Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Visita della Madonna a santa Elisabetta» di Vincenzo Spisanelli dopo il restauro (particolare)

Image

«Visita della Madonna a santa Elisabetta» di Vincenzo Spisanelli dopo il restauro (particolare)

È dello Spisanelli l’ultimo dei Quadri sacri di Carisbo

Il progetto biennale della fondazione volto al recupero del patrimonio artistico emiliano

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

La Fondazione Carisbo ha presentato l’ultimo restauro (in ordine di tempo) di «Quadri sacri», un progetto biennale volto al recupero del patrimonio artistico del territorio, voluto dall’ente ex bancario in collaborazione con l’Ufficio Beni culturali ecclesiastici della Curia arcivescovile di Bologna e con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio.

Il restauro, curato da Angelo Mazza, conservatore delle Collezioni d’arte e di storia della Fondazione Carisbo ed eseguito da Alberto Rodella, ha riguardato il dipinto del pittore piemontese Vincenzo Spisanelli (Orta San Giulio 1595 - Bologna 1662) raffigurante la «Visita della Madonna a santa Elisabetta», custodito nella locale Chiesa di Sant’Andrea.

Vincenzo Spisano, detto lo Spisanelli, svolse il suo apprendistato presso Denijs Calvaert e svolse quasi per intero la carriera a Bologna, nel cui territorio sopravvivono varie opere in chiese e collezioni mentre altri lavori sono conservati a Parma, nel Modenese, in Romagna e nelle Marche. L’opera su cui si è intervenuti recuperando quando più possibile la pellicola pittorica aveva danni ancora risalenti al secondo dopoguerra: in precedenza era considerato un capolavoro di notevole importanza tanto da essere classificato a fine Seicento come opera di Guido Reni.

Il progetto «Quadri sacri» ha già permesso il restauro di altre sette opere: »Madonna con Bambino e santi» di Giuseppe Carlo Pedretti, e «Madonna con il Bambino e san Vincenzo Ferreri», di pittore bolognese della I metà del XVIII secolo, entrambe del Seminario Arcivescovile di Bologna, «Madonna con il Bambino e santi» di Gaetano Gandolfi, della Chiesa di San Michele dei Leprosetti di Bologna, «Natività della Vergine» di Ercole Procaccini, della Chiesa di Santa Maria di Quaderna di Ozzano dell’Emilia, «Trinità con santi» di Giacomo Cavedoni, della Chiesa di San Michele Arcangelo a Cenacchio di San Pietro in Casale, «Apparizione della Vergine a san Domenico» di Lavinia Fontana, della Chiesa dei Santi Giovanni Battista e Gemma Galgani di Casteldebole, e, infine, «Ritratto dell’arciprete don Pio Bolognesi» di Angelo Crescimbeni, della Chiesa di San Giovanni Battista di Minerbio.

«Visita della Madonna a santa Elisabetta» di Vincenzo Spisanelli dopo il restauro (particolare)

Stefano Luppi, 30 settembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

È dello Spisanelli l’ultimo dei Quadri sacri di Carisbo | Stefano Luppi

È dello Spisanelli l’ultimo dei Quadri sacri di Carisbo | Stefano Luppi