Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Era il 2018 quando Elliott Erwitt, allo scoccare dei 90 anni, decideva di porre mano al suo archivio sconfinato (600mila le fotografie scattate in oltre 60 anni di lavoro), andando in cerca d’immagini non pubblicate, tuttora capaci di stimolare la sua attenzione. Ne ha tratto 170 foto inedite, la prima delle quali è datata 1947, l’ultima 2010, e le ha riunite nel volume Fotografie ritrovate, non perse.
Non quindi i suoi scatti più famosi bensì immagini che con quelli spesso condividono i soggetti (i bambini, gli amatissimi cani, la vita quotidiana in tutti i suoi aspetti, specie i più curiosi) o i luoghi (l’Europa postbellica, gli Stati Uniti, l’ex Unione Sovietica, Cuba, il Giappone, l’America Latina...), tra reportage e cronache anche familiari.
Ad accomunarli è il suo sguardo, al tempo stesso ironico e partecipe, in cui la cultura ebraica s’intreccia con quella dei tanti luoghi in cui si è formato: Erwitt (Elio Romano Erwitz), nato a Parigi da genitori ebrei russi, è infatti vissuto tra Parigi e Milano fino al 1938, per trasferirsi poi negli Stati Uniti, in fuga dalle leggi razziali, e trovare lì, grazie anche a Magnum, il luogo del successo.
Fotografie ritrovate, non perse
di Elliott Erwitt, 232 pp., 173 ill. b/n, Contrasto Due, Roma 2021, € 55

Uno degli scatti di Elliott Erwitt nel libro. Elliott Erwitt, Magnum Photos, Contrasto
Altri articoli dell'autore
Da oggi fino al 30 luglio, e poi dal primo settembre, il monumento non sarà accessibile per consentire le indagini nel settore orientale e permettere il restauro delle strutture. Non mancheranno momenti di condivisione del lavoro con aperture straordinarie da dopo l’estate fino a marzo 2026
Il Corso va a colmare un vuoto particolarmente avvertito in Lombardia dove sono sempre più necessarie delle competenze nell’ambito della stima e valutazione delle opere d’arte
In controtendenza rispetto al criterio di ritorno di visibilità, comune negli atti di mecenatismo, il progetto di Intesa Sanpaolo privilegia il valore identitario delle opere e non la loro notorietà. In autunno una mostra celebrerà la ventesima edizione
Milano rende omaggio all’artista con una grande mostra diffusa tra Palazzo Reale, il Museo del Novecento e il Museo del Duomo e concepita come una camminata tra i nuclei fondanti del suo lavoro