ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Luca Scarlini

Stefano Causa nei panni dello storico dell’arte del rock

A partire da cammei autobiografici e racconti degli artisti effigiati, un libro con le storie di una serie di copertine celebri della storia del rock

Al museo nessuno ti chiede chi sei

Pubblichiamo in anteprima una brano dell’autobiografia di Luca Scarlini, in uscita per Bompiani

Manzoni, quello vero

Il conte dadaista in 26 minimonografie di Andrea Cortellessa

Cézanne «musa» di Rilke

Come la mostra postuma del pittore nel 1907 folgorò il poeta

Quei pazzi dei dadaisti

La ricezione di Dada nella patria del Futurismo

Olivetti, il catalogo vivente dell'architettura e del design italiani

Una mostra e un libro ripercorrono l'esperienza degli spazi di vendita dell'azienda di Ivrea nel mondo

I Pulcinielefante del panettiere-editore

Klimt e le sue Frauen

La matita affilata di Daumier

Le peripezie di un veneziano nell'India dei Moghul

Parole di metallo

A Venezia sulle orme di Ruskin

Le sue «pietre» rivisitate dalla fotografa Sarah Quill

Gombrich nelle zone d'ombra della storia dell'arte

Una città intessuta nella seta

Il collezionista felice è cieco

La fiorentinità è una condizione dello spirito

Tornano gli scritti di Emilio Cecchi sulla sua città natale

Giappone, tagliare per far emergere il bello

La Milano di Turner vista dall'albergo dei Tre Re

Uno scrigno a scatti segreti

Isella tra i pittori e a passeggio per i Navigli con gli scrittori

Vedere i sogni

Quando la moda faceva arrabbiare i santi

L'esagitato Tassi nei tentacoli di Roma

Il Leone che scolpì un leone

Il Natale da pubblicità degli illustratori italiani

Il Barocco reinventato di Giulio Coltellacci

Medea, la madre oscura

Sette italiani a Parigi

Angeli con le scarpe da tennis nei «felici» anni Sessanta

Il biografo fantasioso

Incantesimi scaligeri

Caratteri liberi tra Futurismo e Dada

Immagini che ispirano parole e viceversa nella Mantova dei Gonzaga

Il secolo fotografato da Milton Gendel

YSL, l'importanza del dettaglio

Le «Vite» di Obrist raccolte tra pub e caffè

Cent'anni di Sottsass

Leonardo, Salaì e le fake news

Il dolore scolpito

Il Cimitero Monumentale di Milano è anche uno straordinario museo dello scultura en plein air

Arturo Martini, prodigi e ombre

L'amicizia è un fiore fatato: le lettere di Paola Drigo a Bernard Berenson

Angela e Arnold Böcklin, un'esistenza Sturm un Drang

Tradotto per la prima volta in italiano il diario della moglie dell'artista

Se il curatore è un artista

Quando Gnoli disegnava per il teatro

La regola, la misura e lo studio dell’antico

Un volume, a cura di Amedeo Belluzzi, Caroline Elam e Francesco Paolo Fiore, racconta il percorso artistico di Giuliano da Sangallo

Casorati e Filomarino scenografi alla Scala

Un dandy praghese alla ricerca della luce

BB, il connoisseur portentoso

L'umano lusso del superfluo

Nelle poesie sulla moda di Patrizia Cavalli l'abito fa il monaco

Alma-Tadema, maestro di ogni decadenza

Musealizzare l'«altro»

Un posto fuori mano

Alois Riegl tra natura e trasfigurazione

Una grandiosa drammaturgia medievale: il «Trionfo della Morte» di Palermo

Pellegrinaggi ruskiniani con Marcel Proust

Vittorio Pica, cercatore di modernità

Fortuny e Morris, vita e arte di due maestri della decorazione

Antonia Byatt mette a confronto i due poliedrici «artigiani» solo in apparenza distanti

Elena Povoledo e l'arte dell'illusione scenica

Octave Mirbeau contro i Salons

Castelvecchi pubblica le cronache d'arte dell'autore del «Diario di una cameriera»

I commerci con l'aldilà dei coniugi Arnolfini

Ruggero Savinio alla finestra

Laboratorio Venezia

Bakst, progettista di sogni sontuosi

L'arca delle memorie di Milano

Cinque secoli di storia e arte nella Ca' Granda

I disastri esistenziali di Munch

Broodthaers lettore-tipografo di Baudelaire

Due massacri, tre artisti e la memoria dell'orrore

Il «Trittico dell'Infamia» del colombiano Pablo Montoya

Collezione di eteronimi

Trent'anni di moda maschile attraverso le innovative creazioni di Massimo Osti

Scheletri senza misericordia: quando l'arte scoprì il Purgatorio

Johanna, la vedova dei Van Gogh

Alberto Martini illustratore di Poe

Dietro il nano Morgante un universo di simboli

L'ossessione di Arikha è «vedere in modo giusto»

Caccia al volto di Palladio

Il leopardo di Bonifacio VIII

Tra agnelli e colombe, pappagalli ed elefanti l'uso vaticano degli animali come simboli araldici e del potere papale

