ULTIMI ARTICOLI
Sezioni
  • Antiquari
  • Archeologia
  • Arte e Imprese
  • Aste
  • Economia
  • Lettere al giornale
  • Libri
  • Mostre
  • Musei
  • Opinioni
  • Restauro
  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Giorno per Giorno nell’Arte
  • Ultimi articoli
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre
 
  • Architettura
  • Archivi
  • Arte e Moda
  • Arte antica
  • Arte contemporanea
  • Arte etnica
  • Arte medioevale
  • Arte moderna
  • Arte orientale
  • Arte sacra
  • Arti contemporanee
  • Arti decorative
  • Biennale di Venezia
  • Collezionismo
  • Design
  • Desktop
  • I detective dell’arte
  • Editoriali
  • Fiere
  • Fondazioni
  • Fotografia
  • Formazione
  • Giardini
  • Legislazione
  • Ministero della Cultura
  • L’Ottocento
  • Paesaggio
  • Politica
  • Scienza e Tecnologia
  • Turismo Culturale
Vedere in Italia
  • Vedere in Abruzzo
  • Vedere in Basilicata
  • Vedere in Calabria
  • Vedere in Campania
  • Vedere in Emilia Romagna
  • Vedere in Friuli Venezia Giulia
  • Vedere nel Lazio
  • Vedere in Liguria
  • Vedere in Lombardia
  • Vedere nelle Marche
  • Vedere nel Molise
  • Vedere in Piemonte
  • Vedere in Puglia
  • Vedere in Sardegna
  • Vedere in Sicilia
  • Vedere in Toscana
  • Vedere in Trentino Alto Adige
  • Vedere in Umbria
  • Vedere in Valle d’Aosta
  • Vedere in Veneto
  • Vedere ad Ancona
  • Vedere ad Aosta
  • Vedere a l’Aquila
  • Vedere a Bari
  • Vedere a Bologna
  • Vedere a Cagliari
  • Vedere a Campobasso
  • Vedere a Catanzaro
  • Vedere a Firenze
  • Vedere a Genova
  • Vedere a Milano
  • Vedere a Napoli
  • Vedere a Palermo
  • Vedere a Perugia
  • Vedere a Potenza
  • Vedere a Roma
  • Vedere a Torino
  • Vedere a Trento
  • Vedere a Trieste
  • Vedere a Venezia
Vedere nel Mondo
  • Vedere a Basilea
  • Vedere a Berlino
  • Vedere a Londra
  • Vedere a Mosca
  • Vedere a Parigi
  • Vedere a New York
  • Vedere in Canton Ticino
  • Vedere in Cina
  • Vedere in Francia
  • Vedere in Germania
  • Vedere in Grecia
  • Vedere in Gran Bretagna
  • Vedere in Russia
  • Vedere in Spagna
  • Vedere in Svizzera
  • Vedere negli Stati Uniti
  • Africa
  • America
  • Asia
  • Europa
  • Oceania
  • Mondo arabo
Il numero in edicola
 
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
allemandi.com
ULTIMI ARTICOLI
Chiara Coronelli

La fotografia domina tra guerra e pandemia

Introspezione, visione al femminile e necessità di chiarire il proprio ruolo nella cultura visiva: la fotografia manifesta i suoi punti nevralgici dagli States all'Europa

Fotografiska sceglie Berlino, Miami e Shanghai

Abbandonato il progetto londinese causa Brexit e pandemia, l'istituzione «ripiega» annunciando l’apertura di tre nuovi poli preparandosi a diventare uno dei più grandi musei privati al mondo

Si rivedono i non visti

Unseen Photo Fair torna al Cultuurpark Westergasfabriek di Amsterdam con il nuovo direttore Roderick van der Lee

Senza le persone non è più uno spazio

La monografica di Walter Niedermayr a Camera tocca i temi fondanti della sua opera, dove spazio e presenza umana si confrontano attraverso uno spettro che va dai ben noti paesaggi alpini all’architettura, dagli interni alle distese urbane

La vita così com’è

Paul Graham all'Icp cura una collettiva «sulla fotografia e sull’atto di vedere il mondo» nel XXI secolo

La vergine e la puttana

Holy, «il libro più importante che abbia mai fatto», è la combinazione dei lavori di Donna Ferrato sul sesso e sulla violenza domestica

Largo ai sognatori

Dal 21 maggio la 16ma edizione del festival Fotografia Europea con una rinnovata direzione artistica

Un anno difficile per la fotografia, ma...

