ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Elena Correggia

Arte & investimenti: il rischio di «fare a pezzi» Warhol e Picasso

Con l’acquisto in multiproprietà di un’opera si rende più accessibile il mercato. Ma la finanziarizzazione del collezionismo non è priva di rischi e l’offerta è molto maggiore degli acquirenti

Una preziosa tavola fiamminga da Torino a Parigi

Sarà offerta all’incanto dalla casa d’aste Aguttes, ma dovrà rimanere in Italia a causa della notifica

Profumo di donna

Lempertz celebra la bellezza e l’emancipazione femminile con un’asta interamente di sculture in avorio

Tefaf, lo spettacolo è servito

Ancora due giorni per visitare la XXXVI edizione di Tefaf Maastricht che segna un ritorno al clima prepandemico con importanti investimenti da parte di espositori e collezionisti

Le grandi manifatture della ceramica italiana ed europea sono di scena da Wannenes

L’asta del 16 marzo, a Milano, comprende anche un nucleo di rare maioliche siciliane

Contenuto di Tefaf Maastricht: settemila anni

Tra 268 espositori internazionali, ecco che cosa offrono gli italiani

2022: un anno di lusso e di record per le case d’asta estere

È di Christie’s il fatturato annuale più alto mai registrato (8,4 miliardi di dollari); per Sotheby’s, Phillips, Bonhams e Dorotheum migliore performance di sempre. Il luxury cresce, i millennial iniziano a comprare e quasi tutte le maison si espandono a Oriente

Picasso, Nauman e gli altri amici di Maria Manetti Shrem

Da Sotheby’s a maggio saranno vendute alcune opere dalla collezione dell’imprenditrice e filantropa Maria Manetti Shrem

Da Phillips l’astrazione secondo Richter e de Kooning

Nella settimana delle aste di Londra due importanti tele di grande formato offerte dal collezionista francese Marcel Brient

Brafa accelera sulla modernità

Livello elevato di qualità, un allestimento che si conferma molto curato, buon afflusso di pubblico, europeo e nord europeo in particolare, nel complesso buone vendite

Dante, la Bibbia e gli antenati di Google maps

Il Ponte inaugura il 2023 all’insegna di volumi di eccezionale prestigio, con libri d’artista da Piranesi a Dalì

Dal Cinquecento al primo Novecento la pittura va online

È un variegato catalogo di proposte quello dell’incanto web-only che Wannenes allestisce dal 20 gennaio al primo febbraio

L’arte solidale ospite d’onore a Palazzo Lascaris

Venerdì 16 dicembre alle 15 si terrà un’asta benefica di opere d’arte contemporanea presso la sede del Consiglio regionale del Piemonte, a Torino. Il ricavato è destinato ai bambini che soffrono di psicopatologie post Covid

Da Wannenes tesori di corallo e coltelli con sorpresa

Il 12 dicembre a Milano sarà messo all’incanto un coltello da collezione che custodisce un orologio svizzero e un carillon. Il 13, invece, l’asta di argenti, icone e oggetti d’arte proporrà una coppia di preziose scatole seicentesche di manifattura trapanese

Ritratti e feste «alla moda» incantano da Christie’s

Una scena di genere settecentesca di Jean-François de Troy e un’importante tela di van Dyck della piena maturità si contenderanno il gradino più alto del podio della vendita serale di dipinti antichi dell’8 dicembre a Londra

La finanza fa crescere il mercato dell’arte

Secondo l’analisi di Deloitte il fatturato globale delle case d’asta è aumentato nel 2021 del 67,4% rispetto al 2020, superando anche i livelli pre Covid e la tendenza all’incremento è proseguita nella prima parte del 2022

I fiori amati dall’ingegner Grasset

La vendita di dipinti antichi allestita da Sotheby’s, a Londra, il 7 dicembre, vedrà protagoniste una serie di nature morte del Seicento dalla collezione di Juan Manuel Grasset. Stessa provenienza per una preziosa veduta di Venezia del Canaletto, stimata 3-5 milioni di sterline

