Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Daria Berro
Leggi i suoi articoliARTICOLI CORRELATI
Per due settimane nel mese di ottobre, dal giovedì al sabato, il laboratorio di restauro archeologico della Soprintendenza per l’Archeologia, le Belle Arti e il Paesaggio delle province di Siena, Grosseto e Arezzo a Grosseto (via Mazzini, 24) sarà eccezionalmente aperto al pubblico.
L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura e fortemente incoraggiata dal ministro Giuli, attraverso gli uffici territoriali intende valorizzare proprio il ruolo fondamentale della ricerca e della tutela nella conservazione del patrimonio, nonché la ricchezza dei ritrovamenti. Ogni anno il laboratorio grossetano, altamente specializzato, accoglie preziosi reperti (ceramiche, bronzi, affreschi, mosaici e materiali provenienti dal mare e dal territorio) la cui conservazione è curata da professionisti che si avvalgono di tecniche avanzate e competenze multidisciplinari. In particolare, i visitatori avranno la straordinaria possibilità di assistere alle fasi di studio, restauro e post intervento su alcuni dei Bronzi di San Casciano, le offerte votive scoperte nel 2022 nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande della località senese, e di dialogare con i professionisti all’opera, soddisfacendo curiosità e approfondendo aspetti legati all’archeologia.
Le aperture, promosse dalla Soprintendenza retta da Gabriele Nannetti, saranno possibili nelle le giornate di giovedì 9, venerdì 10, giovedì 16 e venerdì 17 ottobre, l’ingresso è previsto dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 16. Sabato 11 e sabato 18 ottobre, dalle 9 alle 13. Per informazioni e prenotazioni di gruppi: tel. 0564.23300.
i.
Altri articoli dell'autore
Per un anno, durante una residenza al Louvre, l'artista (che nel 2027 esporrà alla Fondazione Merz di Torino) ha documentato con il telefonino il trascorrere delle stagioni, la flora e i visitatori nel più grande parco pubblico parigino. Ne ha poi tratto una videoinstallazione visibile dal 22 ottobre nella Salle de la Chapelle
L'artista, poetessa e attivista cilena, Leone d'oro a Venezia nel 2022, riceverà i 150mila franchi del premio intitolato alla gallerista e mecenate svizzera per il complesso della sua opera politico-poetica
Il nuovo spazio multidisciplinare offrirà mostre, conferenze, proiezioni, musica e residenze per artisti: «Aspira a essere un luogo coraggioso, dove poter porre domande urgenti e dove la cultura diventa un modo per rivendicare la nostra comune umanità», è l’auspicio della fondatrice Lina Lazaar
Lanciato lo scorso giugno, dopo la denuncia delle «magagne» del museo più grande e visitato al mondo, il concorso internazionale di architettura ha ricevuto oltre un centinaio di candidature