Nell'emergenza generale qualche buona notizia e persino investimenti

Fotografare l’Italia ferma

La memoria visiva di Covid e lockdown

Sogni fotografati nello studio

La parabola di Paolo Roversi al MAR

Fatti perdonare di essere ricco

Addio a Giovanni Gastel elegante nell’animo e nell’opera

I beneficiari del bando Strategia Fotografia 2020

Il Mibact ha disposto 1,3 milioni di euro per la promozione della fotografia italiana

Horst e Lisette compagni di Camera

Doppia personale di due maestri della fotografia del Novecento

Insieme è molto meglio

Whitney Museum dedica una mostra ai primi due decenni di produzione del Kamoinge, collettivo di fotografi afroamericani

La verità è in crisi

La questione del reale all’Hasselblad Foundation

Misoginia, ancora

Laia Abril, vincitrice della 14ma edizione del Paul Huf Award, presenta una personale al Foam di Amsterdam

I fotografi sono visionari

Staged photography a Palazzo Magnani, verso il festival Fotografia Europea XVI

La guerra a colori di Robert Capa

150 immagini a colori esposte alle Sale Chiablese dei Musei Reali

In mano museale l’archivio di Ed van der Elsken

Ad effettuare l'acquisizione sono stati il Rijksmuseum e il Nederlands Fotomuseum

Fluxus malinconico

Zanele Muholi contro i pregiudizi

Nell’antologica alla Tate Modern tutta la produzione dell’artista sudafricana

Dove i confini sono instabili

Il lavoro di Willie Doherty, due volte candidato al Turner Prize, alla Fmav

All'Imma di Dublino la luce del nord

L'antologica della collezione Kronn documenta la storia del conflitto nordirlandese

A Camera i mondi di Paolo Ventura

Un fotografo che è insieme favolista, pittore, scenografo, artigiano, scultore e costumista

L’anima malinconica di Istanbul

Il leggendario fotografo turco Ara Güler al Museo di Roma

Viaggio al termine della forma

Alla Gam di Torino la nascita della fotografia non oggettiva e informale in Italia

L'alta società di Cecil Beaton

Il bel mondo dei Bright Young People alla National Portrait Gallery

La collezione Bertero | La mostra e il libro

Camera espone 300 opere in occasione dell'uscita del volume edito da Umberto Allemandi

Fotografiska Usa

La missione di Per e Jan Broman varca l’oceano

Il Prix Pictet mette al centro la speranza

Il nome del vincitore dei 100mila franchi svizzeri in palio è annunciato il 13 novembre

Cindy Sherman da 40 anni mescola tutti i codici

Una grande retrospettiva alla National Portrait Gallery

Camera doppia con Fink e Benassi

Nuovo taglio espositivo del Centro Italiano per la Fotografia

Flávio raccontato da Gordon Parks al Getty

Un reportage sulle baraccopoli di Rio commissionato da «Life» al celebre fotografo afroamericano

Il mondo immaginifico di David LaChapelle

70 grandi formati che immergono nella visionarietà dell’artista americano

Il Deutsche Börse Prize va a Susan Meiselas

Una selezione del lavoro dei finalisti allestita nella sede della fondazione

L’Africa sognata di Deana Lawson

La prima volta in Europa della fotografa afroamericana

PHotoESPAÑA contemporanea e giovane

Una cinquantina di rassegne con 296 artisti in 7 città

I vent'anni della Art Collection Deutsche Börse

Le 1.800 opere della raccolta toccano molti nervi scoperti della realtà sociale

Al Brooklyn Museum Winogrand a colori

Per la prima volta una mostra sulla sua produzione policroma

Shen Wei messo a nudo alla Flowers Gallery

Una personale con le serie più note dell'artista, datate dal 2009 ad oggi

Fotografia Europea per la 14ma volta

Il tema della rassegna emiliana è «Legami. Intimità, relazioni, nuovi mondi»