Dinosauri, come difendersi dai falsi

Dopo il clamoroso ritiro del Tyrannosaurus Rex dall’asta di Christie’s, a Hong Kong, qualche consiglio per chi si vuole avvicinare al collezionismo di storia naturale

Da Farsetti il Novecento più classico, fra spiagge misteriose e nuotatori

Ricca di opere significative del secolo scorso, la vendita di arte moderna e contemporanea, a Prato il 2 e 3 dicembre, presenta opere di de Chirico, Carrà e Morandi fra i lotti di punta

Collezionismo frivolo per millennial

Christie’s e Sotheby’s puntano su dipartimenti dedicati ai moderni oggetti di culto, dalle borse firmate alle sneaker per attirare nuovi clienti, molti dei quali giovani e orientali. Ma anche le case d’asta italiane non stanno a guardare

Bernini a Colonia

Un suo gruppo marmoreo, realizzato in età giovanile con il padre, spicca fra i capolavori antichi proposti dalla casa d’aste tedesca Lempertz tra il 17 e il 20 novembre. Presenti anche ritratti e nature morte fiamminghe dalle brillanti cromie

L’Enea di Savinio e l’extraterrestre di Manzoni

Da Bolaffi l’8 novembre nel catalogo di Arte moderna e contemporanea alcune rarità, un’ampia selezione di opere su carta e una sezione di stampe e multipli

L’occhio su Flashback 2022

La mostra mercato dove «l’arte è tutta contemporanea» festeggia la decima edizione, intitolata «he.art». E inaugura una nuova sede in Borgo Crimea con numerosi progetti culturali. Parte seconda

Balla ritrae una dama del Novecento, con Arman è già Natale

Il 3 novembre la casa d’aste Ambrosiana propone una vendita di arte moderna e contemporanea tra figurazione e linguaggio astratto

Gli italiani svettano a Parigi

L’asta di arte del XX e XXI secolo di Christie’s ha visto salire Lucio Fontana sul gradino più alto del podio. Record anche per Boetti e Schifano

A Parigi Fontana è d’argento

Nella sezione Thinking Italian dell’asta francese di Christie’s l’artista dei «buchi» è presentato fra i protagonisti con un «Concetto spaziale» del 1960. Alte le aspettative anche per Burri e Boetti

Il gusto emiliano

Una collezione privata modenese costituisce il nucleo centrale della prossima asta di arredi e dipinti antichi de Il Ponte, a Milano. All’incanto tavoli del Seicento, ribalte del Settecento e un inedito di Gaetano Gandolfi.

Una collezione principesca, saranno affari da re?

Le opere d’arte e gli arredi custoditi nel seicentesco Hôtel Lambert andranno all’asta dall’11 al 14 ottobre a Parigi da Sotheby’s

I pezzi da museo di Paul Allen

Capolavori di Seurat, Cézanne, Van Gogh, Klimt e Gauguin fra le oltre 150 opere appartenute al cofondatore di Microsoft che andranno all’incanto da Christie’s a New York il 9 e 10 novembre

L’occhio di Giovanni Pratesi

A Firenze un’esposizione di sculture e dipinti provenienti dal celebre antiquario fiorentino che andranno all’incanto da Sotheby’s il prossimo marzo

Migliara, il «fiammingo italiano»

In programma da Wannenes il 20 settembre una vendita monografica dell’artista ottocentesco e una miscellanea di arti decorative

Bonalumi va in rosso, Arman in moto

Oltre un centinaio le opere in asta il 17 settembre da Fabiani Arte: dalle avanguardie del primo Novecento fino allo Spazialismo e ai linguaggi contemporanei

Una carta d’identità per le Corporate Art Collection

Ecco come tramutare il matrimonio arte-impresa da pura rappresentanza ad asset strategico

L’Italia è ancora lontana dall’Europa in materia di esportazioni

Esportare opere d’arte dal nostro Paese è più semplice, ma la procedura è ancora lenta e iperprotettiva

I «diritti a metà» della Street art

Anche se non autorizzata l’opera di un writer andrebbe protetta; ma quali diritti hanno i proprietari dei muri?

