Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Redazione
Leggi i suoi articoliA Filadelfia, sulla Benjamin Franklin Parkway, non lontano dal Philadelphia Museum of Art e dalla Barnes Foundation, saranno inaugurati a settembre i Calder Gardens. Il progetto prevede la realizzazione di un edificio concepito dallo studio di design Herzog & de Meuron circondato da un parco studiato dal paesaggista olandese Piet Oudolf, dove le opere dell’artista statunitense (Lawnton, Pennsylvania, 1898-New York, 1976) dialogheranno con la natura e l’architettura. La curatela artistica è affidata a Juana Berrío, nominata Marsha Perelman Senior Director of Programs.
«Calder Gardens è un tipo di istituzione culturale del tutto nuovo, incentrato sull’introspezione e sulla crescita personale attraverso l’arte e le idee di mio nonno. La competenza e l’esperienza interdisciplinare di Juana Berrío, la rendono ideale per questo ruolo», ha dichiarato Alexander S. C. Rower, nipote dell'artista e presidente della Calder Foundation, nonché del comitato curatoriale di Calder Gardens.
«I Calder Gardens sono uno spazio unico che integra arte, architettura e natura per invitare all’autoriflessione, sottolinea Juana Berrío. Con la mia squadra progetteremo impollinazioni incrociate tra pratiche artistiche e non artistiche, con comunità diverse e tra esseri umani, flora e fauna. La passione di Calder per le collaborazioni interdisciplinari e per la sperimentazione in generale offre un contesto perfetto per far sì che i Calder Gardens diventino uno degli spazi più innovativi e lungimiranti per l’arte e la cultura di oggi».
Altri articoli dell'autore
Lo squarcio è all’altezza del piede destro del principe fiorentino
Il Centro torinese riceverà l’ambito riconoscimento della fondazione statunitense per il contributo al panorama internazionale della fotografia fornito dalle sue attività. Premi anche a Massimo Vitali, Marco Glaviano, Paolo Pellegrin e Nino Migliori
Nel nuovo allestimento sono presenti opere di alcuni degli artisti premiati nella 58ma edizione del Premio Faenza e dei vincitori «storici» del Pac-Piano per l’Arte Contemporanea
Le istituzioni israeliane hanno applicato i protocolli di sicurezza e trasferito opere e manufatti in luoghi sicuri