Letizia Battaglia ha fatto la sua scelta

Alla Casa dei Tre Oci 200 immagini della fotografa palermitana, tra le quali molte inedite

Martin Parr fotografa come un antropologo

Alla National Portrait una retrospettiva del fotoreporter britannico

Due sedi per Erwin Olaf

La retrospettiva si articola tra il Gemeentemuseum e il Fotomuseum Den Haag

Mofokeng e Blumenfeld al Foam di Amsterdam

Due retrospettive nel museo fotografico della capitale olandese

McCullin: una carriera lunga sessant'anni

250 opere del fotografo in una retrospettiva ospitata dalla Tate Britain

I Broman aprono due sedi di Fotografiska a Londra e New York

Il museo è punto di riferimento per la fotografia in Europa e modello di management culturale

Il cibo come ossessione dei fotografi

Da Fox Talbot a Cindy Sherman, la storia del cibo nella fotografia al Foam

La foto e i defunti con Araki vintage

Due mostre alla C/O Berlin Foundation

Apre il V&A Photographic Centre

Ottocentesco ma cutting edge: un patrimonio di 800mila pezzi

La foto è la mamma del Pop

C’è un rapporto genetico tra arte, fotografia e comunicazione di massa. Una mostra a Camera

L'anima di Alex Prager è cinematografica

Alla Photographers' Gallery di Londra la prima retrospettiva europea della trentanovenne fotografa e regista losangelina

... e paesaggista

Pellegrino come Pavese

Antologica curata da Enzo Biffi Gentili dell'archivio donato alla Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

Lo spazio in Camera

I lavori dei dodici finalisti del Prix Pictet in mostra a Torino

Gesti e parole di Ketty

La Cia ci spia

Edmund Clark all'International Center of Photography di New York

Simon Baker dalla Tate alla Mep

Il curatore britannico è il nuovo direttore della Maison Européenne de la Photographie

Nel fiume di Bangkok la spazzatura della civiltà

Da Gagosian a Roma la serie thailandese di Andreas Gursky

Afrotopia a Bamako

L'XI edizione dei Rencontres mette l'Africa al centro

Il nostro lato selvatico

L'ultimo lavoro del fotografo statunitense Lucas Foglia riflette sul legame tra gli individui e il sempre più fragile paesaggio naturale

The Cal nel Paese delle meraviglie

Alice in versione afro nelle fotografie di Tim Walker per il Calendario Pirelli

Analitico e intransigente: tutto Ruff alla Whitechapel

Robert Delpire, il traghettatore di sguardi

Ossessionati dalla ricchezza

All'International Center of Photography di New York il progetto di Lauren Greenfield «Generation Wealth»

Cecilia Mangini isolana novantenne

Il collezionista di attimi: Jacques Lartigue al Bagatti Valsecchi

Le isole di Cecilia Mangini

A Nuoro il reportage su Panarea e Lipari che la prima documentarista italiana realizzò nel 1952

Precarietà globali

La percezione è un inganno

Alla Haus der Kunst la più ampia retrospettiva di Thomas Struth

Diario di sbarco a Bard

Deutsche Börse Prize: vince il bianco e nero

Teller l’irriverente

A PHotoEspaña piace la trasgressione

La ventesima edizione, non più tematica, si estende ad altre città della Spagna

Mosse legge la vita

Il nuovo V&A della fotografia

Addio a Stanley Greene: «Il lavoro del fotogiornalista è sconvolgervi la mattina»

Dana Lixenberg vince il Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2017

Dana Lixenberg vince il Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2017

Richard Mosse mappa i temi caldi del mondo e vince il Prix Pictet Space

Paolo Pellegrin, la coscienza del testimone

Il fotografo romano espone in anteprima a Bard un suo lavoro del 2015 sulle migrazioni