Il rischio dell’illecito nelle valute virtuali

Gli esperti concordano sul fatto che le criptovalute non siano però da demonizzare e che l’uso distorto delle stesse sia finora stato possibile per il vuoto normativo in materia

Arte e criminalità. Siamo tutti sorvegliati speciali

Gli obblighi introdotti dalla Quinta direttiva europea sono difficili da gestire per aste e gallerie. Ma per Bankitalia nel 2021 le operazioni «segnalate» sono state 140mila, in crescita del 23,3%

Malevic visto da Schifano

Da Mediartrade Arakawa è il top lot tra Bonalumi, Schifano, Biasi, Rotella, Music

Da Sotheby’s la «Battaglia navale» è in presa diretta

Tra i molti lotti proposti nelle aste tematiche di arte antica anche uno dei primi ritratti del giovane Napoleone, riapparso dopo duecento anni d’oblio

Brafa: il giusto connubio di cultura e mercato

Nella nuova sede di Brussels Expo la fiera conferma l’eclettismo che la contraddistingue: Melotti e sculture del XVI secolo, Luce Balla e arte africana

A Bruxelles cinquemila anni per Brafa

Una nuova sede all’Expo per la 67ma edizione. 115 gallerie (8 italiane) da 15 Paesi offrono dall’archeologia ai fumetti

I cavalli si mettono in posa

Da Wannenes tre giorni di vendite tra maioliche, arredi e dipinti antichi

Man Ray visto da Warhol

Nelle aste viennesi di arte moderna e contemporanea da Dorotheum anche molti italiani, da Marino Marini a de Chirico, da Severini a Vedova e Castellani

Morandi con lo zoom e Guttuso postcubista

Farsetti celebra i sessant'anni di attività con tre sessioni di vendita di arte moderna e contemporanea

Nelle aste vince il modello ibrido

Nonostante siano ripresi gli incanti dal vivo, per le case d’asta le vendite online sono un canale imprescindibile

Un’asta amica della Terra

Pandolfini aderisce al progetto dell'Associazione Arte Continua e propone online un’asta benefica per la riforestazione urbana di Prato: 32 opere di 12 artisti, da Jimmie Durham a Kiki Smith

Ad Art Brussels si è venduto bene a piccoli prezzi

Giudizi positivi tra i galleristi italiani che hanno esposto nella 38ma edizione della fiera belga

Picasso trascina il mercato asiatico

Un’inusuale Dora Maar quasi da record, comprata da un collezionista giapponese, per un moderno che vale 83 milioni di dollari e un contemporaneo da oltre 115 milioni di dollari

L’arte indiana fra locale e globale

Torna in presenza la 13ma edizione dell’India Art Fair, «che da sempre mostra la ricchezza e la diversità dell’arte indiana e del sud dell'Asia»

È di moda l’incanto in rosa

La seconda puntata di (Women) Artists da Sotheby’s, incentrata su artiste del ’900 e contemporanee, registra buoni risultati (3,6 milioni)

Successo a metà per i Banksy di Robbie Williams

Lo street artist, che piace anche a Brad Pitt e a Victoria e David Beckham, è il top lot dell'asta «The Now» di Sotheby's

Magritte versus Monet

Il 2 marzo a Londra Sotheby’s mette in scena una gara milionaria tra due icone del mercato

Memorie di una diva

Da Il Ponte vanno all’asta abiti, arredi e oggetti d’arte dell’attrice Valentina Cortese

Abbiamo fatto Centrica

L’azienda fiorentina ha sviluppato una piattaforma che mette a disposizione di studiosi e studenti un enorme patrimonio di immagini ad altissima risoluzione. E i musei possono trarne ricavi

I meteoriti non decollano

Nell’asta online di Christie’s, terminata il 23 febbraio, sono molti i lotti invenduti, compreso un grande frammento di Marte

Una Wunderkammer dai piccoli prezzi

Cambi ha presentato un'asta di «Mirabilia naturalia»: teschi preistorici, fossili e minerali

A Cesena la macchina da scrivere più piccola del mondo

Dalla Taurus all’Apple 1, dal primo tweet al primo messaggio di Wikipedia, all’Nft di Novecento di Baricco: la nascita di un nuovo collezionismo a «C’era una volta... il libro»

