Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Gaspare Melchiorri
Leggi i suoi articoliIl Cimam (International Committee for Museums and Collections of Modern Art) ha annunciato il titolo e l’abstract della sua 57ma Conferenza Annuale, che si terrà a Torino dal 28 al 30 novembre prossimi. Intitolata «Enduring Game: Espandere Nuovi Modelli di Fare Museo», con il motto guida «Of Necessity Virtue» («Di Necessità Virtù»), l’edizione di quest’anno invita i professionisti museali a riunirsi in uno spirito di indagine critica e immaginazione collettiva per esplorare il ruolo in evoluzione delle istituzioni d’arte contemporanea in un contesto globale sempre più complesso.
Poiché i musei sono agenti attivi di valori sociali, comprendere questo genere di enti e i loro team all’interno di un contesto sociale ed economico va ben oltre qualsiasi schema politico standardizzato o un mero elenco di prestazioni. Superando qualsiasi interpretazione negativa del presente, occorre inventare il museo del futuro a partire dai nuovi ordini emergenti.
Scopo della Conferenza Annuale è quindi analizzare lo stato attuale e immaginare le traiettorie future delle istituzioni di arte contemporanea. È necessario ascoltare voci che ispirano e accendono le nostre menti, e trovare un linguaggio per descrivere i paradigmi emergenti, nuovi modi di organizzare team, programmi, contenuti.
La conferenza sarà articolata in tre sessioni di lavoro collettive attorno al paradosso di dover affrontare cambiamenti sistemici importanti e difficili (tagli economici e un clima crescente di antagonismo politico e sociale), reinventando al contempo la missione sociale, pedagogica e culturale delle molteplici istituzioni dedicate all’arte contemporanea.
Questa edizione segna il ritorno di Cimam in Italia dopo quasi cinquant’anni, dal suo ultimo appuntamento italiano a Bologna e Prato nel 1976. La conferenza inizierà il 28 novembre presso le OGR Torino, centro di innovazione e cultura della Fondazione Crt, e si concluderà due giorni dopo con altre tappe presso le principali istituzioni del territorio.
L’evento è supportato dalla Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea Crt e dalla Fondazione Crt, ed è curato dal Comitato dei Contenuti, in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, la Fondazione Torino Musei e Castello di Rivoli-Museo d'Arte Contemporanea, coinvolgendo musei e istituzioni culturali della città.
Altri articoli dell'autore
Le due sedi accessibili al pubblico il 26 ottobre sono la Chiesa del Santissimo Salvatore e la Basilica di Santa Cristina
I lavori sono stati realizzati grazie al contributo del Ministero della Cultura, della Fondazione Crc, del Comune di Ceva e di privati cittadini
A quasi 30 anni di distanza dall’ultima campagna archeologica, i lavori, che inizieranno il 27 ottobre e dureranno circa 7 mesi, riporteranno alla luce tutto il settore orientale della costruzione
Nel frattempo, le forze dell’ordine sono state mobilitate per dare la caccia ai fuggiaschi su tutto il territorio francese