Richard Mosse mappa i temi caldi del mondo e vince il Prix Pictet Space

30mila Bavagnoli

Tratta di esseri umani, la Libia di Narciso Contreras al Palazzo Reale di Milano

Il reportage è valso al fotografo messicano il Prix Carmignac

Hercule, il nuovo Robinson

Un mostra a Villa Paloma a Monaco ripercorre la straordinaria vicenda di un pioniere della fotografia (parola che lui usò prima di Daguerre)

Il punto zero della fotografia

La mia patria è il Delta del Po

L’Hasselblad Award ai ritratti in serie

Un annuncio che ha trovato solo consensi: è l’olandese Rineke Dijkstra (Sittard, 1959) la vincitrice dell’Hasselblad Award 2017

Romain Mader cerca moglie in Ucraina (ma è una fiction) e vince il Foam Paul Huf Award

Julia, Florence e Francesca: a Napoli la fotografia al femminile

Viaggio su Marte

Il progetto fotografico di Monica Alcazar-Duarte sui «nuovi colonizzatori» pronti a sbarcare sul Pianeta Rosso vince il Bar Tur Photobook Award 2017

Una divisione fotografia del Mibact per Lorenza

Brindare con Magnum

La celebre agenzia di fotografi nacque 70 anni orsono a New York

L'ultimo volo di Ren Hang

Seravezza, la fotografia è un dono

Quattordicesima edizione per il festival versiliese

Il conflitto permanente di Pieter Hugo

Il lavoro di Pieter Hugo è interamente dedicato alle dissonanze sociali e politiche della sua terra

Un obiettivo come un missile

Patti Smith e Vanessa Bell, un dialogo in fotografia

Alla Dulwich Picture Gallery di Londra gli scatti di due spiriti liberi

Ed Van der Elsken innamorato

Le topografie della modernità

Al Man la prima antologica italiana dell’americana Berenice Abbott

Parigi, Stéphane Duroy ancora e ancora

Lord Snowdon, molto più del fotografo che sposò una principessa

Charles-Henri Favrod: «La fotografia ci permette di ingannare un po' la morte»

È scomparso alle soglie dei novant'anni il «padre» del Museé de l'Elysée di Losanna

Pagliacci in scena

Camere giapponesi

Milano, Osservatorio Prada in Galleria

Osservatorio Prada in Galleria

Il 21 dicembre apre in pieno centro lo spazio per la fotografia della Fondazione

Torino, dialoghi nella neve

Le fotografie di Vincent Munier reinterpretate dalle sculture di Paolo Albertelli e Mariagrazia Abbaldo

La Spezia, la scena contemporanea giapponese in sette stanze

In frantumi il sogno americano

Robert Frank da Forma Meravigli

I 5 finalisti del Deutsche Börse Prize

Niente nudi né ritocchi: il calendario «sensibile» di Lindbergh per Pirelli

I 5 finalisti del Deutsche Börse Prize

Niente nudi né ritocchi: il calendario «sensibile» di Lindbergh per Pirelli

Donne in carne e ossa

Gli incontri selvaggi di David Yarrow ai confini del mondo

Il fotografo scozzese, celebre per i suoi reportage di natura, presenta a Milano il suo ultimo libro

Vivian Maier si fa in tre

L’eleganza dà spettacolo

40 opere di Gian Paolo Barbieri in una retrospettiva del fotografo le cui immagini accompagnarono il decollo internazionale del Made in Italy. Tra le sue modelle, Audrey Hepburn, Anjelica Huston e Monica Bellucci

Il buon occhio di Elton John

La sua collezione di fotografie moderniste in mostra alla Tate Modern di Londra

L’Oceano in casa

Bibbia & Guerra

Bergamo è Fotografica e «migrante»

Future miss a stelle e strisce e l'infanzia negata dei bambini siriani: immagini di opposti non complementari

Il viaggio in festival

Quando i teatri di guerra erano luoghi di pace

Scompare a 93 anni Louis Stettner

Stettner tra Parigi e New York

Aria di banlieue francese ad Algeri

Modena, liceali fotografi premiati

Al Foro Boario apre la mostra dei vincitori del Premio per la Fotografia Davide Vignali rivolto agli studenti

