
A quando pene più gravi per danni al patrimonio?
La proposta di legge Orlando-Franceschini è passata alla Camera
La proposta di legge Orlando-Franceschini è passata alla Camera
Pronta la nuova agorà del Museo Salinas in restauro da dieci anni
Cronaca e progetti a cinquant’anni dal sisma
Polemiche per la trasferta di una tavoletta del pittore messinese, tra le 120 opere scelte dal critico d'arte per il Castello Ursino di Catania.
La presenza a fine ottobre nel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria dei tecnici dell'Iscr al lavoro sulle due statue non è stata accompagnata da nessuna comunicazione ufficiale. È la prova che il sistema di monitoraggio interno delle sculture non fosse funzionante, come avevamo denunciato mesi fa
Le risposte offerte da Gaetano Armao
Accanti ai bozzetti, i disegni di Amato
A Palazzo Corvaja per un mese saranno esposti il «Ritratto d'ignoto» dal Museo Mandralisca e la «Vergine annunciata» dell'Abatellis. Progetto culturale assente e rischi conservativi
Un convegno internazionale a Enna, Gangi e Nicosia su passato e presente di Kore
Siracusa non concede in prestito il «Seppellimento di santa Lucia»
Era decaduto dal 2011. La protesta di Legambiente: «Tradito lo spirito del legislatore»
I nodi irrisolti e le omissioni della politica culturale regionale
Il raffinatissimo sistema di monitoraggio è stato pagato ma non è in funzione
Dal prossimo 4 marzo il ritratto di donna Franca Florio, icona della Palermo della Belle Époque, realizzato nel 1924 da Giovanni Boldini, sarà esposto al Vittoriano di Roma, in occasione della retrospettiva dedicata al pittore
Da Rovereto opere del ’900 sul Mediterraneo
Dodici reperti in prestito dall’Ashmolean Museum sono esposti fino al 31 marzo presso la sala Caravaggio della Soprintendenza di Siracusa nella mostra «From Oxford to Siracusa. Dallo scavo al collezionismo alla musealizzazione»
Più di 11 milioni di euro e un progetto di Carlo Scarpa mai utilizzato: finalmente apre il Museo Regionale Interdisciplinare
Restituita all'Italia, la Testa di Ade è esposta nel Museo Archeologico di Aidone
Fino a marzo una mostra ripercorre luoghi e miti del Mediterraneo. L'apertura integrale solo ad aprile 2017
La «Testa di Ade» restituita all'Italia dal Getty Museum dal 21 dicembre sarà esposta in permanenza nel Museo Archeologico della cittadina siciliana
Aperol versa 22mila per la manutenzione del sito (sì, ma il decoro del monumento?)
I reperti antichi usati come merce di scambio per ottenere armi in arrivo dall'Europa dell'Est
Alla Fondazione Mastroianni una monografica dell'artista cinese Ren Wendong
Sesta edizione del Festival siciliano del Documentario archeologico
Il raggruppamento costituito da Società Cooperativa Culture, MondoMostre e Skira gestirà biglietterie, servizi editoriali e manifestazioni per il Chiostro della Cattedrale di Monreale, il Castello della Zisa e l’area archeologica di Monte Jato
Al via da domani all'8 ottobre il ventisettesimo Festival Internazionale del Cinema Archeologico
Ma tra gare andate deserte e strutture inadeguate molti musei e aree archeologiche dell'isola rimangono «scoperti»
Le molte incongruenze della riforma, entrata in vigore dal primo luglio
Il «Cavaliere di Marafioti» (V secolo a.C.) sarà in mostra, dal 30 luglio al 7 agosto, presso il Museo Archeologico Nazionale di Locri
Il Museo Archeologico Antonino Salinas presenta il nuovo percorso espositivo
Il 30 aprile l'attesa riapertura totale di Palazzo Piacentini, restaurato, ampliato e riallestito con reperti mai visti prima
La dimora in cui furono scritte pagine di Il Gattopardo vittima di una incredibile vicenda burocratica
Al British Museum apre il 21 aprile una mostra che ripercorre quattromila anni di storia sull'isola
Il manifesto per il patrimonio di Giuliano Volpe
Si è sbloccata l'intricata vicenda che impediva a un'azienda vinicola siciliana di contribuire finanziariamente alla valorizzazione del parco archeologico
La prossima estate il museo londinese ospiterà a sua volta un'esposizione di tesori dalla Sicilia
Sono ben dieci i siti dell'isola presenti nella lista Unesco del patrimonio dell'umanità
L'assessore regionale Antonino Purpura anticipa la riorganizzazione in atto nella Regione (autonoma): dalla creazione di nuovi poli museali alla possibilità che le associazioni culturali entrino nella gestione dei siti alle sponsorizzazioni «modello ArtBonus»
La regione vanta il primato del modello ora adottato per i venti «supermusei» nazionali. Ma dopo l’istituzione del Parco della Valle dei Templi nel resto dell'isola la norma è rimasta inapplicata
Nonostante il restauro del catino absidale della Basilica al Sepolcro sia concluso, il «Seppellimento di santa Lucia» continua a rimanere nella chiesa di Ortigia dov'era stato traferito nel 2011
Inchiesta: la decadenza del Crpr è il simbolo di come autonomia gestionale e finanziaria non siano sufficienti se non ci sono direttori all’altezza
Viavai tra uffici e Soprintendenze: sullo sfondo, giochi di potere, trivellazioni e cementificazione in aree tutelate