Nell'obiettivo di Comencini l'atmosfera sospesa dell'Italia del dopoguerra

La O di Giotto è una creatura tonda che disegna

Scalpendi ripropone la favola sull'arte di Antonio Rubino

Carlo Scarpa tra i gessi di Canova

Sottsass e il vagabondo

Nell'atlante di Boccioni il catalogo segreto della creatività dell'artista

Dalle «povere ma belle» alle top model

Ditelo con una statua

Hildebrand Gurlitt, i segreti del «mercante di Hitler»

Firenze in prospettiva

La stazione che divise Firenze

Il progetto di Michelucci e del Gruppo Toscano negli anni Trenta generò accese discussioni

Il mondo visivo di Luigi Dallapiccola

Con Depero si fanno grandi magie

Contro il leopardato: la virtù della sobrietà, o della temperanza stilistica

Sylvano Bussotti e la ricerca dell'opera d'arte totale

Hugo Ball in fuga dal tempo

La vita esagerata del teatro alla moda

L'invenzione del paesaggio italiano

Il Saggiatore ripropone «Le belle contrade» di Piero Camporesi

Design da riscoprire: le sedie udinesi che sfidarono le Thonet

A fine Ottocento i mobili in legno curvato della società Volpe rivaleggiavano con le realizzazioni della casa viennese. Poi il declino e l'oblio

La difficile arte di fotografare un giardino

Il primo Gombrich: Giulio Romano, Palazzo Te e l'invidia degli dèi

Coco Chanel, giansenista e filosofica

La summa dell'arredamento di Renzo Mongiardino

Destini incrociati nel Cimitero degli Allori

Suzanne, vedova Basquiat

La moralità del Gotico

Frederick Stibbert, l'«extravagant» che collezionava sogni

La sua casa museo sulla collina fiorentina è un autoritratto in forma di dimora

Coco Chanel, giansenista e filosofica

San Maurizio al Monastero Maggiore, specchio del Rinascimento a Milano

Arte e propaganda fascista: quando la Primavera di Botticelli andò in tournée in America

Un volume di Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti ripercorre il «folle biennio» 1938-1940 e i rocamboleschi trasbordi di capolavori nostrani a fini promozionali

Gli anni milanesi di Gaudenzio Ferrari

Carla Lonzi fuori dai margini

La città leggera di Constant

Icone, tiranni e fatalone

Contro i cultori del pupazzo

Il ritorno di «Kn» di Carlo Belli, manifesto dell'Astrattismo

Riproposte: Eliade alle radici della creatività

La follia è una pietra nella testa

Alla ricerca dell'edera perduta

Dalla crinolina a Hollywood, storia della moda tra Otto e Novecento

Dalla crinolina a Hollywood

Che noia i giardini «vegetally correct»!

Apocalittico Loos

Questa storia è un bijou

Il medico di Burri

Il pittore e l'empereur

Vita (avventurosa), opere e documenti di Andrea Appiani, il ritrattista di Napoleone

Transfert dal quadro al giardino

Grazie del quadro, che ne faccio?

Le agendine di Leonetta

Il Codex di Serafini tra i bambù di Ricci

«Amici miei» al Caffè Michelangiolo

Le micidiali burle della bohème sull'Arno nelle caricature di Telemaco Signorini

Loos contro l'«orrendo» nel fashion

Il corpo al centro, con ironia

Nuovi studi su Ketty La Rocca, dalla poesia visiva alle craniologie

Futurismo globale

Disegnare con Ruskin

L'artista che dialogava con il vento

A la recherche dell'architettura gotica

DVF, la principessa della moda

I 120 italiani dispersi in Russia

L'altra regina Margherita

La Sarfatti, protagonista dell'arte nell'Italia fascista

La memoria nell'armadio

Il Caravanserraglio di Picabia

Il culto globale del dinamismo

Dall'Egitto al Giappone, giro del mondo in quaranta Paesi «futuristi»

Punk in salotto

Ubi fracassorium...

L'Italia che andava veloce

Design voluminoso

Nel gran teatro montano l'eco di Longhi

Feltrinelli ripropone i saggi di Testori su Varallo e Gaudenzio Ferrari in una nuova edizione curata da Giovanni Agosti

A scuola di disegno da John Ruskin

Il tappeto nel quadro

Baci da Hayez

Un abito che si racconta

L'autobiografia della stilista Vivienne Westwood, tra punk rock, citazioni d'arte e messaggi politici

Gilliamesque, autobiografia pop di un visionario scatenato

Ritratto d'uomo messinese

Tutto su mio padre

Adelphi ripropone il ritratto che il regista Jean Renoir fece del celebre genitore

Matthiae contro gli attacchi al patrimonio artistico

Fantasia è un leopardo a pois

Il bijou italiano negli anni Cinquanta e Sessanta

Electa racconta Storie

Nel cielo con Mirbeau

Autobiografia per feticci

L'avanguardia colorata di Superstudio

Electa racconta Storie (d'arte)

Electa racconta Storie (d'arte)

Expo (42), un monumento alla cretineria nazionale

Sotto li velami oscuri di Giulio Camillo

Le lezioni di morale si fanno per immagini

Genio anche nell’abbandono

Effusioni del monaco amante di Raffaello

La stele rapita

Il nostro «monuments man»

Il nostro «monuments man»

Il verde di Pastoureau

Geni baltici

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2023 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012