
Anna Hulačová tra utopia e critica
Creature ibride e bizzarre animano la mostra da z2o Sara Zanin che racchiude temi di grande attualità e sempre presenti nell’opera dell’artista ceca
Creature ibride e bizzarre animano la mostra da z2o Sara Zanin che racchiude temi di grande attualità e sempre presenti nell’opera dell’artista ceca
Per la fondatrice della galleria Paola Capata «il cambiamento è sempre positivo»
A Palazzo Maccafani di Pereto, gli artisti Riccardo Baruzzi, Margherita Moscardini, Alek O, Cesare Pietroiusti e Namsal Siedlecki rendono omaggio ad una figura seminale del loro percorso
Alla Galleria Rolando Anselmi i lavori del genovese si interfacciano con le incisioni di Piranesi grazie ad un filo rosso comune: il tempo
Utilizzo della luce, del colore, delle trasparenze e della materia nelle opere esposte da Sara Zanin
La grande retrospettiva alla Galleria dell’Accademia ha un secondo atto in Palazzo Manfrin, acquisito dallo scultore con l’obiettivo di farne un centro culturale
Attraverso fotografie, video e installazioni, Iris Nesher indaga un sentimento profondo e viscerale che può avere risvolti tragici
Alla galleria Gilda Lavia l’artista brasiliana che ha fatto della sua condizione esistenziale il soggetto principale del suo lavoro
Al pian terreno della Fondazione Pastificio Cerere e negli ipogei dello Spazio Molini opere in tessuto, fotografie, video, disegni dell’artista romana
Nella terza monografica dell’artista torinese presso la galleria romana rari lavori del 1968 montati ancora su telaio
Negli spazi romani di via del Paradiso sei opere di Victor Brauner, Luigi Ontani e Stefano Di Stasio care al gallerista che le ospita, al quale danno ancora da pensare e «da sentire»
Nella nuova sede romana del gallerista Rolando Anselmi un nuovo ciclo di dipinti del pittore trentino
Alla Fondazione Del Roscio un omaggio dell’artista britannica al maestro americano
L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila rende omaggio all’artista romano che vi ha insegnato Estetica per quasi vent’anni
Alla Fondazione Memmo la prima personale dell’artista colombiano in Italia
Per il curatore della mostra alla Gnam, Eric de Chassey, la scelta precoce di utilizzare un monocromo «ha aperto a possibilità impreviste di fare esperienza senza confini dell’infinito»
La storia di una forma d’arte tornata d’attualità ricostruita da Teresa Macrì
Ad Albumarte il pensiero femminista di La Murguía
Un progetto unitario in due mostre nelle due sedi di Monitor
Ai visitatori è richiesto di entrare uno alla volta, lasciare all’entrata cellulari e orologi e rispondere a un questionario
Una collettiva per il compleanno tondo della galleria romana
Nel ribattezzato spazio della Collezione Jacorossi la prima di una trilogia di mostre incentrate sulla paura
Una pittura vigorosa e vibrante perfettamente inserita nello Zeitgeist del nostro tempo
Opere donate all'artista Claudio Verna e alla moglie Anna nel corso di un’intera vita
Alla Fondazione Memmo l’artista ripercorre la sua ricerca degli ultimi anni
I due artisti, ospiti della galleria T293, indagano sul concetto e sull'identità della pittura
Tre artiste statunitensi sviluppano da Sala 1 i temi dell'identità culturale e dell'integrazione
Maria Elisabetta Novello affiancata da Christoph Weber sul concetto di fragilità
La mostra «Phantasma» ospita Laplante, Portelli, Castelli, Devereux, Carocci e Scarabello
Lavori realizzati negli ultimi dieci anni, con installazioni, sculture e neon
Alla galleria Z20 di Roma lavori dell'ultimo anno dell'artista milanese
Una serie di lavori dell'artista franco-algerino realizzati con la latta stampata
Dieci recenti produzioni dell'artista argentina al piano terra del MAMbo
Le fotografie realizzate all'interno di cliniche per animali
Una mostra di Shepard Fairey alla galleria Rosso27
Phoebe Unwin alla Collezione Maramotti
Nelle opere di Meital Katz-Minerbo la vita delle piante ha molto da insegnarci
Un simposio sull'architettura islamica in Italia e una mostra di Yto Barrada
Alla Fondazione Memmo i dipinti «marmorizzati» della Brätsch
Roman Signer all'Istituto Svizzero di Roma
Shio Kusaka espone da Gagosian a Roma i suoi vasi ispirati alla geometria astratta
A Catania 150 opere di un grande irregolare: «Ho evitato di restare intrappolato nelle gallerie, ho trascinato il segno all’aperto e in ogni dove (su fanzine, fumetti), fuori dagli schemi in cui spesso l’arte finisce confinata»
In casa Anselmi è nata ADA
Opere recenti di Rachel Whiteread da Lorcan O’Neill
Giuseppe Penone da Gagosian e da Fendi all’Eur: «In “Apollo e Dafne” di Bernini c’è la sintesi del mio lavoro. È un’opera legata a un confine labile nella percezione della realtà e della vita, in cui uomo e natura si svelano su un piano di equivalenza»
L’artista americana da Alessandra Bonomo
Una bomba a mano e uno scrigno al centro della serata che inaugura la stagione della galleria romana