Andy Warhol (quattro ritratti di Marilyn Monroe, 1967, e tre dalla serie «Flowers», 1970), otto di Robert Rauschenberg (compresi «Shades», 1964, il suo primo libro illustrato, e la scultura «Passport», 1967), «Canto XVIII», 1964, di Barnett Newman, nove opere di Jasper Johns (con «A Cartoon for Tanya», 1972, e «Savarin», 1982), quattro lavori giovanili di David Hockney («One Night», 1966, e «Two boys aged 23 or 24», 1966), sette di Claes Oldenburg («Teabag», 1966), tre di William Kentridge («Telephone Lady», 2000, e «Learning the Fluxe», 2003) e tre opere su carta di Roy Lichtenstein («Poi Sweet Dreams, Baby!», 1965).
«Carol e Morton Rapp erano collezionisti appassionati e hanno sostenuto artisti di grande rilievo per oltre 60 anni, afferma Jay Smith, amministratore fiduciario dell’Ago e genero della coppia. Avevano contatti in tutto il mondo e si sono impegnati a costruire collezioni presso l’Ago e il MoMA. Una delle caratteristiche distintive di questa donazione è che hanno lavorato a stretto contatto con artisti viventi e questa energia condivisa è viva nella donazione».
L’Ago Prints and Drawings collection comprende oltre 20mila stampe, disegni e acquerelli dal 1400, provenienti da diverse aree locali, ma anche europee. La donazione di Carol e Morton Rapp coincide con un momento significativo per la sezione di arte moderna e contemporanea del museo canadese: la costruzione della Dani Reiss Modern & Contemporary Gallery, che prevede un ampliamento di 12mila metri quadrati.
Claes Oldenburg, «Teabag», 1966. Photo: © Estate of Claes Oldenburg/Courtesy Art Gallery of Ontario
David Hockney, «One Night» dalla serie «Illustrations for Fourteen Poems from C.P. Cavafy», 1966. Photo: © David Hockney/Courtesy Art Gallery of Ontario
Jasper Johns, «Savarin», 1982. Photo: © Jasper Johns/Licensed by Vaga at Artists Rights Society (Ars), Ny/Carcc, Ottawa 2025/Courtesy Art Gallery of Ontario
Robert Rauschenberg, «Passport» dalla serie «Ten from Leo Castelli», 1967. Photo: © Robert Rauschenberg Foundation/Courtesy Art Gallery of Ontario
William Kentridge, «Telephone Lady», 2000. Photo: © William Kentridge/Courtesy Art Gallery of Ontario
Andy Warhol, «Marilyn Monroe (Yellow & Red F&S31)», 1967. Photo: © 2025 The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc/Licensed by Artists Rights Society (Ars), New York/Carcc, Ottawa/Courtesy Art Gallery of Ontario
Altri articoli dell'autore
Cocommissionata da Audemars Piguet Contemporary e dall’Aspen Art Museum, l’opera «si pone la domanda su che cosa abbia acceso per la prima volta il nostro desiderio di creare simboli, compiere rituali e dare vita a ciò che oggi chiamiamo “arte”»
Fondata nel 1968, l’istituzione a nord di Central Park ha finalmente una sede studiata appositamente per le proprie esigenze. Il progetto, firmato dallo studio Adjaye Associates, sarà inaugurato il 15 novembre
Su progetto dello studio O’Donnell + Tuomey, la prossima primavera sarà inaugurata la sede gemella dello Storehouse, con altri 7mila metri quadrati di superficie, nel Queen Elizabeth Olympic Park di Londra
Pietra miliare del gruppo Fluxus, l’autrice di «Make a salad» è mancata il 29 ottobre, a New York, all’età di 92 anni, lasciandosi alle spalle sculture, performance e opere musicali così semplici che chiunque avrebbe potuto realizzare



