Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Panorama di Orvieto con pale eoliche

Image

Panorama di Orvieto con pale eoliche

«Non fate quelle pale eoliche, schiacceranno Orvieto»

Stefano Miliani

Leggi i suoi articoli

Orvieto e Tuscania. Su Orvieto rischia di incombere un parco eolico di dimensioni così impattanti che schiaccerà la veduta dell’antica città e del suo magnifico Duomo. Lo si deduce dalle fotografie diffuse da Italia Nostra, Legambiente e altre undici associazioni in cui si può immaginare quel che vedrà chi arriva in questa terra etrusca: un impianto sulle colline sovrastanti con pali alte 150 metri quando il Duomo è alto 53 metri. Un progetto analogo investe un’altra città delle colline dal nobile passato etrusco, Tuscania. E per fermare questi programmi le tredici associazioni, dagli orientamenti molto diversi e tra le quali figura anche il Fai Fondo ambiente italiano, e i sindaci delle due città fanno fronte comune per chiedere pubblicamente al ministero dei beni e delle attività culturali, alla Regione Umbria e alla Regione Lazio di bloccare tutto, soprassedere, ripensarci finché c’è tempo per fermarsi.

«I progetti minacciano di stravolgere paesaggi pregiati, alterandone fortemente la percezione sociale e compromettendone la bellezza e il paesaggio che le circonda. Le due chiese sono capolavori », scrivono nella loro denuncia presentata nella sala stampa di Montecitorio. E il tono «Tra le conseguenze inevitabili, ci sarebbe anche il prevedibile e irreparabile danno che l'alterazione del paesaggio comporterebbe all'attrattività culturale e turistica delle due aree che in essa hanno avuto sinora un importantissimo fattore di sviluppo economico. Troppi e troppo gravi sono le conseguenze negative di questi progetti ».

La protesta non si scaglia contro le pale eoliche a prescindere. Infatti la nota diramata dagli uffici stampa di Italia Nostra e Legambiente puntualizza: «Non è in discussione il tema degli impianti eolici in quanto tali, bensì un grave esempio di mancata armonizzazione tra le tutele che derivano dagli articoli 9 e 32 della Costituzione. I casi di Tuscania e Orvieto rimandano alla necessità di una più ampia riflessione sulla normativa di tutela del patrimonio culturale e del paesaggio italiano, troppo spesso disattesa». E in questi luoghi, sostengono gli oppositori del progetto, si affaccia un’emergenza paesaggistica che non ammette indugi. Ma questa stessa emergenza potrebbe diventare il trampolino di lancio per affrontare davvero un problema italiano: «Il Paese si doti di strumenti normativi certi per regolare il rapporto tra impianti per le energie rinnovabili e il territorio, le vicende di Tuscania e Orvieto siano l'occasione per trovare finalmente l'auspicabile e giusta conciliazione tra le preziose esigenze del paesaggio e della biodiversità e le preoccupazioni altrettanto legittime riguardanti la questione climatica», conclude la nota.

L'immagine illustra le proporzioni tra il Duomo di Orvieto e le pale eoliche

Panorama di Orvieto con pale eoliche

Stefano Miliani, 08 maggio 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

A nove anni dal terremoto, in una struttura polifunzionale del Rotary inaugura uno spazio museale permanente con 14 opere dal territorio: un atto concreto contro un graduale invecchiamento e spopolamento

Una consistente acquisizione dell’Istituto centrale per la grafica dall’archivio di Arturo Zavattini compone il nucleo della mostra allestita a Palazzo Poli, che racconta la collaborazione tra il fotografo statunitense e lo sceneggiatore italiano 

Maria Rita Acetoso, Senior Program Manager dell’Unesco, rivela come è stato possibile ricostruire tre siti dei tanti distrutti dall’Isis e dalla guerra: la moschea di Al Nouri, la chiesa siro-cattolica di Al Tahera e il convento domenicano di Al Saa’a

Dopo uno stop di dieci anni, sono riprese nel 2023 (fino al 2028) le ricerche condotte dall’Università di Macerata in sinergia col Libyan Department of Antiquities (e il contributo del Maeci) nei due siti costieri di Leptis Magna e Sabratha

«Non fate quelle pale eoliche, schiacceranno Orvieto» | Stefano Miliani

«Non fate quelle pale eoliche, schiacceranno Orvieto» | Stefano Miliani