Il Canada formato Hasselblad

Due mondi s'incontrano in Viasaterna

Kensuke Karasawa, scultore, e Francesca Rivetti, fotografa, dialogano nella galleria milanese

Gli sfuggenti confini d’Europa

European Photo Exhibition Award alla terza edizione

Berlino, Broomberg & Chanarin decodificatori di immagini

Quando la fotografia parla alle coscienze

Dall'8 al 30 ottobre a Lodi il settimo Festival della Fotografia Etica

Da Zzyzx al West

Alcuni scatti del volume fotografico di Gregory Halpern dedicato alla California del Sud sono in mostra da Micamera a Milano

50 anni visti da 50 donne

Apre a Trieste l'Alinari Image Museum

Uno spazio di 500 metri quadrati «dove la fotografia diventa video, interazione, terza dimensione». A disposizione del pubblico un archivio digitalizzato di 400mila immagini

Helmut fotografo di moda

Il piccolo grande mondo di Disfarmer

Helmut fotografo di moda

A Carpi le campagne di Newton per Blumarine

Le nuove donne straordinarie della Leibovitz

Tappa milanese per il progetto («vasto come l'oceano») che la fotografa americana sta portando in giro per il mondo

Marc Riboud, il virus della vita e della libertà

Il fotografo «con il compasso negli occhi» è scomparso a 93 anni a fine agosto

Le nuove donne straordinarie della Leibovitz

Spedizione: in sette in Grecia

Il deserto della mente e il deserto che vediamo

Amo l'Italia

Semplici testimoni, fotografi incredibili

Dal 27 agosto all'11 settembre a Perpignan la ventottesima edizione del festival di fotogiornalismo Visa pour l'Image

Klein a modo suo

Fotografie costruite e fotografie scovate

Eggleston democratico

Datemi un festival. Anzi due

Tra motociclisti e detenuti

Parr, il maestro del Kitsch

Quello che crediamo di sapere

Michael Wolf, un outsider nella megalopoli

L'artista tedesco protagonista di una personale a Micamera

Summer Show a Modena: giovani fotografi nel segno di Wenders

La visione di Klein

Una rassegna al Palazzo della Ragione di Milano copre l'intero arco della carriera del fotografo newyorkese

Il medium perfetto di Mapplethorpe

La fotografia che provoca

Parigi, Fieret il sovversivo

A Le Bal un'importante monografica (che arriverà in Italia) sul fotografo e poeta olandese

Giovani fanciulle nello scrigno

Mezzo secolo di Erwitt

L’arido meridiano di Moore

La Piovra di Paglen si aggiudica il Deutsche Börse Prize

Campigotto notturno

Alla Bugno Art Gallery 25 grandi formati del fotografo veneziano

Walker Evans e gli esploratori

A James Nachtwey il Premio Princesa de Asturias

Lugano, con i ghiacciai si sciolgono anche confini

In una mostra da Photografica Fine Art 130 anni separano gli sguardi di Vittorio Sella e di Scott Conarroe sugli scenari alpini

Migliori a lume di candela

Il Giappone colorato a mano

Felice Beato e la scuola fotografica di Yokohama alla Fondazione Matalon di Milano

Come si fa il latte

Habitare la via Emilia

Camporesi, Agosti, Sestini: tutti i premi di MIA Photo Fair

L’occhio di Bamako

Camporesi, Agosti, Sestini: tutti i premi di MIA Photo Fair

Ritratti in musica

Cento cantanti, autori, e musicisti italiani hanno posato per Giovanni Gastel. Gli scatti in mostra alla Villa Reale di Monza

Il cantore della Laguna

Addio all'«occhio di Bamako»

Scomparso a 80 anni il fotografo maliano Malick Sidibé

New York, a Zanele Muholi l'Infinity Award dell'Icp

L'artista sudafricana premiata per il suo «attivismo visivo»

La città vista di profilo

I dittatori Cattelan e Ben Salah

La moda tra le calli

Dall’Egitto allo spazio

Dieci fotografi che hanno fatto l'Italia

Rinasce L'Ansaldo

Cultura di BASE

Apre a Milano, nell'ex Ansaldo, un nuovo spazio di 5mila mq dedicato alle imprese culturali e creative

