ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Massimo Melotti

Qui ci vuole un salto in altro

Alessandro Bergonzoni: «Chi vede le mie opere può entrare in un altro stato di consapevolezza e percezione»

Oriente e Occidente fanno scintille

Chen Zhen ci fa capire con la forza dell’arte quanto il mondo stia cambiando

Gli otto libri d’artista di Matisse

Per lui illustrare libri significava anche l’inizio di una seconda vita

L'arte a quattro mani di Eno e Tremlett

Da Michela Rizzo e nello Spazio Cosmo la collaborazione tra il sound artist e l'artista visivo

Gli artisti che amo non pensano a internet

Massimo Melotti dialoga con la teorica e critica d'arte Francesca Alfano Miglietti

La città Muntadas

L’artista spagnolo ha anticipato problematiche attuali della società nell’era della postverità

A Torino il Giappone di Hokusai e Hasui

Il fascino dell’Oriente e delle stampe nipponiche rimane irresistibile

Antoni Muntadas: la lentezza è conoscenza

«In un mondo di artisti fast, io preferisco essere slow, perché la molla dell’accelerazione è il mercato»

Cari razzisti, l’identità è una bufala

L'antropologo Francesco Remotti risponde a sovranisti e odiatori da social: «Come io sono simile a me stesso, così sono simile agli altri, anche al mio nemico»»

Hamish Fulton, camminare è la sua opera d'arte

«Come Walking Artist, non produco oggetti da introdurre nel mercato, ma trasformo le idee in realtà vissute»

Marc Augé: Dio, addio

La provocatoria ipotesi del grande antropologo francese: «Immaginiamo che, per effetto di una sostanza, nessuno più fosse credente: io penso che buona parte dei conflitti attuali scomparirebbero e che farebbe la sua comparsa una certa allegria»

Sassi pulsanti e Andreotti volante

Tommaso Trini, un critico per conto suo

Pop e agitprop

«Pensavamo di indirizzare le nuove tecnologie verso funzioni di equità e progresso», dichiara l’artista e attivista che per mantenere la propria libertà litigò con Szeemann e con Celant. «Invece il potere economico ha integrato il marketing anche nelle pratiche sociali di internet. Ora mi batto per evitare il collasso ecologico causato dal capitalismo finanziario ed estrattivo»

Il «mio» Burri che poi mi tradì

L’arte di Perniola si espande e poi esplode

È ancora la gente a fare una città

Quando Olympia cacciò le dee

Quando Olympia cacciò le dee

L’arte in onda

Vi spiego io 62 artisti

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012