ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Silvano Manganaro

Anna Hulačová tra utopia e critica

Creature ibride e bizzarre animano la mostra da z2o Sara Zanin che racchiude temi di grande attualità e sempre presenti nell’opera dell’artista ceca

Dopo dodici anni Monitor in San Lorenzo

Per la fondatrice della galleria Paola Capata «il cambiamento è sempre positivo»

Dialoghi maestro-allievo per straperetana

A Palazzo Maccafani di Pereto, gli artisti Riccardo Baruzzi, Margherita Moscardini, Alek O, Cesare Pietroiusti e Namsal Siedlecki rendono omaggio ad una figura seminale del loro percorso

Vitone e le sue grandi tele senza pittura

Alla Galleria Rolando Anselmi i lavori del genovese si interfacciano con le incisioni di Piranesi grazie ad un filo rosso comune: il tempo

Il ritorno di Pirri a Roma

Utilizzo della luce, del colore, delle trasparenze e della materia nelle opere esposte da Sara Zanin

Kapoor prende casa a Venezia

La grande retrospettiva alla Galleria dell’Accademia ha un secondo atto in Palazzo Manfrin, acquisito dallo scultore con l’obiettivo di farne un centro culturale

La cruda maternità raccontata alla Fondazione Nomas

Attraverso fotografie, video e installazioni, Iris Nesher indaga un sentimento profondo e viscerale che può avere risvolti tragici

Il vissuto di Élle de Bernardini, transessuale donna

Alla galleria Gilda Lavia l’artista brasiliana che ha fatto della sua condizione esistenziale il soggetto principale del suo lavoro

I ricordi di famiglia di Sara Basta

Al pian terreno della Fondazione Pastificio Cerere e negli ipogei dello Spazio Molini opere in tessuto, fotografie, video, disegni dell’artista romana

Da Lorcan O’Neill i fondamentali di Giorgio Griffa

Nella terza monografica dell’artista torinese presso la galleria romana rari lavori del 1968 montati ancora su telaio

Da Sargentini anche i corpi fioriscono

Negli spazi romani di via del Paradiso sei opere di Victor Brauner, Luigi Ontani e Stefano Di Stasio care al gallerista che le ospita, al quale danno ancora da pensare e «da sentire»

L’arte tra il visibile e l’invisibile di Gianni Pellegrini

Nella nuova sede romana del gallerista Rolando Anselmi un nuovo ciclo di dipinti del pittore trentino

Tacita Dean per Twombly

Alla Fondazione Del Roscio un omaggio dell’artista britannica al maestro americano

Un caro affettuoso saluto da Fabio Mauri

L’Accademia di Belle Arti dell’Aquila rende omaggio all’artista romano che vi ha insegnato Estetica per quasi vent’anni

Murillo vede rosso

Alla Fondazione Memmo la prima personale dell’artista colombiano in Italia

Immersi nell'azzurro di Ettore Spalletti

Per il curatore della mostra alla Gnam, Eric de Chassey, la scelta precoce di utilizzare un monocromo «ha aperto a possibilità impreviste di fare esperienza senza confini dell’infinito»

La Performance è politica e poetica

La storia di una forma d’arte tornata d’attualità ricostruita da Teresa Macrì

Casalinghe sovversive

Ad Albumarte il pensiero femminista di La Murguía

Amore-odio per la casa-prigione di De Luca

Un progetto unitario in due mostre nelle due sedi di Monitor

Percezioni di Paladino alla Fondazione Volume

Ai visitatori è richiesto di entrare uno alla volta, lasciare all’entrata cellulari e orologi e rispondere a un questionario

3.650 ovvero dieci anni dell'Ex Elettrofonica

Una collettiva per il compleanno tondo della galleria romana

Al Musja il lato oscuro di tutti noi

Nel ribattezzato spazio della Collezione Jacorossi la prima di una trilogia di mostre incentrate sulla paura

Lo sperimentalismo di Giannì da Albumarte

Una pittura vigorosa e vibrante perfettamente inserita nello Zeitgeist del nostro tempo

La collezione Verna è dentro il Monitor

Opere donate all'artista Claudio Verna e alla moglie Anna nel corso di un’intera vita

Un nuovo lavoro di Latifa Echakhch

Alla Fondazione Memmo l’artista ripercorre la sua ricerca degli ultimi anni

Doppia personale: Ethan Cook e Erica Mahinay

I due artisti, ospiti della galleria T293, indagano sul concetto e sull'identità della pittura

Acevedo, Williams, Wowsugi: storie americane

Tre artiste statunitensi sviluppano da Sala 1 i temi dell'identità culturale e dell'integrazione

