Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Gli atelier delle residenze d'artista a Cosenza

Image

Gli atelier delle residenze d'artista a Cosenza

A Cosenza la marea dell’arte

Duecento artisti in residenza, nel progetto curato da Alberto Dambruoso

Guglielmo Gigliotti

Leggi i suoi articoli

Cosenza. Giunge al secondo anno di attività il progetto «Residenza artistica Cosenza-BoCS Art». Curato da Alberto Dambruoso, il progetto ha coinvolto sinora duecento artisti, suddivisi in otto sessioni che si sono succedute a partire dal 4 luglio 2015, per riprendere domani, 1° luglio, dopo un pausa iniziata questo gennaio.

Gli artisti, ospitati nelle 27 razionali case-studio appositamente fatte costruire dal grande sponsor del progetto, l’amministrazione comunale, nel loro soggiorno cosentino, lungo dalle due alle quattro settimane, creano una comunità artistica in connessione con la comunità urbana, determinando un microcosmo di arte, vita, relazioni, territorio e quotidianità, in cui viene a riprodursi quella modalità della coesistenza estetica un tempo vivida, ma oggi in pericolosa via di estinzione.
Anche la varietà dei linguaggi espressi rispecchia la verità della scena contemporanea: pittura, scultura, fotografia, installazione, video, performance, street art.

Tra i duecento, molti gli artisti emergenti e molti quelli ampiamente emersi, come Favelli, Salvino, Colazzo, De Angelis, Bulgini, Ferratto, Bucchi, Pusole, Petrucci, De Ruvo, Dormino, Valli, Raparelli, Grassino, Pietroniro, Di Silvestre, Iginio De Luca, Padroni, Capitano, Viola, Piccolo, Angelosanto, Di Giugno, Chiasera, Peill, Mirabella, Gagliardi, Cardinali, Termini, Fato, Occhionero e Pontorno.
In epoca di fluttuanti rapporti tra centri e periferie, Cosenza sta scrivendo una possibilità di essere centro partendo dalla periferia.

Gli atelier delle residenze d'artista a Cosenza

Guglielmo Gigliotti, 30 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Da marzo presidente del museo romano, la storica dell’arte ha come obiettivo «un luogo aperto e accessibile, dove culture e pensieri si incontrano, interrogandosi sul ruolo della cultura nella società»

Nel 55mo anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, 70 opere di 47 artisti da Giacomo Balla a Zhai Qingxi

Presentato ieri il progetto di archeologia condivisa sotto gli occhi del pubblico. Dal 12 luglio si potrà tornare in un luogo unico al mondo per la sua eccezionale stratificazione urbana, chiuso dal 2023

Il nuovo Presidente della Fondazione La Quadriennale promette che la 18ma edizione, oltre a essere «fantastica», sarà anche «creativa, giovane, ibrida, sperimentale»

A Cosenza la marea dell’arte | Guglielmo Gigliotti

A Cosenza la marea dell’arte | Guglielmo Gigliotti