Topolino, Tex Willer, Dylan Dog da Bolaffi

Appuntamento online con trecento lotti all’asta tra albi ed edizioni rare dei fumetti più noti. E c’è anche la statuetta dell’incredibile Hulk contro Spiderman

In viaggio con Dante e gli esploratori olandesi

Dopo gli ottimi risultati del 2021 (oltre 1,5 milioni), Il Ponte propone il 25 gennaio nuovi tesori su carta

Quanto pesa la scultura

Sul mercato contano il XX e XXI secolo, con un giro d’affari cresciuto del 33% (909 milioni) in 10 anni. Giacometti tra i nomi sicuri, Calder e Leoncillo in crescita, sottovalutati Niki de Saint Phalle e Martini

I mezzibusti di Van Dyck e le faccine di Boetti

Doppio appuntamento da Cambi il 14 e 16 dicembre: arte moderna e contemporanea e dipinti antichi

Giochi di luci e di corpi

Da Karl & Faber l’8 e 9 dicembre opere di Ernst, Picasso, Renoir, Bonalumi e Dadamaino

Sogni e gesti al cavalletto da Dorotheum

Alla Contemporary Week Ernst, Arp e Miró, ma anche Guttuso, Vedova e Tancredi

Al Ponte pezzi da museo che piacciono all’estero

Per il 30 novembre un catalogo in cui si distinguono Severini, Cagnaccio di San Pietro, de Chirico e Tobey

Il Seicento tra sacro e profano

Da Cambi il 24 novembre un’asta a misura di collezionismo «privato»

Un eclettico Grand Tour

Maestri antichi e del XIX secolo nell’asta del 24 novembre da Karl & Faber a Monaco

Collezionismo: istruzioni per i finanzieri

Il dietro le quinte del mercato dell’arte illustrato dalla consulente d’arte Alessia Zorloni

Dominano sempre più le logiche speculative

In un nuovo libro l’economista Andrès Solimano analizza le peculiarità «estreme» del mercato dell’arte

Le insidie dell’amore barocco

Da Finarte il 16 novembre la protagonista è la pittura seicentesca (genovese, romana, napoletana...)

A Flashback la qualità è il comune denominatore

Opinioni contrastanti sulla nuova sede nella Caserma Dogali, ma tutti concordi sul fatto che «l’arte è tutta contemporanea». Buona affluenza di pubblico nonostante la concomitanza con Artissima e grande entusiasmo per il ritorno in presenza e la possibilità di dialogo con gli espositori

Selfie cinquecenteschi da Dorotheum

Nella Classic Week della casa d’aste viennese (4-11 novembre) tanti maestri italiani: Tintoretto, Orazio Gentileschi, Moroni, Guardi...

Ad Amart l’antico parla moderno

L’entusiasmo di ripartire e vedere i giovani tornare a collezionare

Doni e auguri all’orientale

Il Ponte propone il 22 ottobre 373 lotti tra arredi, sculture e oggetti da Cina, Giappone e Thailandia

Giochi di coppia all'insegna del Neoclassicismo

Tornano le House Sale di Cambi: all'asta il 20 ottobre la collezione di Palazzo Loschi Zileri dal Verme

Il registrar, l'angelo custode dell'arte

Una professione ancora poco riconosciuta in Italia, una figura fondamentale nei musei esteri

Art Basel, si riparte davvero?

Che cosa espongono nella fiera più importante del mondo 20 gallerie italiane pronte a catapultarsi in un futuro ignoto prossimo venturo

Dalí aveva le mani d'oro

Da Il Ponte il 21 settembre tre versioni della Bibbia illustrata dall'artista spagnolo, ma anche un trattato seicentesco con nuove ricette gastronomiche

L’arte lascia l’impronta digitale

La società SpeakART lancia un sistema di identificazione di un’opera e dei suoi eventuali mutamenti attraverso un «algoritmo fotografico»

