ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Monica Poggi

Pietà per Mariupol

Sul quotidiano «La Stampa» un reportage da Mariupol del fotoreporter Gabriele Micalizzi che «Il Giornale dell’Arte» ha intervistato sul numero di aprile

I libri fotografici da non perdere

Da Mark Neville sull’Ucraina all’iraniana Mashid Mohadjerin, le urgenze socio-politiche al centro delle pubblicazioni più recenti

La mostra che racconta l’industria, il lavoro e la tecnologia

Al MAST un ricco percorso tra fotografie, album e video realizzati da 200 fotografi italiani e internazionali

Addio a Paolo Gioli

A Lendinara, all’età di ottant’anni, ci lascia un artista che è stato insaziabile esploratore del confine fra pittura, fotografia e cinema

Il caffè dei destini incrociati di Anders Petersen

Fotografiska presenta la serie «Café Lehmitz» comprendendo anche scatti mai pubblicati e manipolati con interventi manuali

Countdown per il V&A Photography Center

Due mostre a lungo termine anticipano la realizzazione del centro di fotografia del Victoria & Albert, prevista per l’inizio del 2023

Le detonazioni fotografiche di Alfredo Jaar

Il primo a sorprendersi per l’Hasselblad Award è stato il vincitore: «Ho pensato che fosse un errore»

Luoghi e facce del boom

Al C/O Berlino l’America nello specchio di Lee Friedlander

Niedermayr in bilico tra il «prima» e il «dopo»

Dal 2000 il fotografo lavora sulla trasformazione di palazzi in cui è in corso un cantiere finalizzato a una nuova destinazione d’uso. L’ultimo dei suoi «Edifici grezzi» è Palazzo Turinetti, che accoglierà le quarte Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo

L'artista che detona le fotografie

Al Gothenburg Art Museum una mostra per celebrare Alfredo Jaar, vincitore dell’Hasselblad Award 2020

A Foto Industria il cibo parla

È il tema comune alle mostre della Biennale. Gli alimenti veicolano messaggi, spiega il curatore Zanot

Di chi è lo scatto vincente

Un panorama dei più importanti premi di fotografia in Europa

L’undicesimo festival di Arianna

Dal 2022 sarà Paolo Woods a guidare Cortona On The Move dopo dieci anni di direzione di Arianna Rinaldo

L’attimo in cui il passato diventa passato

La Fondation Henri Cartier-Bresson dedica una esposizione a Eugène Atget, il padre della fotografia documentaria

Il mondo è dei vegetali

A Lussemburgo 200 fotografie sulla natura dall'immenso Archive of Modern Conflict

Venticinque artisti all’aria aperta

La terza edizione di Images Gibellina, festival di fotografia open air che quest'anno si articola a partire dal tema della «molteplicità»

La miseria di una guerra senza fine

Al Mast di Bologna Richard Mosse, maestro nel mostrare il mondo che segue a una catastrofe

Il mondo in tre date

Con un titolo che rimanda alla leggendaria mostra di Steichen, «The Families of Man» racconta quanto siamo cambiati dal 1989 al 2019

Al Met le new women della fotografia

120 autrici, attive fra gli anni ’20 e ’50, che raccontarono le trasformazioni sociali e politiche dell'epoca

Caccia alla tigre al Forte di Bard

Più di 49mila le immagini inviate per il 56mo Wildlife Photographer of the Year

A Lucca due racconti della pandemia

In attesa di Photolux, lo sguardo di fotografi professionisti e amatoriali a Villa Bottini

Sfogliando fotografie

Libri al posto di mostre in un anno di astinenza espositiva

Le fotografe raccolte e donate da Helen Kornblum

100 stampe in un arco temporale di più di cent’anni trovano casa al MoMA

Fotografie che hanno fatto Epoca

Alla Casa dei Tre Oci una retrospettiva di Mario De Biasi con oltre 200 fotografie

Patrimoni e capitelli al Brescia Photo Festival

Particolarmente significativa la mostra «Imperium Romanum» di Alfred Seiland al Museo di Santa Giulia

Deutsche Börse per 4

I quattro finalisti del premio alla Photographers' Gallery

Il futuro è phygital

La 10ma MIA Fair è pronta a esplorare nuovi campi disciplinari, senza mai perdere il focus sulla fotografia

Contemporaneamente eterna

Kander, Kollar, Majoli, Moon e Protti rileggono Roma in una chiave attuale

Collezionare razzismo

L'incerto destino dei Tre Oci

Il gioiello neogotico messo in vendita dalla Fondazione di Venezia

Le voci nel buio di Lisetta Carmi

Al Man di Nuoro la fotografa racconta la Sardegna durante i suoi soggiorni sull’isola

Esercizi di poetica inutilità

Trevor Paglen conquista le Officine Grandi Riparazioni

Alinka Echeverría vince la sesta edizione del Mast

Il premio ha invitato giovani autori da tutto il mondo a confrontarsi con le tematiche dell’industria e del lavoro

I reportage dei giovani

I 5 finalisti della borsa di studio della Mast Foundation. La vincitrice è Alinka Echeverría

