Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliMarsiglia. Alla luce dei movimenti migratori di oggi, il MuCem, il Museo delle Civiltà del Mediterraneo, affacciato sul mare in una città che è uno dei grandi porti europei, s’interessa agli artisti viaggiatori che, partiti alla ricerca di nuove ispirazioni o perché obbligati dalla realtà politica del loro Paese, grazie alla loro esperienza hanno trasformato il paesaggio artistico.
La mostra «Voyage voyages», dal 22 gennaio al 4 maggio, con un centinaio di opere percorre un’ampia pagina della storia dell’arte, da Matisse a Zineb Sedira. «Il nostro scopo è studiare come, dalle traversate del Mediterraneo verso l’Africa di inizio secolo scorso ai fenomeni migratori recenti, il XX secolo e l’inizio del XXI siano stati caratterizzati da molteplici spostamenti, indotti da motivi diversi, che hanno spinto gli artisti a inventare una concezione nuova dell’arte», ha spiegato Christine Poullain, curatrice della mostra insieme a Pierre-Nicolas Bounakoff.
Matisse, che era già stato in Marocco e Algeria, lasciò Parigi nel 1930 per raggiungere New York e dopo aver attraversato gli Stati Uniti si imbarcò per Tahiti in cerca di una luce nuova. Il MuCem riunisce i due cartoni «Polinesia, il cielo» e «Polinesia, il mare», realizzati nel 1946, molti anni dopo quel viaggio, per degli arazzi.
Sono allestiti anche «Città araba» di Kandinskij, «Davanti alle porte di Kairouan» di Paul Klee e ancora «La Baia di Tangeri» di Matisse: opere che, sottolinea Christine Poullain, «mostrano la formidabile ispirazione che i viaggi nel Nord Africa hanno apportato agli artisti, arricchendo il loro vocabolario pittorico».
In mostra figurano inoltre opere di Marcel Duchamp e Andy Warhol. Il Musée d’art moderne de la Ville de Paris ha prestato «Il ritorno di Ulisse» di de Chirico. Della libanese Mona Hatoum, costretta all’esilio, è esposta una delle opere più note: «Hot spot», un mappamondo con tubi di neon rossi che delineano i contorni dei continenti.
Altri articoli dell'autore
Al Musée Jacquemart-André una trentina di dipinti del pittore francese in dialogo con opere di suoi contemporanei: «Lo pseudocaravaggismo di de La Tour è diverso perché la dimensione spirituale della sua pittura è molto più astratta»
In attesa della grande mostra sul Minimalismo, alla Bourse de Commerce-Pinault Collection la prima personale in Francia dell’artista brasiliana
Dal Trecento a Batman, dal Revival ottocentesco al punk, da Brassaï a Delvoye, al Louvre-Lens è sottolineata l’attualità di uno stile capace di rispondere ai tormenti, alle angosce e ai desideri trasgressivi di epoche diverse
Al Petit Palais di Parigi una rilettura critica della produzione dell’artista a 300 anni dalla sua nascita