Incanti in rosa

Nelle aste le artiste rappresentano soltanto l’8% del mercato, ma la rimonta è iniziata e parte dall’antico, dove le donne negli ultimi cinque anni registrano un incremento del 59% contro il 14% degli uomini

Pop art e informale italiani

Da Il Ponte il 25 e 26 maggio «l'opera omnia» di Boetti e importanti lavori dalla Collezione Romiti

Balla è divisionista, Mick Jagger è pop

Da Wannenes il 20 maggio due ritratti inediti nel centocinquantenario della nascita del maestro futurista

Effetto Banksy sulla Street art

Dai muri urbani ai musei, il mercato è in piena ascesa: chi sono e dove gli artisti migranti

Dallo stagno di Monet alla piscina di Hockney

A New York Sotheby's punta su Basquiat per l'asta del 12 maggio

La collezione di Philippe Daverio, dandy contemporaneo

Tra il 20 e il 23 aprile il Ponte disperde anche le raccolte dei coniugi Romiti e di Villa Orlando a Bellagio

Dinamismo futurista e uccelli tecnologici

All’asta di Boetto del 20 aprile un raro Boccioni e il Warhol di Carol Rama

Criptoarte: rivoluzione o bolla speculativa?

I 69,3 milioni per l’opera di Beeple spalancano il mercato a nuove frontiere, tra entusiasmi e scetticismi

Giovani, belli e rinascimentali

Dopo il record di Botticelli (76 milioni), Sotheby’s il 25 marzo punta su Piero del Pollaiolo

Santi, nobildonne e levrieri

Da Wannenes fino al 19 marzo le aste di dipinti, arredi, ceramiche, tappeti e tessuti antichi

Brexit: i pareri degli operatori italiani a Londra

I galleristi temono la perdita dei vantaggi fiscali e la burocrazia, mentre per le case d’asta cambierà poco

Veneri pudiche e patrizi à la page

Una panoramica dell'asta di archeologia proposta da Pandolfini il 23 febbraio

Dürer vedutista e Depero in officina

Il Ponte apre l'anno con una vendita di libri d’artista e volumi antichi il 26 gennaio

Il vaccino salverà anche l’arte

L'analisi di Deloitte: senza eventi in presenza perdono tutti e con le garanzie torna il rischio di una bolla speculativa

Una «Natività» di Luini e due vedute di Vanvitelli

L'appuntamento londinese del 15 dicembre di Christie’s con la pittura antica

Cataloghi corposi per il moderno e contemporaneo

Le aste di dicembre in Italia

Il Botticelli maturo della raccolta Alana

La vendita di antico del 10 dicembre di Sotheby's ha anche Steen, Teniers e Batoni

A Londra i fogli italiani dei coniugi Landolt

Christie's disperde l'8 dicembre una collezione di disegni dal ’400 al ’700

Un corpus di terrecotte e la «Carità romana» di Guercino

Gli appuntamenti genovesi da Cambi del 10 e 11 dicembre

Liste nozze da Dorotheum

Le aste viennesi di '800 e pittura antica del 9 e 10 novembre

Flashback in galleria

Non più al Pala Alpitour: i mercanti ospitati dai colleghi torinesi

Il mercato italiano riparte dal ’900

Le aste del mese di Christie's, Ambrosiana, Bolaffi, Arcadia, Sotheby's, Capitolium Art, Blindarte, Mediartrade, Bozner, Fondaco e Il Ponte

La nuova piattaforma di Articker per Phillips

Si analizza l’andamento del mercato in base all’esposizione mediatica degli artisti

Il Novecento di una collezione genovese

Da Boetto il 28 ottobre un acrilico di Combas e una tavola di Alviani

In asta anche una performance della Abramovic

La «realtà mista» è di scena da Christie’s (il 22 ottobre). Risponde Bonhams (con Banksy, sempre il 22)

Aste orientali in Italia | Wannenes

Tra i circa 200 lotti dell'asta del 21 ottobre una coppia di vasi Qing e un incensiere del ’700

In asta una performance della Abramovic

La «realtà mista» è di scena da Christie’s (il 22 ottobre). Rispondono Bonhams (con Banksy, il 22) e Phillips (con Baselitz, il 20)

