
IL NUMERO DI OTTOBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI OTTOBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI OTTOBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Economia
IL NUMERO DI OTTOBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI OTTOBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI OTTOBRE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI OTTOBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale di Economia
IL NUMERO DI OTTOBRE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle MostreVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Negli spazi espositivi di Grand Tour Italia, E.ART.H. Foundation propone una rassegna dedicata al personaggio di Paolo Villaggio tra libri, locandine, manifesti, riviste, fumetti, dischi, audiocassette e memorabilia originali
- Alessia De Michelis
- 15 ottobre 2025
- 00’minuti di lettura


Paolo Villaggio «Fantozzi. Le quattro stagioni di un impiegato», prima edizione del libro con fascetta editoriale pubblicato da Rizzoli nel 1971, collezione Guido Andrea Pautasso
A Bologna il mito del ragionier Fantozzi
Negli spazi espositivi di Grand Tour Italia, E.ART.H. Foundation propone una rassegna dedicata al personaggio di Paolo Villaggio tra libri, locandine, manifesti, riviste, fumetti, dischi, audiocassette e memorabilia originali
- Alessia De Michelis
- 15 ottobre 2025
- 00’minuti di lettura
Alessia De Michelis
Leggi i suoi articoliDal 16 ottobre al 29 marzo 2026 gli spazi di Grand Tour Italia a Bologna ospitano «FANTOZZI!!! Una mostra pazzesca», un omaggio inedito al personaggio del ragionier Ugo Fantozzi. Promossa da E.ART.H. Foundation e curata da Luca Bochicchio (Università di Verona) e Guido Andrea Pautasso, la mostra ripercorre la storia del più amato antieroe italiano, simbolo tragicomico di un intero Paese.
Considerato l’ultima grande maschera della commedia italiana dopo Totò, Fantozzi nasce nel 1971 dal genio dello scrittore e sceneggiatore Paolo Villaggio nel romanzo omonimo pubblicato da Rizzoli, per poi incarnarsi sullo schermo in undici film entrati nella memoria collettiva.
Il percorso espositivo propone un viaggio tra libri, locandine, manifesti, riviste, fumetti, dischi, audiocassette e memorabilia originali provenienti dalla collezione personale di Pautasso: ogni documento racconta la trasformazione del personaggio da fenomeno letterario a icona pop del cinema italiano, capace di rappresentare con ironia e amarezza le fragilità dell’uomo comune.
Il progetto include anche la proiezione de «La corazzata Potëmkin» (1925) di Sergej M. Ėjzenštejn, film da cui nasce una delle più celebri battute del Ragioniere: «Per me... La Corazzata Kotiomkin... è una cagata pazzesca!»
Accanto alla mostra, un programma pubblico propone incontri, tavole rotonde e attività didattiche per esplorare i molteplici aspetti del mito: dal rapporto con il lavoro e la società al cibo, la filosofia e la femminilità.
A corredo, Edizioni E.ART.H. pubblica il volume FANTOZZI!!! Un mito italiano, con saggi di Bochicchio, Pautasso, Marco Senaldi, Irene Stucchi, Alessio Lasta e Sara Tongiani, che analizzano la straordinaria attualità di un personaggio tanto grottesco quanto profondamente umano.

Una veduta della mostra «FANTOZZI!!! Una mostra pazzesca» da Grand Tour Italia a Bologna. Photo: Giorgia Tronconi