Polvere di stelle e di cemento

Maria Elisabetta Novello affiancata da Christoph Weber sul concetto di fragilità

Sei medium da Francesca Antonini

La mostra «Phantasma» ospita Laplante, Portelli, Castelli, Devereux, Carocci e Scarabello

A Roma T293 ospita il duo Cuoghi Corsello

Lavori realizzati negli ultimi dieci anni, con installazioni, sculture e neon

La variante Kronenberg

Alla galleria Z20 di Roma lavori dell'ultimo anno dell'artista milanese

Alfonso Artiaco ospita Adel Abdessemed

Una serie di lavori dell'artista franco-algerino realizzati con la latta stampata

La prima italiana di Mika Rottenberg

Dieci recenti produzioni dell'artista argentina al piano terra del MAMbo

La pietas veterinaria di Luigi Avantaggiato

Le fotografie realizzate all'interno di cliniche per animali

Okay, Obey

Una mostra di Shepard Fairey alla galleria Rosso27

Questa pittura è l’antidoto all’iconomania

Phoebe Unwin alla Collezione Maramotti

La casa di Cactus Man

Nelle opere di Meital Katz-Minerbo la vita delle piante ha molto da insegnarci

Islam e Marocco all’American Academy

Un simposio sull'architettura islamica in Italia e una mostra di Yto Barrada

L'atelier incontra la bottega

Alla Fondazione Memmo i dipinti «marmorizzati» della Brätsch

Sculture in fuga

Roman Signer all'Istituto Svizzero di Roma

La fantasia è geodetica

Shio Kusaka espone da Gagosian a Roma i suoi vasi ispirati alla geometria astratta

Pablo Echaurren, i graffiti abbatteranno i muri

A Catania 150 opere di un grande irregolare: «Ho evitato di restare intrappolato nelle gallerie, ho trascinato il segno all’aperto e in ogni dove (su fanzine, fumetti), fuori dagli schemi in cui spesso l’arte finisce confinata»

L’età del ferro

La realtà ha confini scivolosi

Due soci una capanna

In casa Anselmi è nata ADA

Espressionismo, femminile plurale

Tracce della vita vissuta da Twombly

Pazienza pakistana

Vitruvio extra large

Sentimento oggetto

Ecco la monocollettiva

Paesaggio con veline, amache e paillette

Charles Ray a Roma

L’essenza dell’assenza

Opere recenti di Rachel Whiteread da Lorcan O’Neill

La fiera di palazzo Chigi

Tecnologia low-fi

Migrazioni liquide

Camera Picta libanese

Un’opera da curare

C’è tensione in galleria

L’uovo di Colombo

Dittici per due tempi

La rivincita del collage

Lo stupore della banalità

Tela grezza, pennello fine

Rotella greco

Le radici della natura si celano nel mito

Giuseppe Penone da Gagosian e da Fendi all’Eur: «In “Apollo e Dafne” di Bernini c’è la sintesi del mio lavoro. È un’opera legata a un confine labile nella percezione della realtà e della vita, in cui uomo e natura si svelano su un piano di equivalenza»

L’ecolabirinto di Joan Jonas

L’artista americana da Alessandra Bonomo

Santi e migranti

Profondo rosso

Settant’anni veloci

Metodo Montessori

Racconti d’archivio

Cretti barocchi

Pascali e De Dominicis esplosivi nella Galleria L'Attico

Una bomba a mano e uno scrigno al centro della serata che inaugura la stagione della galleria romana

La prima volta di Betty & Kiki

Chi ha paura del buco nero?

Posteri del postmoderno

Gusti alla Frutta

Unioni civili in paradiso

Molteplici multipli

Il supereroe è virale

Il peso delle parole

Psicogeografia lituana

Un’artista sugli scudi

Avanguardia parricida

Un giovane di studio

Pattern con partner

Inespugnabile Roma

L’artista manager non ha l’atelier

Prendetelo in parola

Michael Bierut e Jeanne Gang, tra architettura e graphic design

Roma a Roma

Dall'Avon al Tevere

La meteora, il souvenir e l’anaconda

Azionismo hipster

Accademici poliedrici

Collezione nomade

L’oceano nella doccia

Cimentarsi col cemento

Tra Zen e Rinascimento

Visitatori in sala d'attesa

Cimentarsi col cemento

Il riscatto dello scarto

Afroitaliani o italoafricani?

Fotorilievi in vetroresina e sculture vegetali

Il riscatto delle opere «sbagliate»

Adamo è apocalittico

Briggs gioca in casa

Che belli i belgi

Al Pastificio, l’interiore e le interiora

Gli abiti sono abitati

Nel giardino di Livia

Quintetto da viaggio

La figura senza paura

Accordo e ricordo

Io sono le mie sosia

Osservatorio Capitale

L’artista che credeva di esistere

L’artista che credeva di esistere

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012