
Da Viasaterna un inedito «duetto»: Giuseppe Chiari e Luca Massaro
Due artisti appartenenti a generazioni diverse, ma accomunati da una visione aperta e interdisciplinare, dialogano attraverso opere su carta, collage, sculture e tele metalliche
Due artisti appartenenti a generazioni diverse, ma accomunati da una visione aperta e interdisciplinare, dialogano attraverso opere su carta, collage, sculture e tele metalliche
La Fondazione Filiberto e Bianca Menna e il Lavatoio Contumaciale, in collaborazione con Osart Gallery di Milano e con l’Arci Nazionale, presentano un’antologica dell’artista africano (Zimbabwe, 1977) dal titolo «Look to Windward», nella sede romana della Fondazione, già Archivio Tomaso Binga
L’artista britannico ritorna a Milano con i suoi «Mirror paintings». Esposte anche opere su carta della serie degli «Splat»
Nella settima personale dell’artista tedesco da Tucci Russo Studio per l’Arte Contemporanea una serie di manufatti di Murano e un nucleo di acquerelli dell’artista tedesco
Nella sesta personale dell’artista bolognese presso Bernier/Eliades venti lavori incorporano materiali organici
L’artista uruguayano presenta i suoi lavori recenti da Raffaella Cortese
Artisti di diverse generazioni si confrontano in un suggestivo percorso espositivo in cui coniugano teoria e forma per spiazzare la funzione abituale dell’occhio
Alla galleria C+N Canepaneri la mostra dell’artista trentino mette in guardia sulle emergenze ambientali e climatiche raccontandone, a modo suo, la genesi
Linguaggio e scrittura al centro di una mostra dedicata a 5 artisti: Agnetti, Bentivoglio, Binga, Isgrò, Lai
Al Museo di Santa Giulia la prima personale in Italia dell’artista dissidente russa. «Da liberatori siamo diventati assassini. D’ora in poi anche solo il riferimento alla parola “sovietico” sarà impossibile»
Con un progetto espositivo realizzato appositamente per il Castello di Rivoli l’artista danese riflette sulla percezione e sugli strumenti utilizzati dall’uomo per esplorare e misurare il mondo
La mostra dell’artista barese da Mazzoleni è una riflessione sull’universo e sulle sue infinite possibilità
Tra mito ed eventi appartenenti alla sua sfera personale, l’artista polacco da Raffaella Cortese costruisce una mostra che diventa storia collettiva
In un’intervista in occasione della sua terza personale da Raffaella Cortese, l’artista racconta il suo rapporto con l’arte, il femminismo e l’identità
La quarta personale che la galleria Magazzino di Roma dedica all'artista italiano presenta opere in cui la terra, il cielo, l’arcobaleno o il ghiaccio vengono rielaborati in modo da stavolgerne la percezione
Alla Fondation Carmignac 70 opere sul tema dell’enigma scelte da Francesco Stocchi invitano al confronto con la complessità del nostro tempo
L’arte eversiva e catartica del padre dell’Azionismo Viennese
Una personale dell’artista milanese da Francesca Minini con opere inedite degli ultimi due anni per riflettere sulla condizione della morte
Da Viasaterna uno sguardo sui dipinti e i disegni su carta dell'artista romano, una parte pressoché inedita della sua produzione per quanto fondamentale ai fini del suo processo creativo
Dal 25 novembre al 26 febbraio alla Galleria Raffaella Cortese di Milano il pittore albanese perseguitato dal regime che ha trasformato eventi drammatici in occasioni di riflessione e sperimentazione
Da BUILDING 50 opere realizzate dagli anni Ottanta ad oggi ripercorrono la carriera dell’artista giapponese naturalizzata svizzera
In occasione della sua prima personale italiana Jeanne Gaigher racconta il suo processo creativo
Tra esattezza, bilanciamento e Virginia Woolf, un'intervista in occasione della terza personale dell'artista alla Galleria Raffaella Cortese