Anche le imperfezioni hanno senso

Alla Reggia di Venaria oltre 200 fotografie e video di Paolo Pellegrin

Quel ramo del Lago di Como che ispirò Talbot

Il celebre fotografo maturò le sue scoperte tecniche anche in terra italica

Fotografi devoti alla montagna

Scatti artistici, etnici, scientifici e documentari delle terre alte in vari centri del Nord Italia

Il cammino dei migranti visto da Salgado

«Un’immagine è come un appello a fare qualcosa, non soltanto a sentirsi turbati o indignati»

Clément Chéroux al MoMA

È stato nominato chief curator del dipartimento di Fotografia dell'istituzione newyorkese

La felicità è una piroetta

Sfida in laguna

Come si occultano le informazioni

«Unseen Stars» alle Ogr

La New York di Antonio Rovaldi

Alla GAMeC la ricerca vincitrice della quinta edizione dell’Italian Council

Dorothea Lange, parole e immagini

Al MoMA cento scatti della collezione del museo, realizzati in tutto l’arco della sua carriera

Le riflessioni di Kiluanji Kia Henda

Al Museo d'Arte di Nuoro una delle voci più significative nel panorama artistico contemporaneo africano

René Burri inedito

Al Musée de l'Elysée gli aspetti meno noti del lavoro del fotografo svizzero

Un sorprendente miracolo

Alla Galleria dell'Incisione nudi e paesaggi del fotografo inglese Michael Kenna

Foto/Industria: fra progresso e futuro

10 mostre ospitate in alcuni degli spazi più suggestivi del centro storico del capoluogo emiliano

Seduzioni tra le foto al SI Fest

La 28ima edizione con la direzione artistica di Denis Curti

Cinesi nel borgo alpino

A Grangesises apre la Galleria Immerso, tutta votata alla fotografia contemporanea cinese

Una nuova casa della fotografia

Si chiama Tuscan House of Photography e si struttura attraverso corsi settimanali che consentono il confronto quotidiano con docenti come Axel Hütte, Kenro Izu e Jodi Bieber

Finzioni on the road a Gibellina

Oltre 30 artisti in dialogo con lo spazio urbano della città

In estate Cortona si muove

Un festival che dura due mesi e mezzo tra mostre, workshop e incontri

Gli animali di McCurry al Centro Saint-Bénin

I primi scatti risalgono al 1991, quando il fotografo si reca in Kuwait per la prima Guerra del Golfo

Il Festival Fvg Fotografia parte con Iacolutti

Le altre 2 mostre sono dedicate a Martin Weber e a Giorgio Lotti

Una monografica al Man di Guido Guidi

250 fotografie inedite da due viaggi in Sardegna compiuti nel 1974 e nel 2011

Sophie e altri voyeuristi al Fotomuseum

Un progetto di Sophie Calle e i nuovi orizzonti della fotografia contemporanea

Burtynsky con Baichwal e de Pencier al Mast

35 fotografie, 4 enormi murales, alcune videoinstallazioni e 3 installazioni di realtà aumentata

A volo d'uccello tra le fiere di fotografia

Da Photo London ad Unseen di Amsterdam a Paris Photo

Ghirri e Vitali durante Photo London

Due mostre dei nostri fotografi alla Repetto Gallery e da Mazzoleni

I gufi di Sandy Skoglund da Paci Contemporary

Fulcro della mostra è il progetto inedito «Winter» (2018)

Fiera + fotografia = The Phair

Nell’ex Borsa Valori la nuova creatura di Roberto Casiraghi

Basilico e Piranesi: testa a testa al Museo Fico

32 scatti del fotografo di luoghi italiani già raffigurati dall'incisore nel ’700

Toscani al Mar: 50 anni di foto politicamente scorrette

Più di cento scatti del figlio del primo fotoreporter del «Corriere della Sera»

A Venezia le intramontabili eleganze di Dior

Il percorso ruota attorno alla campagna pubblicitaria realizzata per la collezione del 1951

Oggetti seducenti

Allo Spazio Damiani gli scatti «monumentali» di Kenro Izu

50 anni di sovversione

Boris Mikhailov festeggia i 50 anni di carriera con «Before Sleep / After Drinking»

Anne Collier: fotografa di fotografie

Personale dell'artista americana al Fotomuseum di Winterthur

Thomas Struth alla Fondazione Mast

Thomas Struth alla Fondazione Mast

Una selezione di venticinque fotografie in grande formato, realizzate a partire dal 2007

Migrazione oltre i cliché al MoCP di Chicago

Otto autori danno un volto ai dati dell'Agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite: 68 milioni di persone hanno dovuto abbandonare la propria casa nel 2018

La famiglia al centro di «Photo50»

Alla London Art Fair la rassegna dedicata alla fotografia contemporanea

Obiettivo: controinformazione

L’Italia dagli anni Cinquanta a oggi vista dai fotografi: la cronaca è un’arte

Scianna: vi racconto me stesso

Al San Domenico 50 anni di carriera del fotografo siciliano

Il SI Fest c’è

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012