
Nam e Takeru badano alla sostanza
La mostra di due giovani artisti nella sede genovese di C+N Gallery CANEPANERI svela, attraverso la pittura, la vera essenza delle persone e delle cose
La mostra di due giovani artisti nella sede genovese di C+N Gallery CANEPANERI svela, attraverso la pittura, la vera essenza delle persone e delle cose
La galleria milanese e gli interventi pittorici dell’artista Felice Varini sono un tutt’uno in un percorso che coinvolge lo spettatore a 360 gradi
La personale ospitata da Loom Gallery rende omaggio a uno dei pionieri dell’Arte concettuale
Il lavoro presentato dai due fondatori dello studio, Andrea Trimarchi e Simone Farresin, ruota intorno alle idee di conservazione e memoria
La personale da Tempesta Gallery racconta l’incessante verve sperimentatrice dell’artista piemontese
Dalle vicende personali alla storia del suo Paese, l’artista nigeriano alla sua prima mostra da Osart Gallery spiega come nascono e che fruizione immagina per i suoi intensi dipinti
Tante proposte si articolano intorno al tema, scelto per questa edizione, dell’esplorazione di un’idea fotografica, della sua espansione, trasformazione e reinterpretazione
In occasione di Miart, Intesa Sanpaolo con Eikonos Arte ha organizzato un ciclo di incontri per fornire ai collezionisti e artisti emergenti una panoramica sui servizi di art advisory e gestione dei patrimoni d’arte
Nuovi dipinti dell’artista marocchina esplorano il dualismo tra attesa e appagamento e riflettono sul tema della memoria
Il percorso concepito per la galleria milanese ripercorre la carriera dell’artista tedesco che ama giocare con la percezione
Un’installazione immersiva dell’artista venezuelana prende vita negli spazi di Francesca Minini
Presentato il catalogo della mostra alla Galleria Gracis: è uno strumento per meglio comprendere l’attualità del maestro spagnolo
La giovane artista inglese ama i materiali e i loro stati fisici, ma è con l’elemento liquido che ha instaurato uno stretto legame, influenzata dalla teoria idrofemminista di Neimanis: ne abbiamo parlato con lei
L’artista austriaca, protagonista nell’ambito delle ricerche astratte del secondo Novecento, è oggetto di un’illuminante retrospettiva da 10 A.M. ART
Da C+N Gallery CANEPANERI la ricerca dell’artista britannica ruota intorno all’elemento idrico
Lontano dai grandi centri urbani, il progetto di Raffaella Cortese predilige tempi lenti e giovani promesse
Dalla moda al reportage, il percorso dell’artista americana raccontato nella nuova mostra di Camera
Da Renata Fabbri arte contemporanea nuovi quadri dell’artista portoghese, per cui la pittura è un processo in costante mutamento
Paolini dialoga con Kapoor, e viceversa, in un percorso espositivo in cui i loro rispettivi linguaggi creano una zona di contatto inaspettata
Due artisti appartenenti a generazioni diverse, ma accomunati da una visione aperta e interdisciplinare, dialogano attraverso opere su carta, collage, sculture e tele metalliche
La Fondazione Filiberto e Bianca Menna e il Lavatoio Contumaciale, in collaborazione con Osart Gallery di Milano e con l’Arci Nazionale, presentano un’antologica dell’artista africano (Zimbabwe, 1977) dal titolo «Look to Windward», nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga
L’artista britannico ritorna a Milano con i suoi «Mirror paintings». Esposte anche opere su carta della serie degli «Splat»
Nella settima personale dell’artista tedesco da Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea una serie di manufatti di Murano e un nucleo di acquerelli dell’artista tedesco
Nella sesta personale dell’artista bolognese presso Bernier/Eliades venti lavori incorporano materiali organici
L’artista uruguayano presenta i suoi lavori recenti da Raffaella Cortese
Artisti di diverse generazioni si confrontano in un suggestivo percorso espositivo in cui coniugano teoria e forma per spiazzare la funzione abituale dell’occhio
Alla galleria C+N Canepaneri la mostra dell’artista trentino mette in guardia sulle emergenze ambientali e climatiche raccontandone, a modo suo, la genesi
Linguaggio e scrittura al centro di una mostra dedicata a 5 artisti: Agnetti, Bentivoglio, Binga, Isgrò, Lai
Al Museo di Santa Giulia la prima personale in Italia dell’artista dissidente russa. «Da liberatori siamo diventati assassini. D’ora in poi anche solo il riferimento alla parola “sovietico” sarà impossibile»
Con un progetto espositivo realizzato appositamente per il Castello di Rivoli l’artista danese riflette sulla percezione e sugli strumenti utilizzati dall’uomo per esplorare e misurare il mondo
La mostra dell’artista barese da Mazzoleni è una riflessione sull’universo e sulle sue infinite possibilità
Tra mito ed eventi appartenenti alla sua sfera personale, l’artista polacco da Raffaella Cortese costruisce una mostra che diventa storia collettiva
In un’intervista in occasione della sua terza personale da Raffaella Cortese, l’artista racconta il suo rapporto con l’arte, il femminismo e l’identità
La quarta personale che la galleria Magazzino di Roma dedica all'artista italiano presenta opere in cui la terra, il cielo, l’arcobaleno o il ghiaccio vengono rielaborati in modo da stavolgerne la percezione
Alla Fondation Carmignac 70 opere sul tema dell’enigma scelte da Francesco Stocchi invitano al confronto con la complessità del nostro tempo
L’arte eversiva e catartica del padre dell’Azionismo Viennese
Una personale dell’artista milanese da Francesca Minini con opere inedite degli ultimi due anni per riflettere sulla condizione della morte
Da Viasaterna uno sguardo sui dipinti e i disegni su carta dell'artista romano, una parte pressoché inedita della sua produzione per quanto fondamentale ai fini del suo processo creativo
Dal 25 novembre al 26 febbraio alla Galleria Raffaella Cortese di Milano il pittore albanese perseguitato dal regime che ha trasformato eventi drammatici in occasioni di riflessione e sperimentazione
Da BUILDING 50 opere realizzate dagli anni Ottanta ad oggi ripercorrono la carriera dell’artista giapponese naturalizzata svizzera
In occasione della sua prima personale italiana Jeanne Gaigher racconta il suo processo creativo
Tra esattezza, bilanciamento e Virginia Woolf, un'intervista in occasione della terza personale dell'artista alla Galleria Raffaella Cortese