Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Veduta del Polo Universitario Papardo, sede del summit

Foto: Università degli Studi di Messina

Image

Veduta del Polo Universitario Papardo, sede del summit

Foto: Università degli Studi di Messina

A Messina in due giorni il Sud Innovation Summit 2025

È un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società

Il 16 e 17 ottobre si tiene a Messina, al Polo Universitario Papardo, il «Sud Innovation Summit 2025-AI for Future». Nato dalla visione dell’imprenditore Roberto Ruggeri e promossa dall’associazione Sud Innovation Aps con il supporto del Comune di Messina e del sindaco Federico Basile, riunirà oltre 100 speaker, startup, imprese, Università e istituzioni per un confronto multidisciplinare sull’impatto concreto dell’intelligenza artificiale nei settori chiave dell’economia e della società.

Più che un semplice appuntamento annuale, il Sud Innovation Summit si conferma una piattaforma permanente di connessione, capace di far dialogare mondi che spesso restano lontani (impresa, ricerca e pubblica amministrazione) in un ecosistema che genera valore e crescita.

«La forza del summit non risiede solo nei numeri o nella partecipazione di leader nazionali e internazionali», dichiara Roberto Ruggeri. «Sta nella capacità di agire come piattaforma permanente: non si esaurisce con le due giornate a Messina, ma continua nella costruzione di relazioni tra startup, investitori e territori, nella produzione di dati e analisi. È un’infrastruttura culturale e relazionale che lavora tutto l’anno per consolidare fiducia e generare continuità. L’obiettivo è sempre stato chiaro: dimostrare che grandi realtà innovative possono nascere qui, con le giuste connessioni e gli strumenti adatti; e ispirare altri a costruire le proprie».

Con la partecipazione delle principali realtà tech nazionali e internazionali (tra cui Banca Generali, Google Cloud, Intesa Sanpaolo, Mastercard, Microsoft, Sky, TIM, Uber e l’innovation partner PwC Italy) e oltre 7mila partecipanti attesi tra presenza fisica e digitale, la due giorni vedrà keynote, tavole rotonde, workshop, una Tech Expo, un HR Village e spazi dedicati alla formazione avanzata. Nei giorni 16 e 17, sarà possibile collegarsi in streaming sul sito del summit.

Redazione, 08 ottobre 2025 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Ai Mercati di Traiano uno spaccato di Roma nel 1350, tra storia, arte, politica e devozione

Per il sesto appuntamento della serie di approfondimenti dedicati alle mostre della 15ma edizione di Cortona on The Move, un focus su «Atlas of the New World»

Provenienti da una collezione privata subalpina, erano stati sequestrati nel 1991 nel corso di un’indagine su scavi clandestini in Toscana. Gli eredi hanno deciso di riconsegnarli allo Stato

Giovedì 16 ottobre, all’Accademia Filarmonica, avrà luogo la conferenza che vedrà l’artista vicentino in conversazione con l’amministratore delegato della Società Editrice Allemandi, Luigi Cerutti, e l’artista Marco Porta

A Messina in due giorni il Sud Innovation Summit 2025 | Redazione

A Messina in due giorni il Sud Innovation Summit 2025 | Redazione