Milano, il Police con la macchina fotografica

Andy Summers, l'ex chitarrista della band inglese, espone alla Leica Galerie i suoi «appunti di viaggio» visivi scattati in giro per il mondo

Torino, da Camera Mollino in viaggio e l'arte nei film

Cartier e Baur sognavano lo stesso Oriente

Amsterdam, il Foam Paul Huf Award a Daisuke Yokota

Ritts e il lato nascosto

L'Hasselblad Award a Stan Douglas

Il fotografo concettuale canadese, esponente della scuola di Vancouver, premiato per il suo lavoro interdisciplinare e fortemente impegnato in questioni sociali

Mondi immaginari

Basilico sulle strade dell'Iran

Nuda nella vasca di Hitler

Anche in Italia si premia

La camera del tempo

Due anni in campagna tra un prima e un dopo

I punti di vista di Bischof

James Bond ornitologo

Donne d’azione

Fontana a tutto colore

Gli anni ’40 a colori

Le donne secondo Annie

Sono nato uno che guarda

Pellegrin e il muro della vergogna

Il Leone di Damasco

Il festival cambogiano

Battaglia per le donne

Al Museo Civico di Castelbuono i ritratti femminili della fotografa palermitana

Con gli errori giudiziari islandesi Jack Latham vince il Bar-Tur Award

Tillmans, la fotografia è vulnerabile

Da galleria virtuale a spazio fisico per la fotografia: apre a Milano Expowall

Tra il sogno americano e il suo fallimento

Un'imponente personale di Alec Soth allo Science Museum di Londra

Il disordine di Valérie Belin

La fotografa francese ha vinto l'edizione 2015 del Prix Pictet con una serie che rivisita la Vanitas

Il Master of Photography si porta a casa 150mila euro

Sky Arte lancia il primo talent show europeo per fotografi. Iscrizioni aperte fino al 10 dicembre

Christophe Gin nell'Oltremare francese

Il vincitore del Prix Carmignac espone alla Chapelle des Beaux-Arts di Parigi il suo progetto sulle Colonie

I quattro finalisti del Deutsche Börse Prize

Guidi e la tomba Brion

In Nigeria i fotografi progettano futuri

Sesta edizione del LagosPhoto Festival

Un Pope per Medici senza Frontiere

Le polaroid di Cy

Esposte per la prima volta in Italia, all'American Academy di Roma, le fotografie realizzate da Twombly a partire dagli anni Cinquanta

Il tempo delle immagini

Le utopie di Gursky

Deutschic in Tailleur e lamé

Siamo sul filo dell’acqua

Il Nord e l’enigma percettivo

Sette mostre per sette musei

Il Nord e l’enigma percettivo

Le due strade di Katy

Il MoMA compra gli uomini di Sander

Il femminismo è poetico e performativo

Lo scrittore in camera oscura

Fotografò il colonnello Kurtz

I libri di Eskildsen

Shirin Neshat di fronte alla storia

L’atlante degli atlanti

Genesi tra le Alpi

L’Huf alla Okabe

Le varie nature della fotografia

Il tempo vola

La guerra di Paolo

Un contenitore caotico di umanità

Fotorazzismo

I mondi immaginari di Sandy

Un tè nel Foro

Cambiare il mondo

Fuoco messo a fuoco

Giochi di specchi e trattati fotografici

Fosso come Cindy

Quei 40 anni nei quali è cambiato quasi tutto

Uno dei più intelligenti

La Santa Muerte

L’edizione inaugurale del premio Bar Tur Photobook Award 2014 voluto dalla Photographers’ Gallery è andato al quarantenne inglese Angus Fraser

I ricordi spezzati di Stezaker

Peter e Viviane

  • Argomenti
  • Luoghi
  • Persone
  • Autori
  • Calendario Aste
  • Calendario Mostre

Il numero in edicola

  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Newsletter
  • Privacy policy
  • Cookie policy
© 1983-2021 Società Editrice Umberto Allemandi S.r.l. - Piazza Emanuele Filiberto, 13/15 10122 Torino - Tel +39.011.819.9111 - P.IVA 04272580012