Aste orientali in Italia | Bertolami

Nell'asta del 18 ottobre anche una coppa cinese appartenuta alla sorella di Napoleone

Aste orientali in Italia | Il Ponte

Nell'asta del 16 ottobre un gruppo di porcellane cinesi del XIX secolo

Canaletto & Bellotto

Da Sotheby’s le vedute dell’ambasciatore Rohatyn nell'asta del 14 ottobre a New York

Aste orientali in Italia | Capitolium

Nel catalogo del 6 ottobre spiccano un bronzo nepalese e una statua tibetana

Da Cambi la collezione di Eugenio Borroni

A Milano il 29 settembre opere da una delle più vaste raccolte di giovani figurativi italiani

Il filo della storia dal 1500 al 1960

L'asta Wannenes di tappeti e tessuti antichi del 28 settembre

All'incanto l'arte di Piero Corsini

Christie's disperde online parte della collezione del grande antiquario fiorentino

Albe, tramonti e mezzelune

L'asta torinese di Bolaffi di antiquariato e arte antica del 22 settembre

Rarità cinesi targate Junkunc e Rockefeller

Arte orientale all'asta di Sotheby's a New York il 22 settembre

La mappa dei castori e Depero pentito

Libri antichi e manoscritti all'asta da Il Ponte il 22 settembre

Bertolami underground e ultracontemporary

A settembre la prima asta di un nuovo modello di vendita ibrida

Sotheby's e Christie's ibride e trasversali

Le due case d'asta mescolano generi e format nelle vendite del 28 e 29 luglio

Appuntamenti di luglio | ITINERIS

Arte moderna e contemporanea in Italia

Appuntamenti di luglio | IL PONTE

Arte moderna e contemporanea in Italia

Appuntamenti di luglio | CAMBI

Arte moderna e contemporanea in Italia

Appuntamenti di luglio | WANNENES

Arte moderna e contemporanea in Italia

Appuntamenti di luglio | PANDOLFINI

Arte moderna e contemporanea in Italia

A Milano una nuova casa d'aste: Fondaco

Il suo programma: 2-3 vendite all’anno, poche opere e un mese di esposizione preasta

Appuntamenti di luglio | MEDIARTRADE

Arte moderna e contemporanea in Italia

La staffetta planetaria di Christie’s

Il nuovo format di vendita unisce la possibilità di partecipare all’incanto di persona e online

Arredi e dipinti antichi a 360 gradi

Da Il Ponte il 9 e 10 giugno un'asta visitabile in anteprima online

Da Dorotheum la tulipomania delle scimmie

Dipinti antichi e dell'Ottocento alla Classic Week della casa viennese

Gli affetti di Balla ritrovati

Da Finarte il 28 maggio dominano la figurazione e l'arte tessile

Accoppiamenti giudiziosi

Dal 27 maggio la Classic Week di Van Ham tra Furini, Novelli e i contemporanei di SØR Rusche

Eclettismo moderno e autotravestimenti

Da Casorati a Mambor, da Adami a Nitsch: in asta da Boetto il 25 maggio

Belli e dannati

Il 20 maggio da Colasanti va in asta un importante dipinto di Mattia Preti

Porcellane Meissen e dipinti italiani dal '500 all'800

Ripartono le aste di Lempertz a Colonia, dal 16 al 30 maggio

Il futuro degli antiquari

Come affrontano la situazione attuale Alessandra Di Castro, Fabrizio Moretti, Domenico e Tomaso Piva

TEFAF | Italiani della generazione 2.0

Nello stand di Caretto & Occhinegro anche un Frans Francken II

TEFAF | Italiani a Maastricht

Orgoglio e stress dei nostri compatrioti: qui si incontra tutto il mondo

L’eco di Caravaggio

In asta da Wannenes lo Pseudo Pier Francesco Fiorentino, Orazio di Jacopo e il Tempesta

Case d’asta e sostenibilità: effetto Greta

L’impegno per l’ambiente è anche un modo per essere competitivi, oltre che per risparmiare

