
Stefano Causa nei panni dello storico dell’arte del rock
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock
Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani
Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa
Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta
La ricezione di Dada nella patria del Futurismo
Una mostra e un libro ripercorrono l'esperienza degli spazi di vendita dell'azienda di Ivrea nel mondo
Le sue «pietre» rivisitate dalla fotografa Sarah Quill
Tornano gli scritti di Emilio Cecchi sulla sua città natale
Il Cimitero Monumentale di Milano è anche uno straordinario museo dello scultura en plein air
Tradotto per la prima volta in italiano il diario della moglie dell'artista
Un volume, a cura di Amedeo Belluzzi, Caroline Elam e Francesco Paolo Fiore, racconta il percorso artistico di Giuliano da Sangallo
Nelle poesie sulla moda di Patrizia Cavalli l'abito fa il monaco
Antonia Byatt mette a confronto i due poliedrici «artigiani» solo in apparenza distanti
Castelvecchi pubblica le cronache d'arte dell'autore del «Diario di una cameriera»
Cinque secoli di storia e arte nella Ca' Granda
Il «Trittico dell'Infamia» del colombiano Pablo Montoya
Trent'anni di moda maschile attraverso le innovative creazioni di Massimo Osti
Tra agnelli e colombe, pappagalli ed elefanti l'uso vaticano degli animali come simboli araldici e del potere papale
Scalpendi ripropone la favola sull'arte di Antonio Rubino
Il progetto di Michelucci e del Gruppo Toscano negli anni Trenta generò accese discussioni
Il Saggiatore ripropone «Le belle contrade» di Piero Camporesi
A fine Ottocento i mobili in legno curvato della società Volpe rivaleggiavano con le realizzazioni della casa viennese. Poi il declino e l'oblio
La sua casa museo sulla collina fiorentina è un autoritratto in forma di dimora
Un volume di Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti ripercorre il «folle biennio» 1938-1940 e i rocamboleschi trasbordi di capolavori nostrani a fini promozionali
Il ritorno di «Kn» di Carlo Belli, manifesto dell'Astrattismo
Vita (avventurosa), opere e documenti di Andrea Appiani, il ritrattista di Napoleone
Le micidiali burle della bohème sull'Arno nelle caricature di Telemaco Signorini
Nuovi studi su Ketty La Rocca, dalla poesia visiva alle craniologie
La Sarfatti, protagonista dell'arte nell'Italia fascista
Dall'Egitto al Giappone, giro del mondo in quaranta Paesi «futuristi»
Feltrinelli ripropone i saggi di Testori su Varallo e Gaudenzio Ferrari in una nuova edizione curata da Giovanni Agosti
L'autobiografia della stilista Vivienne Westwood, tra punk rock, citazioni d'arte e messaggi politici
Adelphi ripropone il ritratto che il regista Jean Renoir fece del celebre genitore
Il bijou italiano negli anni Cinquanta e Sessanta