Aste del XX e XXI secolo in Italia | ITINERIS

Il 12 dicembre una natura morta di Casorati, un obelisco di Festa e una donna di Botero allo specchio

Aste del XX e XXI secolo in Italia | WANNENES

Il 12 dicembre il ritratto del cane Pomeranian di Magritte, due Léger e una tecnica mista di Carol Rama

Libri antichi: solo il meglio del meglio

Un collezionismo colto e raffinato sostiene un mercato solido ma penalizzato dalla burocrazia

Aste del XX e XXI secolo in Italia | FINARTE

Il 9 dicembre una Superficie di Capogrossi, un cartoncino di Severini, e una teca di Christo

Aste del XX e XXI secolo in Italia | PANDOLFINI

Il 9 dicembre l’«Oreste e Pilade» di de Chirico e un’astrazione di Schlichter

Aste del XX e XXI secolo in Italia | IL PONTE

Il 10 e 11 dicembre opere di Fontana, un olio di Santomaso, un viandante di Agnetti e un Hartung dal notevole curriculum espositivo

Aste del XX e XXI secolo in Italia | BERTOLAMI

Il 5 dicembre un piccolo Balla, una tela degli esordi di Donghi e un olio di Carlo Levi

Aste del XX e XXI secolo in Italia | CAMBI

Il 4 dicembre un grande formato di Achille Funi, un crocifisso di Fontana e un'estroflessione di Bonalumi

Aste del XX e XXI secolo in Italia | BLINDARTE

Il 4 dicembre un Rauschenberg del 1971, un lavoro poverista di Pistoletto e un'opera fotografica di Gino De Dominicis

Le aste di dipinti antichi a Londra

Uno Zurbarán «caravaggesco» e un Giandomenico Tiepolo tra le vette del 3 e 4 dicembre

Monet da Sotheby’s, Boccioni da Christie’s, Rodin da Bonhams

Aste di impressionisti e moderni a novembre a New York

Il Quattro e Cinquecento italiano da Christie's a New York

In catalogo un Tiziano tardo, un Lorenzo di Credi a fine carriera e due Neri di Bicci

Ritratti di signore da Dorotheum

Alla casa d'aste austriaca torna Artemisia, tra Bellotto e l’entourage di Raffaello

Da Cambi trumeau, stipi e cavalli maestosi

Alla vendita miscellanea della casa genovese si affianca una monografica di argenti

Dalla collezione di Eduardo

Tra argenti e objet de vertu anche opere di Vermiglio e della bottega di Rubens in asta da Il Ponte

Il vaso dell'imperatore

Va in asta da Sotheby's a Hong Kong con una valutazione di oltre 22 milioni

Da Il Ponte la Bibbia di Dalí e i Bad Boys di Haring

Una vendita variegata fra opere classiche e curiosità contemporanee

Antiquari sui colli aretini

Alla 57ma edizione di Cortonantiquaria partecipano una trentina di espositori

Da Sotheby's e Christie's Ribera e Tutankhamon

Alle tradizionali vendite di arte antica di luglio delle due major anglosassoni

Contemporaneo: Christie's, Sotheby's, Phillips e Bonhams

Tra le proposte «Rabbit» di Jeff Koons (45-60 milioni) e un Rothko del 1960 (30-45)

Le aste di dipinti antichi a Londra e New York

Due appuntamenti da Sotheby’s. A New York 17 opere italiane da una collezione privata

Le ceramiche Hockemeyer

Una sessione dell'asta di Sotheby's è dedicata a una collezione monografica

Morandi testa d’ariete

Stessa stima da Christie’s e Sotheby’s

Tefaf Maastricht: esserci è un traguardo

Aspettative e proposte di punta dei 24 mercanti italiani

Aspettando Hockney

Un panorama sulle aste di domani e dopodomani. Ci sono anche Basquiat e Lichtenstein

«Il più potente e controverso curatore artistico vivente»

È così che la stampa del tempo descriveva Henry Geldzahler

Sotheby's Old Master: il trionfo delle donne

Nelle aste di fine mese Sotheby’s punta su artiste tra Cinque e Ottocento, ma spicca un Gentileschi su alabastro

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012